Search Dental Tribune

Un’innovativa sistematica per il ritrattamento ortogrado dei canali radicolari: Endo Re-Start (Komet)

Dental Tribune International

Dental Tribune International

gio. 14 dicembre 2017

salvare

Negli ultimi anni c’è stata una crescita importante nel numero dei ritrattamenti endodontici per via ortograda effettuati dai dentisti. Questo aumento di attività clinica può essere attribuibile alla migliore preparazione dei dentisti generici, alla presenza sempre più capillare di specialisti dell’endodonzia, ma anche alla disponibilità per gli operatori di attrezzature e strumenti dedicati per il ritrattamento endodontico.

Nel corso del tempo, i pazienti sono diventati sempre più esigenti, ma anche più sicuri che un reintervento endodontico è da preferire all’estrazione; le tecniche endodontiche sono migliorate e il successo, in termini di scomparsa del dolore e di funzionalità a lungo termine del dente ritrattato endodonticamente, ha raggiunto delle percentuali molto alte.
Il fallimento endodontico è un’evenienza che può capitare se rimangono batteri all’interno del sistema canalare come conseguenza di una insufficiente disinfezione, di un’inadeguata otturazione oppure quando viene meno il sigillo coronale1 (Fig. 1a). L’errore potrebbe essere risolto con successo grazie ad un ritrattamento per via ortograda2 oppure, se questo non è possibile, da un ritrattamento per via chirurgica.
Le tecniche non chirurgiche richiedono la completa rimozione del vecchio materiale da otturazione presente nello spazio endodontico al fine di ottenere una sagomatura, disinfezione e otturazione tridimensionale del sistema canalare più profonda e completa: condizioni indispensabili per ottenere il successo3 (Figg. 1b, 1c).

Per la rimozione dei materiali da otturazione canalare sono state proposte diverse tecniche come l’utilizzo di strumenti rotanti in nichel-titanio4-7, l’utilizzo di inserti ultrasonici8-10, oppure di portatori di calore11, 12 o ancora utilizzando strumenti manuali coadiuvati da solventi chimici come ad esempio l’olio di eucalipto13-15.
Gli strumenti rotanti in nichel-titanio si sono dimostrati essere i più efficaci e anche i più rapidi nella rimozione del materiale da otturazione canalare16. Comunque nessuna delle tecniche proposte è in grado di garantire da sola la completa rimozione dei detriti dai canali radicolari. Sicuramente, una combinazione di diverse metodiche garantisce una rimozione potenzialmente più completa di guttaperca e cemento dai canali radicolari17.

Materiali da otturazione
Esistono diversi materiali comunemente utilizzati per l’otturazione dei canali radicolari. Questi materiali sono guttaperca, carrier in metallo oppure in plastica e infine paste o cementi.

Guttaperca
La difficoltà nella rimozione della guttaperca varia a seconda della tecnica di otturazione utilizzata, dalla lunghezza del canale, dalla dimensione della sezione del canale e dalla presenza di curvature più o meno accentuate. Indipendentemente dalla tecnica di otturazione che è stata precedentemente impiegata, è meglio rimuovere la guttaperca in maniera progressiva (prima dal terzo coronale, poi dal terzo medio infine dal terzo apicale) per impedire lo spostamento accidentale di sostanze irritanti o della stessa guttaperca oltre apice.

Carrier
I carriers rivestiti di guttaperca utilizzati per otturare il sistema dei canali radicolari originariamente erano realizzati in metallo, tuttavia nel corso degli ultimi anni il metallo è stato sostituito da plastica biocompatibile. Questi nuovi carriers risultano così essere estremamente flessibili e più facili da rimuovere in quanto dotati di una scanalatura longitudinale lungo la quale è possibile far scivolare gli strumenti da ritrattamento. Per la rimozione di questi carrier si possono utilizzare le stesse tecniche descritte per la rimozione dei coni di guttaperca. Un suggerimento che può rendere questa operazione più rapida è quello di eliminare prima la guttaperca che circonda il carrier il quale, una volta isolato, è più facile da rimuovere.

Paste o cementi
Per quanto riguarda i cementi che possiamo trovare all’interno di un canale da ritrattare è utile sapere che questi possono essere suddivisi in morbidi (quindi penetrabili e rimovibili) oppure in duri (impenetrabili e a volte inamovibili). Fortunatamente spesso questi cementi hanno una consistenza e densità che tendono a ridursi progressivamente passando dalla porzione coronale a quella apicale del canale radicolare.

