Lo studio del sorriso ideale è a oggi il trend che in odontoiatria sembra voler sbaragliare qualsiasi altra informazione diagnostica necessaria per formulare il piano di trattamento ideale per un paziente. Il sorriso però è la risultante del rapporto reciproco esistente tra le basi mascellari, i tessuti molli, la forma di arcata e la forma dei singoli elementi dentari.
Profitt ha formulato l’analisi estetica del viso, suddividendola in macro, mini e micro estetica, proprio per sottolineare come ogni aspetto dal più grande al più sottile partecipa alla creazione di un sorriso armonico. Senza dimenticare, è ovvio, l’aspetto morfofunzionale, in quanto il sorriso si esprime con la dinamica dell’esposizione dentale ed è correlato con la muscolatura perilabiale. Quando si vuole ripristinare un sorriso andato perso, il work flow decisionale deve seguire un iter preciso e ripetibile. Noi proponiamo un percorso diagnostico progettuale che parte in fase preliminare da un attento esame della struttura cranio-facciale e dei tessuti molli, per poi proseguire con l’esame del cavo reale e della dentatura.
Gli obiettivi della fase diagnostica sono:
- valutazione dello stato di salute delle articolazioni temporo-mandibolare e della relazione tra massima intercuspidazione e relazione centrica condilare;
- valutazione dell’estetica facciale, rapporti tessuti molli;
- valutazione della classe scheletrica e dei rapporti verticali sagittali trasversali delle ossa mascellari;
- valutazione dei rapporti occlusali intera arcata overjet overbite, classe dentale di angle e classe canina.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > COSMETIC DENTISTRY
Lo studio del sorriso ideale è a oggi il trend che in odontoiatria sembra voler sbaragliare qualsiasi altra informazione diagnostica necessaria per ...
Align Technology, Inc. (“Align”) (Nasdaq: ALGN), ha presentato iTero Design Suite, che offre ai medici un modo intuitivo per facilitare la ...
Lo studio dei rapporti morfologici si è evoluto da un’iniziale fase di craniometria, una metodica antropologica tridimensionale per la misurazione del ...
Empatia è un vocabolo che abbiamo iniziato a utilizzare con frequenza nel corso della pandemia. Si è appreso da grandi “guru” internazionali che è la...
L’implantologia è un argomento prevalentemente chirurgico e protesico. Il suo scopo è il restauro sia funzionale che estetico. Oggi, si ...
Introduzione
L’inclusione del canino superiore permanente è una problematica di frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana, ...
HONG KONG: Anche con l’ausilio della moderna tecnologia CAD/CAM, la creazione di una protesi dentale richiede ancora molto tempo, con conseguenti costi ...
PERUGIA, Italia: Negli ultimi anni, il panorama della fabbricazione di protesi dentarie ha subito un cambiamento significativo con l’avvento delle ...
DUNDEE, Scozia: Il progresso della tecnologia in odontoiatria forense è fondamentale per migliorare ulteriormente l’accuratezza e l’affidabilità ...
La paziente è una donna di 32 anni con amelogenesi imperfetta ipoplasica con anomalie superficiali.
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register