Search Dental Tribune

Un nuovo dispositivo intraorale apre la strada ai progressi nei dati sanitari

(Video: MIT CSAIL).

lun. 17 febbraio 2025

salvare

CAMBRIDGE, Massachusetts, USA: La maggior parte dei dispositivi elettronici indossabili è applicata sulla pelle, mentre i dispositivi intraorali sono rari. I ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology e dell’Università di Aarhus hanno creato MouthIO, un apparecchio dentale dotato di sensori e sistemi di feedback che consente di monitorare la salute attraverso interazioni in bocca. A differenza dei tradizionali dispositivi ad attivazione vocale, questo apparecchio simile a un retainer consente agli utenti di controllare altre tecnologie con la bocca, un potenziale passo avanti per chi ha difficoltà motorie.

MouthIO è trasparente ed è personalizzato a partire da una scansione dentale e modellato utilizzando uno speciale plug-in del software di progettazione Blender. Questo plug-in permette agli utenti di creare un dispositivo su misura e di integrarvi componenti elettronici come batterie, sensori di temperatura, accelerometri e rilevatori tattili. Una volta progettato, l'apparecchio viene stampato in 3D in resina dentale per garantire una vestibilità personalizzata.

Il nuovo dispositivo intraorale interattivo MIT Mouth IO (Immagini di: Sebastian Krog; MIT CSAIL).

Tra le sue caratteristiche principali vi è la capacità di monitorare l'attività orale, come il bruxismo, e di controllare altri dispositivi registrando i colpetti della lingua sui sensori incorporati nell'apparecchio. Ad esempio, il tocco della lingua può trasmettere comandi per scorrere una pagina web o per interagire senza l’uso delle mani.

Secondo il dottor Michael Wessely, autore senior di un articolo sull'apparecchio e responsabile dell'Interactive Matter Lab dell'Università di Aarhus, MouthIO rappresenta un'opportunità per integrare i dispositivi indossabili in bocca, uno spazio impegnativo ma in gran parte inesplorato a causa della sua forma complessa e dell'elevata umidità. Il potenziale del dispositivo in termini di informazioni sulla salute in tempo reale, come il monitoraggio dei movimenti della mascella o il rilevamento dei batteri, lo rende promettente per le applicazioni sanitarie, in quanto i dentisti sono interessati a esplorare queste nuove possibilità.

Il design modulare di MouthIO prevede due formati principali: un apparecchio a copertura totale e una versione open-bite che lascia i denti parzialmente esposti. Il design open-bite evita problemi di pronuncia come il biascicamento e rende il dispositivo confortevole per un uso prolungato. Durante i test, i partecipanti hanno preferito questo formato e un esperimento ha dimostrato che il dispositivo poteva avvisare gli utenti con una vibrazione quando una bevanda superava la temperatura di sicurezza.

Il costo di produzione di MouthIO è di circa 15 dollari e richiede solo 2 ore di stampa. Il dottor Wessely e il suo team stanno perfezionando ulteriormente l'apparecchio, creando anche una versione linguale o palatale per garantire maggiore comfort e invisibilità, oltre ad esplorare altre collocazioni nella bocca, come la guancia o il palato. Hanno inoltre in programma di integrare la ricarica e la comunicazione wireless.

Grazie al suo design intuitivo, alla facilità d'uso e all'adattabilità, MouthIO mostra il potenziale della tecnologia indossabile in spazi non tradizionali. I ricercatori intendono condurre studi più lunghi per ottimizzarlo per l'uso quotidiano e stabilire ulteriormente il suo posto tra le tecnologie di assistenza e monitoraggio della salute.

Lo studio, intitolato “MouthIO: Fabricating customisable oral user interfaces with integrated sensing and actuation”, è stato pubblicato online l'11 ottobre 2024 in UIST '24: Proceedings of the 37th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology.

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement