L’utilizzo dei cementi vetroionometrici è in netta espansione all’interno dell’odontoiatria moderna. La piattaforma di formazione italiana del Dental Tribune Study Club offre l’opportunità di approfondire questo interessante argomento lunedì 28 luglio grazie all’intervento del dott. Basso.
Diversi studi hanno ormai evidenziato sia le loro proprietà di materiale bioattivo, in grado di interagire coi tessuti del paziente, sia le proprietà meccaniche, che li rendono materiali di prima scelta anche per le ricostruzioni nei settori posteriori. Esistono numerose varianti di cementi vetroionomerici, ma solo alcuni di essi sono ideali per le ricostruzioni dentarie, per i build-up preprotesici e per un’estetica pienamente soddisfacente.
Scopo della relazione è identificare le corrette procedure di utilizzo di un cemento vetroionomerico ad alta viscosità per le ricostruzioni permanenti, i vantaggi dell’applicazione di un rivestimento a base resinosa per aumentare le proprietà meccaniche e tutte le svariate applicazioni in campo restaurativo.
Ai partecipanti verranno mostrate numerose procedure cliniche, con suggerimenti e indicazioni per un utilizzo semplice e alternativo ai comuni compositi resinosi.
Il live inizierà lunedì 28 luglio alle ore 18:00 (CEST). Gli utenti potranno acquisire 1 credito C.E rispondendo al questionario presente all’interno della pagina del corso.
Le iscrizioni al webinar sono aperte sul sito del DTStudyClub.it
Le rughe del viso sono uno dei segni più visibili dell’invecchiamento cutaneo e rappresentano una delle principali preoccupazioni estetiche per molte ...
Oggi le sovrastrutture cementate su impianti sono una componente fondamentale di qualsiasi studio dentistico. La cementazione presenta notevoli vantaggi ...
GIZA, Egitto: Uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Cairo ha cercato di identificare le peculiarità psicologici nei bambini utilizzando...
«Tutti hanno compreso che è a rischio il benessere accumulato da generazioni di italiani e che serve una visione di medio termine per assicurare la ...
Una novità degna di nota, nel variegato panorama del lavoro a tempo parziale, attiene al cosiddetto part-time agevolato.
Negli ultimi anni, i produttori hanno sviluppato nuovi materiali ceramici, caratterizzati da una migliorata resistenza ed estetica per migliorare la ...
La sfida: creare modelli digitali 3D privi di distorsione, utilizzando un metodo efficace in termini di costi, che migliori il flusso di lavoro dello studio...
La cellula staminale è sicuramente, allo stato attuale, il biomateriale chiave per qualunque medico che intenda accostarsi alla chirurgia sotto il ...
Oggi sviluppiamo piani di trattamento che non prevedono l’inserimento implantare sulla base della sola anatomia esistente ma anche sulla base delle ...
L’armonia nel sorriso per proporzioni e cromatismo sono le costanti nelle richieste estetiche dei pazienti. Il clinico deve, dopo un’attenta analisi ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register