In uno studio odontoiatrico all’avanguardia, dotato di strumenti diagnostici digitali come scanner intraorali, radiografie 3D e software di analisi avanzata, i controlli regolari diventano più efficaci. Queste tecnologie permettono di individuare precocemente carie, problemi gengivali, malocclusioni o altre anomalie non visibili a occhio nudo, garantendo diagnosi precise e cure personalizzate.
Gli esperti raccomandano visite almeno una volta all’anno, poiché molte patologie iniziali non provocano sintomi evidenti. La frequenza viene definita dal medico in base a età, trattamenti precedenti e stato di salute orale. I controlli dovrebbero iniziare fin dall’infanzia: «La prima visita dal dentista dovrebbe avvenire a 3 anni, con controlli ogni 6 mesi», afferma la Dott.ssa Cristina Sanclemente, ortodontista pediatrica e provider Invisalign.
Se si notano denti mal posizionati, difficoltà di linguaggio, respirazione orale o deviazioni mandibolari, è consigliabile consultare un ortodontista. Grazie agli strumenti digitali, il medico può valutare con precisione queste situazioni e pianificare trattamenti mirati e predicibili fin dai primi anni di vita.
L’importanza degli strumenti diagnostici Gli strumenti diagnostici avanzati, in particolare quelli digitali, giocano un ruolo fondamentale nell’identificazione precoce delle malocclusioni e dei problemi ad esse correlati, come difficoltà di igiene orale, carie o infiammazioni gengivali. Grazie a scanner intraorali, radiografie digitali e software di analisi 3D, il medico può osservare con precisione la posizione dei denti e lo sviluppo delle arcate, pianificando trattamenti mirati e personalizzati. Questi strumenti non solo consentono di intervenire tempestivamente, ma migliorano anche la predicibilità dei risultati e permettono di proporre cure più efficaci e meno invasive, ottimizzando la salute orale complessiva del paziente.
Migliora la salute generale grazie alla tecnologia digitale La bocca svolge un ruolo fondamentale in due funzioni vitali dell’essere umano: la respirazione e la nutrizione. Negli studi odontoiatrici all’avanguardia, dotati di strumenti diagnostici digitali come scanner intraorali, radiografie 3D e software di pianificazione, il medico può individuare con precisione le malformazioni dentali e pianificare trattamenti personalizzati, come gli allineatori, in modo efficace e predicibile. Grazie a queste tecnologie, è possibile migliorare la respirazione nasale e, di conseguenza, la qualità del sonno, ottimizzare la digestione e prevenire l’usura dei denti e i problemi dell’articolazione temporo-mandibolare. Inoltre, il monitoraggio digitale facilita una corretta igiene orale e protegge i denti da fratture o altri danni.
«L’obiettivo finale è garantire la salute orale e generale dei pazienti. Grazie a una diagnosi precisa e a trattamenti pianificati digitalmente, è possibile ottenere una corretta posizione dentale, consentendo un’igiene ottimale e un equilibrio delle forze masticatorie», conclude la Dott.ssa Sanclemente.
La vicenda della Medical Division, società che proponeva sconti su visite mediche ed odontoiatriche a fronte del pagamento di una quota associativa ...
Londra. Come dice uno studio pubblicato in Inghilterra sul The BMJ i dentisti spesso non sono i primi a visitare un bambino che soffre di dolore alla bocca....
WASHINGTON, USA: Sebbene i legami tra salute orale e salute sistemica siano ben consolidati e ampiamente discussi nella letteratura odontoiatrica, la ...
JENA, Germania: Uno studio tedesco ha scoperto che i bambini sottoposti a visita odontoiatrica in età infantile, corrono minor rischio di contrarre ...
Il mio medico? È di famiglia. La mia chirurga? Mi ha salvato la vita. La mia dottoressa? Un’amica. Sono questi gli headline che accompagnano i volti ...
Introduzione
Il canino mascellare permanente si sviluppa nella profondità del mascellare superiore, completando la sua formazione ed erompendo nella ...
Formazione
Live webinar ven. 17 ottobre 2025 14:00 (CET) Rome
Dr. Johan Malmström Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Halmstad, Sweden – Department of Biomaterials, Gothenburg University, Sweden – Brånemark Clinic Gothenburg, Sweden, Dr. Jonas Anderud Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Halmstad, Sweden – Department of Biomaterials, Gothenburg University, Sweden
La legge italiana sull’intelligenza artificiale (L. 23 settembre 2025, n. 132) è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2025 ed è ...
Dal 2 al 4 ottobre 2025, Padova è stata la capitale dell’odontoiatria implantare internazionale grazie al Congresso IAO 2025, dal titolo “Approccio ...
To post a reply please login or register