Dal Convegno “Emergenze mediche e gestione delle complicanze nello studio odontoiatrico” tenutosi l’8 ottobre all’Antonianum di Roma a cura della CAO/OMCeO, la Commissione Giovani Odontoiatri della CAO Roma ha presentato, nell'ambito di una Tavola rotonda, i dati di un questionario sulle esigenze di aggiornamento post-laurea e di inserimento nel mondo del lavoro, cui negli ultimi 5 anni avevano risposto gli iscritti.
Dati analizzati in un ampio dibattito tra Sabrina Santaniello, Responsabile Scientifico del Convegno, Ersilia Barbato, Leonardo Calabrese e Massimo Cordaro, Presidenti di Laurea in Odontoiatria delle tre principali Università capitoline, i rappresentanti ANDI (Carlo Ghirlanda) e AIO (Giovanni Migliano) e Andrea Dilli, Presidente di Confprofessioni Lazio.
Ne è emerso che, viste le difficoltà ad aprire uno studio odontoiatrico come titolare, la figura preminente che si affaccia al mondo professionale è quella del collaboratore di studio (54%) che, spesso in attesa di migliorare la qualità del suo futuro lavorativo, preferisce continuare la formazione frequentando corsi di specializzazione (61%), Master di II livello o corsi di alta formazione universitari (31%). Ne è anche emerso l’ottimo gradimento per i corsi ordinistici di avviamento alla professione erogati dalla CAO Roma per studenti e neolaureati (97%), i quali ne auspicano il proseguimento per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Durante la Tavola rotonda si è evidenziato inoltre che gli intervistati preferiscono i corsi teorico-pratici, per essere aggiornati in materia di ortognatodonzia, chirurgia orale ed endodonzia. Un dato sicuramente confortante? I giovani sono a conoscenza del codice deontologico e del suo contenuto (91%), un valore aggiunto fin dall'inizio del loro percorso professionale. Dal dibattito è venuta la conferma che i giovani odontoiatri, vista le difficoltà d’apertura di uno studio odontoiatrico per la nota burocrazia e per mancanza di facilitazioni per l'accesso al credito, si trovano costretti a fare i collaboratori in più studi odontoiatrici (36%), per ottenere un risultato economico soddisfacente.
Questo dato spiega la pressante richiesta affinché venga definito un equo compenso (97%) ed un contratto nazionale per i collaboratori (86%). È stata ribadita la necessità di regole che puntino a stabilire responsabilità giuridiche, con obblighi e diritti per entrambe le parti per evitare casi di “sfruttamento”. Dalle statistiche prese in esame si evince infine che le giovani dentiste hanno più difficoltà a diventare titolari di studio perché è ancora molto carente nella categoria il sostegno alla professione declinata al femminile e per via della difficoltà di conciliare i tempi del lavoro con gli impegni familiari. L’incontro, dato l’interesse intrinseco dei temi affrontati, non ha mancato di richiamare un folto numero di giovani odontoiatri.
Milano – Stando a quanto afferma una ricerca, sembra sia aumentato per gli odontotecnici il rischio di sviluppare il cancro a seguito del contatto con...
Nelle elezioni per il Comitato Centrale FNOMCeO per il triennio 2015-2017 svoltesi a Roma da 20 al 22 marzo, Giuseppe Renzo, Raffaele Iandolo, Alessandro ...
ROMA, Italia: Il meeting scientifico annuale dell’European Association for Osseointegration, avvenuto a Roma, ha ospitato oltre 4 mila visitatori. ...
È cosa abituale, all’inizio di un nuovo anno, interrogarsi sui problemi generali del dentale, già risolti (o in via di risoluzione) e su...
È stato siglato a Roma tra il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche della “Sapienza”, diretto da Livia Ottolenghi, e l’AIO, ...
L’edizione 2013 dell’EAO (European Association for Osseointegration), svoltasi a Dublino dal 17 al 19 ottobre, ha registrato meno partecipanti ...
Un’affollata e prestigiosa Tavola rotonda si è tenuta a Roma il 26 ottobre (Hotel Holiday Inn) in apertura del XVII Congresso nazionale Unid su quella ...
Al di là di ogni altra considerazione, i numeri sono come sempre un indice eloquente degli esiti di una manifestazione. Dopo una tre giorni assai ...
Antonella Polimeni è stata eletta Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma. Le istituzioni del territorio, del...
Se stai cercando un modo per differenziarti e affermarti come leader nel campo della medicina estetica, GOURI rappresenta l’opportunità perfetta per ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register