Tra gli eventi scientifici che caratterizzano il 2017, il tradizionale appuntamento di primavera del Collegio Docenti di Odontoiatria (CDUO) in programma a Milano dal 6 all’8 di aprile si prospetta come tra i più attesi e ricchi di contenuti, sociali e scientifici. Non può mancarvi il mondo del laser nazionale rappresentato dalla SILO che propone per quest’edizione un evento condiviso con la SIPMO, massima espressione in Italia della Patologia orale, così nel suo confronto con diverse realtà scientifiche.
Già l’anno scorso a Roma, la giornata congiunta con la SIdCO, Società di Chirurgia Orale, era stata coronata da un lusinghiero successo di pubblico e per quest’anno si è deciso di proseguire in questa felice esperienza di confronto, con una giornata intitolata “Carcinoma orale: dalla diagnostica on the market e non, alle tecnologie chirurgiche del terzo millennio”. Scaturita da un progetto condiviso per iniziativa di Giuseppina Campisi e Lorenzo Lo Muzio, (per SIPMO) e di Paolo Vescovi e Umberto Romeo (per SILO) la giornata si svolgerà sabato 8 aprile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, sede del CDUO.
Sarà l’occasione per misurare ed esporre al mondo scientifico nazionale le potenzialità della tecnologia laser nella diagnostica avanzata e nella terapia minimamente invasiva delle lesioni dei tessuti molli del cavo orale. Quattro i relatori scelti dalla SILO per la giornata milanese in rappresentanza di alcune tra le maggiori scuole universitarie italiane. Umberto Romeo terrà una lectio magistralis dal titolo emblematico: “La biopsia nel XXI secolo: cosa è cambiato?” sulle nuove prospettive tecnologiche che hanno completamente stravolto l’iter diagnostico in ogni ambito della patologia e medicina orale.
Gli altri tre relatori SILO saranno: Marco Meleti (Università di Parma) con una relazione sulle potenzialità dell’autofluorescenza nella diagnostica e terapia delle lesioni neoplastiche maligne del cavo orale; Alessandro Del Vecchio (Roma Sapienza) che analizzerà le metodiche diagnostiche non convenzionali e mininvasive sempre più in auge nella pratica clinica quotidiana. Infine Giacomo Del Corso (Università di Bologna) porterà un contributo su un argomento particolarmente sentito in patologia e chirurgia orale: il confronto tra le metodiche chirurgiche di vaporizzazione o escissione con il laser delle leucoplachie.
Giornata densa di contenuti e di richiamo perché il pubblico negli ultimi anni ha dimostrato di seguire con interesse il confronto del mondo laser con le problematiche eminentemente mediche alla base della moderna Odontoiatria. Di qui anche l’invito a fissare un ipotetico “save the date” perché non vada perso un evento scientifico suscettibile di fornire sin dalle premesse, spunti di riflessione e di aggiornamento a tutti i livelli.
Non solo agli esperti che dal confronto possono trarre giovamento alle loro conoscenze, ma anche per i meno avvezzi alla nuova tecnologia alla ricerca di spunti e motivazioni per avvicinarsi e meglio comprenderne le potenzialità nella pratica clinica quotidiana, nell’interesse dei professionisti, ma soprattutto dei pazienti.
HELSINKI. Anche se studi clinici hanno dimostrato i vantaggi di sigillanti e vernici al fluoro nella prevenzione della carie, l’efficacia di questi ...
Parigi, Francia: Gli organizzatori hanno annunciato che il prossimo congresso della Federazione Mondiale del Laser Odontoiatrico, dal 2 al 4 luglio alla ...
Ho avuto il piacere, dopo molto tempo, di intervistare il Dott. Carlo Ghirlanda, Presidente Nazionale Andi e unico candidato alla prossime ri-elezioni di ...
Si avvicina la data del prossimo “SIO Rome International Congress”, tradizionale appuntamento che di anno in anno si conferma come momento ...
Intervista al Prof. Tiziano Testori.
Una delle caratteristiche più degne di nota del XXIV Congresso SIO svoltosi il 5 e 6 febbraio all’Ata Hotel di Pero (Milano) dedicato ...
Capita spesso che la parabola gengivale presenti piccole anomalie di forma, le cosiddette “tasche gengivali”. La medicina parodontale, oggi ...
La Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale (SIPRO) nasce con l’obiettivo di modificare il rapporto tra le società scientifiche e il ...
Bologna, 11 aprile 2016. Una due giorni intensa sotto il profilo dell’aggiornamento e dell’approfondimento scientifico, diventata anche ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register