Il 21 giugno si è svolto a Napoli, presso il Centro Congressi dell’Università “Federico II”, il Primo Convegno Nazionale delle Sezioni regionali SIOI, dedicato all’Odontoiatria Pediatrica da cui prendiamo le mosse per una breve panoramica su un flagello che ancor oggi è la carie (infantile e non).
										
				 
																
				Secondo gli ultimi dati riportati dall’OMS, la patologia cariosa in Italia colpisce circa 120mila bambini all’età di 4 anni e 250mila a 12 anni. Inoltre, il 75% presenta all’età di 4 almeno un processo carioso, mentre a quella di 12 anni il 50% almeno una carie. 
«Dati sicuramente significativi e allarmanti se si considera che la prevalenza della carie tra i 18 e i 25 anni risulta circa dell’80%», afferma Raffaella Docimo, Presidente della SIOI, sottolineando l’importanza della prevenzione che inizia con l’igiene orale quotidiana già nei primi anni di vita del bambino. Ai fini della prevenzione le raccomandazioni richiedono l’applicazione di strategie a carattere educativo per apprendere corrette manovre di igiene orale legate fondamentalmente a tecniche di spazzolamento e uso di dentifrici contenenti fluoro «unico mezzo efficace – conferma Docimo – per la sua azione». 
Ribadisce inoltre il concetto della precocizzazione della prima visita già nel primo anno di vita o comunque al completamento della dentatura decidua (tre anni), che permette all’odontoiatra pediatrico di informare ed eventualmente correggere i genitori su stili di vita o abitudini alimentari scorrette dei propri figli. Ad esempio, l’utilizzo notturno del biberon o ciuccio col miele per prevenire processi cariosi precoci sui denti decidui rientranti nella patologia definita come “Carie della Prima Infanzia” (ECC). «Per tali motivazioni la cura dei denti decidui è fondamentale, dove ci sia possibilità terapeutica, per garantire il corretto sviluppo del cavo orale del bambino – sottolinea la presidente. La precocizzazione della prima visita permette inoltre di intercettare e, se necessario, di effettuare interventi preventivi per malocclusioni determinate ad esempio dalla suzione del dito o del ciuccio. Di qui l’importanza del lavoro dell’odontoiatra pediatrico nell’approccio al piccolo paziente che negli ultimi anni ha subito dei cambiamenti in positivo e il ruolo svolto dalla collaborazione con i genitori e con i pediatri».
In funzione di tale feconda collaborazione, la presidente SIOI conferma infine, l’avvenuta stipula dell’accordo tra SIOI e SIMPe (Società Italiana Medici Pediatri) per rafforzare la sinergia tra pediatri e odontoiatri infantili, per una garanzia di aggiornamento scientifico e un approccio multidisciplinare al fine di una migliore tutela della salute orale del paziente in età evolutiva.
La SIOI “Partner Strategico” di Save the Children
Un milione di bambini in Italia in stato di povertà economica estrema. Il 12 maggio presentata nel corso della conferenza stampa nella sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri la campagna promossa da Save the Children “Illuminiamo il Futuro” per combattere la povertà educativa di bambini ed adolescenti: Partner Strategico per l’Odontoiatria Infantile la SIOI.
«È un progetto nel quale crediamo molto e la SIOI con i suoi circa mille soci iscritti, è pronta a dare il suo contributo sia per quanto riguarda la prevenzione che l’aspetto clinico delle patologie più frequenti come la carie e i traumi» dichiara Raffaella Docimo, presidente SIOI. «La dieta, la scarsa igiene orale, la mancata sensibilizzazione e informazione, lo stato di salute della bocca dei genitori, sono i responsabili ancora oggi dell’emergenza carie con tutte le complicanze di ordine clinico e funzionale che possono manifestarsi. Se è vero quindi che il sorriso illumina il viso – continua la prof.ssa Docimo – la SIOI è pronta con Save The Children ad illuminare il futuro dei bambini più sfortunati e svantaggiati».
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			Inizia il 28 gennaio a Napoli con il corso di aggiornamento “L’affermazione di tecniche peculiari in chirurgia orale e impiantare” ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Da migliaia di anni è riconosciuta l’importanza della luce nel corretto funzionamento del corpo umano. La prima sorgente usata nei trattamenti medici è ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il miglioramento dei protocolli di prevenzione e della qualità delle cure odontoiatriche ha comportato, negli ultimi anni, una probabile diminuzione ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il miglioramento dei protocolli di prevenzione e della qualità delle cure odontoiatriche ha comportato, negli ultimi anni, una probabile diminuzione ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			La Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia (Sicoi) è l’Associazione scientifico-professionale dei chirurghi orali e ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Una delle caratteristiche più degne di nota del XXIV Congresso SIO svoltosi il 5 e 6 febbraio all’Ata Hotel di Pero (Milano) dedicato ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Un nuovo importante segnale di allarme sull’andamento delle cure odontoiatriche viene dagli ospedali pubblici. In occasione del VI congresso nazionale...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Odense, Danimarca/Valencia, Spagna. Per individuare potenziali biomarcatori della carie, un team internazionale di ricercatori ha analizzato in dettaglio il...
		 
	 
 
	
		
		
			
			 La mia esperienza nella gestione della Sicoi si è già realizzata durante la Presidenza ad interim che ho svolto nell’anno 2009. ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register