Prima di cimentarsi in un ritrattamento endodontico, il clinico dovrebbe anticipare al paziente che nonostante tutti gli sforzi, tutte le tecniche e tutta l’abilità che può dedicare per ottenere la completa rimozione del materiale presente nei canali radicolari del dente da ritrattare per ottenere il successo, c’è la possibilità di non riuscire nell’intento. I pazienti devono, inoltre, essere informati che ci potrebbe essere una riacutizzazione della sintomatologia a seguito del ritrattamento, anche se andato a buon fine, ma che questo non risulta essere un segno prognostico sfavorevole.

In questo articolo verrà presentato un nuovo sistema di strumenti rotanti in nichel-titanio, realizzati per rendere più rapida e semplice la rimozione dei diversi materiali da otturazione canalare.

Endo Re-Start (Komet)
Recentemente un nuovo sistema costituito da 3 strumenti rotanti in nichel titanio è stato introdotto sul mercato: Endo Re-Start by Komet. Endo Re-Start è stato progettato con un design che facilita la rimozione di tutto il materiale presente nel canale radicolare da ritrattare. Gli Endo Re-Start hanno tutti una sezione a doppia S e sono codificati con un doppio anello colorato di cui uno è sempre rosa mentre l’altro varia a seconda del diametro della punta secondo la codifica ISO. L’Endo Re-Start Opener ha una lunghezza totale di 15 mm mentre la parte lavorante è lunga solamente 5 mm; il diametro della punta è 0,30 mm (per cui il secondo anello della codifica presente sul gambo sarà blu) e una conicità 010. È l’unico dei 3 strumenti ad essere dotato di una punta tagliente in grado di penetrare, nelle fasi iniziali del ritrattamento, attraverso materiali anche molto duri e ben compattati (Fig. 2).

L’Endo Re-Start 1 è lungo 21 mm con parte lavorante di 16 mm e diametro in punta di 0,25 mm (il secondo anello sarà quindi rosso) ed una conicità 05 (Fig. 3). L’Endo Re-Start 2 si differenzia dal precedente solamente per la lunghezza totale che è di 25 mm (Fig. 4). I due Endo Re-Start sono stati disegnati con una punta “raschiante” che garantisce una penetrazione rapida ma controllata attraverso il materiale da otturazione canalare da rimuovere. Grazie ad una geometria delle taglienti perfettamente armonizzate, Endo ReStart favorisce l’efficace raschiamento e asportazione del materiale dal canale. Il maggior numero di spire presenti sulla punta consente di avvitare impercettibilmente lo strumento nel materiale da otturazione radicolare, mentre, sulla parte lavorante, la distanza tra le spire aumenta progressivamente per consentire una rimozione ottimale del materiale e un costante controllo dello strumento. Questo concetto viene definito “dynamic twist” (Figg. 5a, 5b). Re-Start può essere utilizzato su qualsiasi micromotore endodontico a rotazione continua impostando il numero dei giri/minuto a 300 e il valore del Torque a 1,8 N/cm.

Tecnica di utilizzo
Dopo aver realizzato una corretta apertura della cavità di accesso e aver evidenziato l’imbocco del canale radicolare, il primo strumento da utilizzare è l’Endo Re-Start Opener. Grazie alla punta attiva e alla sua robustezza questo primo strumento è in grado di creare un accesso anche attraverso materiali da otturazione molto duri e ben compattati come quelli che frequentemente troviamo posizionati all’imbocco del canale da ritrattare. È utile ricordare che essendo un Opener deve lavorare come tale e cioè solamente per i pochi mm coronali del canale, deve in sostanza creare un invito per lo strumento che seguirà. A seconda della lunghezza del canale si opterà poi per l’utilizzo dell’Endo Re-Start 1 (nei canali più corti) oppure dell’Endo Re-Start 2 (nei canali più lunghi) (Fig. 6). La loro sezione e la conicità 05 li rende strumenti molto flessibili adatti quindi a lavorare anche all’interno di canali curvi. Dopo aver rimosso tutto il materiale da otturazione canalare si potrà procedere come un normale trattamento endodontico con la rilevazione della lunghezza di lavoro e la sagomatura del canale radicolare secondo la tecnica preferita dall’operatore.

