GEDDA, Arabia Saudita: un recente studio, condotto da ricercatori del settore dentale del Batterjee Medical College dell’Arabia Saudita, ha cercato di capire meglio come i lockdown legati al COVID-19 hanno influenzato la pratica ortodontica in Medio Oriente. Secondo i risultati ottenuti, la maggior parte degli ortodontisti ritiene che la pandemia avrà un effetto duraturo sul modo in cui vengono gestiti i pazienti e molti prevedono una riduzione del flusso di pazienti in futuro.
Per lo studio, il team di ricerca ha distribuito un questionario online tra gli ortodontisti e gli specializzandi in ortodonzia in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Omani, Kuwait e Qatar. Sono state registrate un totale di 315 risposte: 205 da ortodontisti uomini e 110 da ortodontiste donne. Gli specializzandi in ortodonzia costituivano il 32% del campione e il resto erano consulenti ortodontici o titolari di studi. Le risposte sono state raccolte tra aprile e dicembre 2020.
Previsioni di cambiamenti significativi nella fornitura di servizi ortodontici
Negli ultimi due anni la pandemia di COVID-19 ha continuato ad avere un impatto sulla capacità dei professionisti del settore dentale di fornire cure in modo tradizionale e questa è stata una sfida per loro. Studi precedenti avevano indicato che le tradizionali visite di persona potevano essere sostituite dalla teledentistry e godevano ancora di un tasso di accettazione da parte dei pazienti relativamente alto, mentre gli strumenti di monitoraggio da remoto poteva ridurre significativamente il numero di visite di persona di cui un paziente ortodontico ha bisogno senza che venga compromesso il risultato del trattamento.
Nel loro studio i ricercatori hanno scoperto che l’88% degli intervistati ritiene che il COVID-19 modificherà in modo permanente il modo in cui vengono gestiti i pazienti, mentre il 78% ha affermato che in futuro avranno meno pazienti a causa della pandemia. Nonostante ciò, una netta maggioranza (68%) non pensa che il COVID-19 influirà sulla fattibilità dell’ortodonzia andando avanti come specialità odontoiatrica.
Mentre l’89% dei partecipanti ha affermato che la pandemia ha avuto un impatto negativo sul proprio reddito, ci sono stati comunque alcuni risvolti positivi a livello più personale: l’88% ha riferito di essere rimasto entusiasta della sua professione e il 66% ha affermato che i lockdown hanno effettivamente migliorato la loro vita sociale e le relazioni con la famiglia e gli amici.
Lo studio, intitolato “Perceived impact of the COVID-19 pandemic on orthodontic practice in the Middle East” è stato pubblicato online il 10 novembre 2021 sul Journal of Pharmacy and BioAllied Sciences.
Tag:
RICHMOND, Va. , USA: Nessun ortodontista al mondo è rimasto immune dall’estremo cambiamento richiesto all’attività clinica durante la pandemia di ...
Rendi completamente digitale il tuo trattamento con allineatori grazie agli attachments 3M Clarity Precision Grip e agli allineatori 3M Clarity. Puoi ...
Il microbiota e il microbioma orale
Nel 2001 per la prima volta è stato introdotto il concetto di Microbioma da Loshua Lederberg. Esso consiste ...
LEIPZIG, Germania: Anche se milioni di persone soffrono di ansia e depressione, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i disturbi psichiatrici ...
I tempi per un riavvio della regolare attività nello studio odontoiatrico sono ormai prossimi. In Emilia Romagna è il Presidente regionale Bonaccini a ...
Dal 2010 Slow Dentistry incoraggia i professionisti dell’odontoiatria a gestire meglio il loro tempo in studio e a praticare cure etiche e di qualità. ...
In questo momento di grande difficoltà per gli studi odontoiatrici, chiusi dall'emergenza coronavirus o aperti solo per le urgenze, la prima cosa da fare ...
Intervista al prof. Francesco Riva Consigliere CNEL.
COLONIA, Germania: le fiere inevitabilmente non possono prescindere dal contatto diretto tra le persone. Gli organizzatori dell’International Dental Show ...
Witten/Herdecke – Un recente studio di AXA in collaborazione con l’Università di Witten/Herdecke indica che i tedeschi hanno uno scarso ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register