La V Conferenza Nazionale dedicata all'Ecm, a Roma il 4 e 5 novembre, pone al centro del dibattito il dossier formativo individuale e la certificazione dei crediti da parte degli Ordini e Collegi professionali.
Obiettivo manifestato da tutte le parti è quello di una maggiore aderenza del piano formativo degli operatori del settore sanitario al proprio percorso individuale professionale, puntando pertanto a una ideale qualità della formazione. Un sistema che secondo tutti dovrebbe però essere percepito premiante piuttosto che punitivo. La coerenza del percorso formativo dovrà essere certificata dagli Ordini e dai Collegi professionali.
La bontà degli intenti trova comunque degli inevitabili ostacoli nella gestione di una categoria che attualmente conta 1.040.000 operatori sanitari coinvolti nella formazione continua in medicina, tra cui circa 400.000 medici, quasi altrettanti infermieri, psicologi, biologi, chimici e categorie che non hanno ancora un albo professionale, come gli igienisti dentali.
La categoria è a larga maggioranza ospedaliera o parte del servizio pubblico nazionale.
Per la libera professione lo scorso 17 luglio stabiliva che il piano formativo può essere svolto al 100% attraverso la FAD, formazione a distanza. Un 10% nei tre anni potrà derivare dall’autoformazione, autocertificata, attraverso la lettura e lo studio di capitoli di libri e articoli scientifici. I crediti esteri, ovvero acquisiti da corsi certificati da provider stranieri, valgono in Italia il 50% sia in caso di corsi residenziali che di corsi Fad.
Approfondiremo l'argomento in prossimi articoli anche in considerazione della ancora scarsa conoscenza sia del dossier formativo individuale sia delle regole della certificazione dei crediti.
All’apertura a Torino della branca italiana della celebre Università tedesca abbiamo intervistato il prof. Gregor Slavicek, direttore del ...
Il microscopio operatorio è spesso percepito come uno strumento utile esclusivamente per l’ingrandimento, ma in realtà rappresenta una vera rivoluzione ...
In considerazione del fatto che la Legge di Stabilità in corso di approvazione per l’anno 2017 sembrerebbe prevedere esclusivamente nuovi ...
Di traumatologia oro facciale si era già parlato al Lingotto nel corso di una Tavola Rotonda svoltasi l’8 marzo a cura della Siof e della ...
Al termine della Conferenza nazionale sulla Formazione Continua in Medicina, la “Due giorni Ecm” svoltasi al Palazzo dei Congressi di Roma, ...
Il corso si rivolge a tutti i medici specialisti in odontostomatologia, dentisti ed odontoiatri che intendano incrementare le proprie capacità ...
l'Aidi festeggia i suoi "primi 30 anni"
In vista dello Spring Meeting Sido di Torino, in programma dal 6 all'8 marzo 2014, Dental Tribune ha intervistato il Presidente della Società ...
Enrico Gherlone, presidente del Collegio dei Docenti per il prossimo quadriennio, ha inaugurato il 9 aprile a Milano il 22esimo Congresso Nazionale, dinanzi...
Il contratto di lavoro a tempo parziale (o part-time) consente di svolgere meno ore di lavoro rispetto all’orario normale (o full-time) disciplinato ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register