- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Al Centro Congressi San Raffaele di Milano, si apre domani il Convegno del Collegio Docenti di Odontoiatria, XXII edizione, il primo evento nazionale che tratti le tematiche dell’Expo 2015: la salute legata alla corretta alimentazione. Infatti l’evento si articola ufficialmente su tre grandi orizzonti, ognuno dei quali potrebbe essere meritevole di un evento a parte: prevenzione globale, salute orale e alimentazione.
Il Convegno viene inaugurato dalla lectio magistralis di Massimo Cacciari già Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele intitolato “L’Università italiana, quale futuro”, momento definito di alta partecipazione “attuale e caldo” seguito subito dopo da una Tavola Rotonda cui partecipano Rettori, Presidi ed Autorità politiche e accademiche.
Enrico Gherlone, Presidente Nazionale del Collegio dei Docenti, ha sottolineato l’apertura del Convegno ricordando che per la prima volta il Collegio si svolge a Milano nella cornice delle strutture del San Raffaele. Nel programma scientifico ‒ sottolinea Gherlone ‒ si è mantenuto il “format” tradizionale con la sinergia delle Società scientifiche del settore e relazioni articolate in 11 sessioni in parallelo, ivi compresa l’Aula Magna.
Basta un rapido sguardo al programma per avere un’idea della ricchezza di contenuti: si va dal Simposio sui nuovi orizzonti terapeutici in implantoprotesi, all’armonia dei tessuti periorali nell’estetica dentale, dalla salute orale e le valutazioni neuromuscolari dello sportivo, ai concentrati piastrinici in aiuto alla guarigione dei tessuti duri e molli, alle applicazioni odontoiatriche laser assistite ai simposi delle scuole di specializzazione. Un diretto collegamento con l’imminente Expo di ha con “Alimentazione e salute orale”, mentre le Scuole di specializzazione in ortognatodonzia celebrano il loro XX simposio e in un altro si illustra un nuovo approccio mininvasivo all’Endodonzia. Forse il più onnicomprensivo, tra i tanti è quello sulla “Salute orale in Italia” in collaborazione con l’Oms.
La grande kermesse accademica si chiude a mezzogiorno di sabato con la presentazione del XXIII Congresso che si terrà a Roma dal 14 al 16 aprile 2016 e con la premiazione dei poster, che meritano un accenno a parte: Sono ben 435, arrivati da tutte le Scuole accademiche italiane quale «chiara manifestazione dell’entusiasmo dei nostri giovani ‒ sottolinea Gherlone ‒ che permettono una visione sicuramente più generale ed iconografica da parte di un numero più elevato di partecipanti». In conclusione «un meeting dai contenuti professionali di grande attualità – sottolinea Gherlone ‒ un contributo all’aggiornamento di tutti: docenti, discenti e professionisti».
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register