Si è svolto presso la sede del Parlamento Europeo a Roma, l’incontro tra l’On.Tajani e i presidenti dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), Carlo Ghirlanda e Marco Landi del Council of European Dentists (CED).
Un incontro estremamente importante nel quale si è parlato dell’esigenza dell’inserimento nel budget del Parlamento Europeo di uno specifico capitolato dedicato alla salute e della “task shifting” ovvero delle deleghe a professioni non mediche di attività e competenze attualmente di esclusiva competenza medica. Un incontro che ha certificato l’importante momento di svolta in cui si trova la professione medica oggi: «Il tema comune dell’odontoiatria in Europa – dichiara Carlo Ghirlanda – è quello di mantenere centrale il rapporto medico paziente. Con il Presidente Tajani abbiamo parlato di professioni intellettuali e del rischio per il cittadino paziente che deriva da una eccessiva presenza ed influenza da parte del capitale nelle professioni ed in particolare in odontoiatra».
Lo certificano alcuni fatti che, in un contesto generale di tassi estremamente bassi, rendono agli occhi degli investitori, la salute e l’odontoiatria in particolare, un business sempre più attraente. Nel solo 2017, due fondi esteri, hanno annunciato importanti investimenti nella creazione di catene dentali paneuropee. L’argine delle barriere legali comincia a vacillare, sulla scorta delle indicazioni della Commissione europea, che tendono verso la deregolamentazione del diritto professionale. I pazienti saranno le prime vittime di questo sviluppo. Diversi esempi da tutta Europa mostrano già che la qualità del trattamento clinico nelle catene dentali e in altri investitori a rischio di rendimento è molto discutibile. «L’incontro è stato molto proficuo e cordiale – ha sottolineato Marco Landi –, abbiamo avviato un contatto diretto tra l’ufficio del CED a Bruxelles e il gabinetto del Presidente Tajani. L’intenzione è anche di invitarlo ai prossimi eventi organizzati dai dentisti europei insieme a Medici e Farmacisti sulla difesa degli investimenti per la salute europea e sulle libere professioni».
Tag:
Per un dentista le sfide da affrontare sono indubbiamente più numerose e difficili che in passato. La maggior presa di coscienza da parte dei ...
Si può ben dire che nei prossimi giorni Roma sarà palcoscenico del dibattito internazionale sulle problematiche dell'odontoiatria.
Competenza ed esperienza per trattamenti accessibili a tutti.
Con 20 centri odontoiatrici di proprietà a Roma, Milano e Torino, DOOC rappresenta un ...
Livio Gallottini si è laureato a Roma presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in Medicina e Chirurgia nel 1992. ...
Penso che possiamo concordare sul fatto che l’odontoiatria non sia la professione più ecologica. Basti considerare il numero di materiali monouso in ...
Gestire uno studio dentistico è un’attività complessa che richiede non solo eccellenti competenze cliniche, ma anche una solida conoscenza ...
Il CED (Council of European Dentists) ha dato l’annuncio di aver scelto il 12 settembre quale “Giornata Europea della Salute Orale”. ...
«Dal 18 gennaio 2016 i liberi professionisti europei potranno utilizzare la tessera professionale europea per muoversi liberamente all'interno del ...
Il dott. Eric Block è un dentista a tempo pieno ad Acton, in Massachusetts, negli Stati Uniti. Alcuni anni fa è stato sopraffatto dalla quantità di ...
Con il suo potere di trasformazione, l’odontoiatria digitale sta lentamente conquistando studi e laboratori dentali in tutto il mondo. In un webinar ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register