FORT COLLINS (Colorado, USA) Circa 36 milioni di persone nei soli Stati Uniti soffrono di perdita dell'udito. Sebbene dispositivi acustici impiantati chirurgicamente siano efficacemente usati da molti anni, non tutti i pazienti possono beneficiare di tale intervento.
I ricercatori hanno ora sviluppato una nuova tecnologia che potrebbe aiutare i sordi a udire attraverso un fermo collocato nella bocca. La nuova tecnologia, sviluppata presso la Colorado State University, si basa su un auricolare Bluetooth che rileva i suoni e invia gli impulsi elettrici a un fermo con elettrodo. Premendo la lingua contro di esso, gli utenti percepiscono un impulso elettrico come un formicolio o una vibrazione.
La lingua come noto, contiene migliaia di nervi e il cervello è in grado, come sostengono i ricercatori, di decodificare informazioni complicate attraverso le sensazioni linguali. Attraverso un’apposita formazione imparerà quindi a trasformare impulsi specifici in parole, permettendo a lui o lei di "sentire" attraverso la bocca.
Dopo aver depositato un brevetto provvisorio per questo tipo di tecnologia, i ricercatori hanno avviato uno studio che mira a determinare quali aree della lingua rilevino gli impulsi elettrici e se differiscano da persona a persona. Nel corso della ricerca ai partecipanti sono stati posizionati elettrodi nella bocca per capire dove e quanto intensamente percepiscano gli impulsi.
Se la reazione nervosa apparirà coerente si potrà adottare un dispositivo orale standardizzato; in caso contrario, dovrà essere personalizzato, uno per paziente, il che potrebbe incidere sui costi. I ricercatori ritengono che l’ invenzione potrebbe diventare in futuro un'alternativa meno invasiva e più conveniente degli attuali impianti cocleari, considerati in tutto il mondo le protesi mediche maggiormente efficaci per il ripristino dell’udito in pazienti sordi o sordastri.
Tuttavia, non ogni paziente è candidato alla costosa procedura chirurgica, che appare rischiosa e tale da causare ulteriori danni alle cellule sensoriali dell'orecchio interno. Secondo i produttori di impianti cocleari, oltre 40.000 adulti e 30.000 bambini negli Stati Uniti hanno ricevuto tali impianti nel 2000 approvati dalla Food and Drug Administration. I ricercatori dell’Università del Colorado stimano che un paziente con impianto cocleare oggi sborsi almeno 100 mila dollari tra prescreening (visita preventiva), protesi, intervento e follow-up terapeutico.
embedVideo("Mediathek_2_545",545, "large");
CAMBRIDGE, Massachusetts, USA: La maggior parte dei dispositivi elettronici indossabili è applicata sulla pelle, mentre i dispositivi intraorali sono rari....
Tra gli illustri ospiti presenti al Congresso COCI di Milano, conclusosi qualche giorno fa, presentiamo qui un estratto dell’interessantissima ...
Pittsburgh, Stati Uniti: Lo studio ha incluso 126 partecipanti; tutti i pazienti sono stati operati in varie strutture mediche in Belgio, Germania, Francia,...
Bruxelles. Nell’Aprile 2017, il Parlamento Europeo ha votato l’approvazione di nuove norme sui dispositivi medici per migliorare nell’ambito dell’UE...
TORONTO, Canada: riscontrabili nel 60-90% dei bambini e quasi in tutti gli adulti, le carie dentali sono di certo la patologia orale più diffusa del ...
STRASBURGO. Un nuovo sistema di sicurezza cerca di rendere più trasparente l’attività odontoiatrica in Europa, mediante l’adozione...
Siamo ormai ai titoli di coda dell’approvazione del nuovo Regolamento UE sui dispositivi medici. Manca infatti solo la sua pubblicazione sulla ...
Gli ultimi due anni sono stati sicuramente difficili e molti di noi sono comprensibilmente preoccupati per tutto ciò che comporterà per il futuro delle ...
Il Medical Devices Regulation (MDR), nuovo Regolamento UE sui Dispositivi Medici 2017/745 approvato dal Parlamento Europeo il 5 Maggio 2017 in abrogazione ...
Nel corso della giornata di studio sugli impianti post-estrattivi, svoltasi sabato 30 novembre al Museo dell’Automobile di Torino, coordinata da Mario...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register