Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concluso che le rare fratture atipiche del femore sono un effetto di classe dei bisfosfonati (acido alendronico, clodronico, etidronico, ibandronico, neridronico, pamidronico, risedronico, tiludronico e acido zoledronico).
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concluso che le rare fratture atipiche del femore sono un effetto di classe dei bisfosfonati (acido alendronico, clodronico, etidronico, ibandronico, neridronico, pamidronico, risedronico, tiludronico e acido zoledronico), concludendo che i loro benefici nel trattamento e prevenzione delle malattie delle ossa continuano a superare i rischi, ma che si deve aggiungere un’avvertenza del rischio di fratture atipiche del femore alle informazioni del prodotto di tutti i medicinali contenenti bisfosfonati e autorizzati nell’UE. L’avvertenza era già stata inclusa, nel 2008, nelle informazioni del prodotto per i medicinali contenenti alendronato in tutta Europa, a seguito di una revisione del Pharmacovigilance Working Party del CHMP. Sarà adesso estesa a tutta la classe dei bisfosfonati. I medici prescrittori di medicinali contenenti bisfosfonati devono essere consapevoli che le fratture atipiche del femore possono raramente verificarsi. Se si sospetta una frattura atipica in una gamba anche l’altra deve essere esaminata. I medici che prescrivono questi farmaci per l’osteoporosi devono riesaminare periodicamente la necessità di continuare il trattamento, soprattutto dopo cinque anni o più di terapia. I pazienti che stanno assumendo medicinali contenenti bisfosfonati devono essere consapevoli del rischio di questa frattura atipica del femore. Devono contattare il medico se hanno qualsiasi dolore, debolezza o fastidio all’anca, alla coscia o all’inguine, in quanto potrebbe essere un segnale di una possibile frattura. Ai titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali contenenti bisfosfonati è stato chiesto di monitorare questa problematica e, se il loro farmaco è indicato per l’osteoporosi, di effettuare studi clinici per determinare la durata ottimale del trattamento, poiché queste fratture sono particolarmente associate all’uso a lungo termine.
L’effetto barriera dei sigillanti è opportuno per isolare i tessuti dentali dall’ambiente orale, interrompendo la catena ...
Il 2 aprile scorso, nella storica cornice di Palazzo Verità-Poeta a Verona si è svolto il 1° Closed Meeting Restorative di Dentsply, ...
Il 2 aprile scorso, nella storica cornice di Palazzo Verità-Poeta a Verona si è svolto il 1° Closed Meeting Restorative di Dentsply, ...
BILBAO, Spagna: Sebbene le implicazioni sistemiche dei disturbi neuropsichiatrici siano ampiamente riconosciute, la loro connessione con una scarsa salute ...
Madrid, Spagna: Un gruppo di ricercatori spagnolo ha sequenziato per la prima volta un genoma completo di un cacciatore raccoglitore europeo. Il team ...
PHILADELPHIA, U.S.: I disturbi del gusto e altri difetti neurosensoriali sono stati riportati, a seguito dell’estrazione dei terzi molari, da un certo ...
Se utilizzati correttamente, i bisfosfonati sono uno strumento eccezionale per il trattamento dell'osteoporosi. Attualmente, vi sono molte informazioni ...
Presentiamo un caso report realizzato dal dott. Luca Tacchini inerente alla gestione del punto di contatto nelle II classi.
CLEVELAND (Usa): Una nuova ricerca ha scoperto che le donne post-menopausa più esposte alle fratture, possono anche essere sottoposte ad un rischio ...
La classe II scheletrica rappresenta una malocclusione molto diffusa nella popolazione e può presentarsi con un’ampia varietà di configurazioni dentali ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register