Bibliografia
1. Sjogren U, Hagglund B, Sundqvist G, Wing K. Factors affecting the long-term results of Endodontic treatment. J Endod 1990;16:498 –504.
2. Ruddle C. Non surgical retreatment. J Endod 2004;30:827–45.
3. Stabholz A, Friedman S. Endodontic retreatment: case selection and technique—part 2: treatment planning for retreatment. J Endod 1988;14:607–14.
4. Hülsmann M, Bluhm V. Efficacy, cleaning ability and safety of different rotary NiTi instruments in root canal retreatment. Int Endod J 2004;37:468 –76.
5. Schirrmeister JF, Wrbas KT, Meyer KM, Altenburger MJ, Hellwig E. Efficacy of differ- ent rotary instruments for gutta-percha removal in root canal retreatment. J Endod 2006;32:469 –72.
6. Hülsmann M, Stotz S. Efficacy, cleaning ability and safety of different devices for gutta-percha removal in root canal retreatment. Int Endod J 1997;30:227–33.
7. Tasdemir T, Yildirim T, Celik D. Comparative study of removal of current endodontic fillings. J Endod 2008;34:326–9.
8. Krell KV, Neo J. The use of ultrasonic endodontic instrumentation in the re-treatment of a paste-filled endodontic tooth. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1985;60:100 –2.
9. Jeng HW, El Deed ME. Removal of hard paste fillings from the root canal by ultrasonic instrumentation. J Endod 1987;13:295– 8.
10. Wilcox LR. Endodontic retreatment: ultrasonic and chloroform as a final step in reinstrumentation. J Endod 1989;15:125– 8.
11. Friedman S, Stabholz A, Tamse A. Endodontic retreatment: case selection and technique—part 3: retreatment techniques. J Endod 1990;16:543–9.
12. Friedman S, Mor C. The success of endodontic therapy: healing and fuctionally. J Calif Dent Assoc 2004;32:267–74.
13. Schirrmeister JF, Wrbas KT, Schneider FH, Markus J, Altenburger MJ, Hellwig E. Effectiveness of a hand file and three nickel-titanium rotary instruments for removing gutta-percha in curved root canals during retreatment Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2006;101:542–7.
14. Wilcox L, Krell KV, Madison S, Rittman B. Endodontic retreatment. Evaluation of gutta- percha and sealer removal and canal reinstrumentation. J Endod 1987;13:453–7.
15. Friedman S, Moshonov J, Trope M. Efficacy of removing glass–ionomer cement,zinc oxide eugenol, and epoxy resin sealers from retreated root canals. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol and Endod 1992;73:609–12.
16. Betti LV, Bramante CM. Quantec SC rotary instruments versus hand files for gutta- percha removal in root canal retreatment. Int Endod J 2001;34:514–9.
17. Imura N, Kato AS, Hata G, Uemura M, Toda T, Weine F. A comparison of the relative efficacies of four hand and rotary instrumentation techniques during endodontic retreatment. Int Endod J 2003;3:361–6.

L'articolo è stato pubblicato su Endo Tribune Italian Edition novembre 2017.

To post a reply please login or register

Respira Riposa e Sorridi: le chiavi per vivere più a lungo

mar. 4 novembre 2025

salvare

Il titolo di questa recensione è il titolo stesso del libro uscito lo scorso 30 settembre, edito da Sperling & Kupfer, autori Immaculata De Vivo, Tiziano Testori, Giovanni Felisati, Antonio Secchi, con la prefazione di Umberto Galimberti, in quanto sintesi perfetta del messaggio che gli autori vogliono trasmettere ai pazienti. È un libro che parla di longevità dove il naso e la bocca, porte d’accesso alla nostra vita biologica (“le due porte d’accesso al mondo”, le definisce Galimberti), diventano protagonisti della salute generale e del rallentamento delle lancette cromosomiche.

Un libro che in primis insegna a volersi bene, a creare consapevolezza del fatto che non solo siamo responsabili della nostra salute, ma che possiamo, almeno in parte, cambiare il nostro destino, laddove per destino si intende il nostro famigerato DNA. Sì, questo libro con dati scientifici alla mano, sfata il mito del destino immutabile. Mi sto rivolgendo a medici, a sanitari che lo sanno. A tal proposito Immaculata De Vito, che apre la prima parte del libro, docente alla Harvard Medical School, una delle massime autorità mondiali nell’ambito dell’epidemiologia molecolare e genetica del cancro, poeticamente ci introduce nel nostro microcosmo per parlarci dei telomeri, di cui è il punto di riferimento della ricerca internazionale.

Li definisce nel primo capitolo “i guardiani del DNA”: loro, i telomeri, risiedono all’estremità delle “bacchette cromosomiche” e rappresentano una sorta di clessidra biologica che scandisce il tempo della nostra vita cellulare. All’origine, la loro lunghezza varia tra i 10 e 15 Kilobasi (unità di misura impiegata per descrivere la lunghezza delle sequenze del DNA) e differisce da individuo a individuo. Nel corso delle divisioni cellulari successive, però, i telomeri si accorciano: “è come se la vita stessa, consumasse a poco a poco, il nastro magnetico che contiene registrato il nostro codice genetico”. Le recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che lo stile di vita ha una enorme influenza sulla velocità in questo caso, “a dimostrazione che il nostro destino biologico è nelle nostre mani”. L’epigenetica studia appunto come l’ambiente e le nostre abitudini influenzano l’espressione del DNA: pur restando invariato il codice genetico, l’epigenetica ne modifica l’interpretazione e l’utilizzo. I telomeri, in questo contesto, rappresentano un biomarcatore genetico le cui alterazioni possono avere effetti anche sulle generazioni future.

I telomeri rispondono attivamente sulle scelte di vita quotidiane. Le buone abitudini quali l’attività fisica, l’alimentazione, i pensieri che coltiviamo, la gestione dello stress , la qualità del sonno sono strategie di longevità, non per “allungare la vecchiaia… Ma per evitare l’evitabile”, come dice Galimberti nella prefazione, per prolungare la qualità della vita che purtroppo “le maschere estetiche”, non possono fare. Inutile dire che tutto il libro si fonda su un concetto di prevenzione al tempo stesso teorico e pratico, in cui la salute della bocca e del naso, le due porte attraverso cui il nostro organismo si relaziona al mondo, rappresenta un elemento fondamentale, troppo spesso ignorato e trascurato dal pubblico.

I capitoli centrali curati da Tiziano Testori, un vostro prestigioso collega, che in queste pagine non richiede presentazioni, e da Giovanni Felisati, otorinolaringoiatra, professore ordinario all’Università di Milano e direttore del Dipartimento Testa-Collo presso l’ASST Santi Paolo di Milano, hanno il compito di trasferire consapevolezza sulla salute della bocca e del naso e quanto i piccoli gesti quotidiani possano cambiare il destino dei pazienti. Prendersi cura ogni giorno, con gesti semplici e consapevoli di questi organi, dirà Testori nelle conclusioni è “come lucidare l’oro della longevità”.

A chiarire ciò che ogni giorno anche voi, medici odontoiatri e igienisti, studiate, ricercate e divulgate, ovvero la connessione tra salute orale e malattie sistemiche, ci pensa il noto diabetologo Antonio Secchi che approfondisce la scienza delle connessioni corporee e i processi infiammatori, e cosa significhi allungare la vita prevenendo malattie croniche, come diabete, ipertensione, le dislipidemie, le affezioni respiratorie, l’obesità e le patologie cardiovascolari, che non solo riducono l’aspettativa di vita ma anche la qualità degli anni vissuti. Un libro che attinge anche alle recenti ricerche scientifiche, ma che non manca di dare suggerimenti dietetici, di allenamento fisico, respiratorio e persino spirituale. Un libro che esalta la figura del medico e in particolare dell’odontoiatra a cui ci si deve costantemente rivolgere sin dall’infanzia per fare prevenzione, ma a cui si affida tra le righe, anche quelle inevitabilmente più tecniche, il ruolo antico e contemporaneo di essere il Coach della salute e quindi della vita stesse dal paziente.

Apprezzabile lo sforzo di attraversare la salute umana attraverso un linguaggio accessibile ai pazienti; si lodano i molti suggerimenti pratici e gli esercizi delle appendici finali, anche se l’argomento stesso è ancora per un pubblico colto; mentre dalla lettura ogni medico può imparare qualcosa di nuovo e interessante.

L’idea la si deve a Tiziano Testori che, come racconterà nei ringraziamenti, a una conferenza sulla longevità sentì che c’era un grande assente: la saluta della bocca, “che non è solo una questione di confort o estetica, ma un atto di prevenzione profonda, una scelta di benessere che produce un effetto a cascata. L’obiettivo del testo è chiarire il ruolo centrale della salute della bocca e del naso e di chiarire le connessioni con l’organismo nel suo complesso” Il progetto poi si è concretizzato con gli autori che abbiamo citato, in un viaggio affascinante tra “sapienza e scienza contemporanea” anche per gli addetti ai lavori.

Nota editoriale:

Il libro sarà presentato sabato 8 novembre alle ore 18.00 a Roma, presso il Mondadori Bookstore della Galleria Alberto Sordi, e mercoledì 19 novembre alle ore 18.30 a Milano, presso la libreria Mondadori in piazza Duomo.

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement