Search Dental Tribune

“L’odontoiatria va oltre il forare, otturare e fatturare”

In qualità di titolare di uno studio, la nota dentista estetica Dott.ssa Rhonda Kalasho (seconda da sinistra) ritiene che bilanciare gli aspetti clinici e gestionali dell’odontoiatria richieda investimenti nella formazione del team, nella tecnologia e in una cultura positiva all’interno dello studio (Tutte le immagini: Rhonda Kalasho).

Gestire uno studio dentistico è un’attività complessa che richiede non solo eccellenti competenze cliniche, ma anche una solida conoscenza imprenditoriale. In questa intervista con Dental Tribune International, la rinomata dentista estetica, la dott.ssa Rhonda Kalasho, condivide alcuni dei fattori chiave che stanno alla base del successo del suo studio – TruGlo Modern Dentistry, situato a Los Angeles, negli Stati Uniti. Dando priorità alla valorizzazione e alla formazione del personale, agli investimenti in tecnologia e a una filosofia di lavoro incentrata sul paziente, la dott.ssa Kalasho ha costruito uno studio sostenibile che offre cure eccezionali in un’esperienza di lusso, ma a costi accessibili.

La dott.ssa Rhonda Kalasho è il CEO di TruGlo Modern Dentistry.

Dott.ssa Kalasho, ha iniziato la sua attività nel 2018. Come è cambiato il suo approccio alla cura del paziente da allora?
Quando ho avviato la mia attività nel 2018, ero già profondamente impegnata a offrire una cura di alta qualità, centrata sul paziente. Nel corso degli anni, questo impegno si è rafforzato ulteriormente, mentre abbiamo perfezionato i nostri sistemi e le nostre pratiche per migliorare l’esperienza del paziente. Abbiamo integrato tecnologie all’avanguardia, migliorato la formazione del nostro team nel servizio al cliente e adottato una filosofia ispirata al Ritz-Carlton per far sentire i pazienti valorizzati e ben seguiti. Il nostro approccio è passato dal fornire semplicemente ottimi risultati clinici a creare un’esperienza di odontoiatria di lusso, accessibile ma eccezionale.

Come è cresciuta la sua attività in termini di attrezzature, personale e filosofia, e cosa ha guidato questi cambiamenti?
La nostra crescita è stata guidata da un impegno incessante verso l’eccellenza. Per garantire precisione nei trattamenti e comfort ai pazienti, abbiamo costantemente investito nelle tecnologie più recenti, come strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la diagnostica e la pianificazione implantare, oltre a materiali all’avanguardia. Il nostro team si è notevolmente ampliato e oggi contiamo oltre 30 collaboratori distribuiti su quattro sedi. La nostra filosofia si è evoluta, ponendo l’accento non solo sull’eccellenza clinica, ma anche sull’accessibilità, combinando convenienza e lusso. Questa crescita è alimentata dalla mia convinzione che l’odontoiatria possa e debba essere migliore, fissando standard più elevati di cura.

In qualità di professionista sanitario e titolare di una piccola impresa, come riesce a bilanciare gli aspetti clinici e quelli gestionali dell’odontoiatria?
Bilanciare questi aspetti richiede una visione chiara e sistemi solidi. In qualità di professionista sanitario, la mia priorità è la cura del paziente: offrire le migliori opzioni di trattamento utilizzando i metodi più avanzati. Come imprenditore, mi concentro sulla creazione di un modello sostenibile che ci permetta di fornire un’assistenza di alto livello a costi accessibili. Investo molto nella formazione del team, nella tecnologia e nel mantenimento di una cultura positiva all’interno dello studio, al fine di garantire che gli aspetti clinici e quelli gestionali siano perfettamente allineati. Mantenendo la cura del paziente al centro della nostra strategia aziendale, riesco a bilanciare efficacemente entrambi gli ambiti.
Oltre a essere un clinico, sono anche un imprenditore fortemente orientato ai numeri. Gestire più studi richiede non solo competenze cliniche, ma anche una solida conoscenza dei fondamentali del business, che molti dentisti tendono a trascurare. Mi concentro su indicatori chiave di performance e altri indicatori essenziali per garantire la salute finanziaria e la sostenibilità delle mie attività. Comprendere questi principi aziendali è fondamentale, perché l’odontoiatria non si limita a “forare, otturare e fatturare”; implica la gestione di uno studio coeso, in cui ogni decisione influisce sia sui risultati economici che sull’esperienza del paziente.
Ciò che distingue la mia attività è la capacità di integrare l’eccellenza clinica con una pianificazione aziendale strategica. Mi affido a intuizioni basate sui dati per prendere decisioni che favoriscono i miei studi e che siano in linea con la mia visione di offrire un lusso accessibile in odontoiatria. Questa combinazione di maestria clinica e competenza gestionale è stata fondamentale per la nostra crescita e per la creazione di un marchio che i pazienti apprezzano e di cui si fidano.

Quali sono alcuni fraintendimenti comuni sulla proprietà di uno studio dentistico, e quale consiglio darebbe ai dentisti che stanno pensando se diventare titolari di uno studio?
Uno degli errori più comuni che vedo è che molti dentisti si avvicinano alla proprietà di uno studio senza una reale comprensione di cosa comporti. Essere proprietario richiede forza d’animo, disciplina e capacità di gestire la contabilità, analizzare i dati e prendere decisioni informate. “Proprietario dello studio” non è solo un titolo; è una responsabilità che implica la gestione quotidiana del rischio. Tutto ciò che possiedi è a garanzia di quel rischio. È una sfida continua, ma per chi ci riesce, è estremamente gratificante. La proprietà di uno studio non è per tutti, e va bene così. Dico sempre ai dentisti che possono essere “acquirenti associati”: non serve possedere uno studio per creare ricchezza. La proprietà di un’azienda non va mai romanticizzata; è una fatica costante che non fa per tutti, e non c’è nulla di male nel costruire una carriera soddisfacente in altri modi.

Quali sono i fattori chiave che l’hanno aiutata a costruire e mantenere una buona reputazione nella sua comunità?
La nostra reputazione si basa su fiducia, eccellenza e sull’esperienza del paziente. I pazienti ci scelgono perché garantiamo costantemente risultati di alta qualità, utilizzando i migliori materiali e tecnologie. Un altro fattore importante è il nostro impegno per il comfort del paziente: diamo priorità a anestesie senza dolore, pianificazioni dettagliate e comunicazioni chiare. Infine, la dedizione del nostro team nel fornire cure personalizzate e il nostro investimento nel coinvolgimento della comunità ci hanno aiutato a mantenere una presenza forte e positiva nei territori in cui operiamo.

Quali strategie usa per gestire efficacemente il suo team e mantenere una cultura positiva nello studio?
Credo nel dare potere al mio team attraverso formazione continua, comunicazione aperta e riconoscimento dei loro sforzi. Organizziamo workshop regolari sul servizio al cliente e sulla cura del paziente per assicurarci che tutti condividano la stessa visione di eccellenza. Mantenere una cultura positiva significa anche promuovere il rispetto reciproco e incoraggiare il feedback da parte di ogni membro. Nelle nostre sedi, le decisioni di assunzione e licenziamento non spettano solo a me; è un lavoro di squadra. Ogni persona gioca un ruolo chiave nell’inserimento dei nuovi membri, assicurandosi che siano in sintonia con la nostra cultura e i nostri valori. Se vuoi far parte di questa “isola”, devi andare d’accordo con il resto del team.
Il nostro team si sente apprezzato perché offriamo benefit poco comuni negli studi dentistici, come rimborsi per benzina, abbonamenti in palestra, assicurazione sanitaria e dentale e un fondo pensione. Questi vantaggi, insieme al nostro impegno nell’investire nella loro formazione e benessere, fanno sì che si sentano valorizzati e supportati. Offrendo al team questo livello di coinvolgimento, cura e autonomia, creiamo un ambiente collaborativo e solidale in cui tutti sentono di avere una parte nel successo dello studio. Do il buon esempio e risolvo rapidamente eventuali problemi, allineando tutti ai nostri valori fondamentali di qualità, empatia e innovazione.

Che impatto ha avuto l’intelligenza artificiale nel suo studio e come vede evolvere il suo ruolo?
L’IA ha trasformato il modo in cui offriamo le cure, rendendo i processi più efficienti e precisi. La usiamo per analizzare le radiografie, ottimizzare la pianificazione dei trattamenti e guidare il posizionamento degli impianti con una precisione straordinaria. Ci aiuta anche a comunicare meglio con i pazienti, snellendo processi come i promemoria per gli appuntamenti e i follow-up post-trattamento. Man mano che l’IA evolve, la vedo sempre più integrata nella diagnostica e nella cura predittiva, permettendoci di anticipare le esigenze dei pazienti e migliorare i risultati. È un momento entusiasmante per l’odontoiatria, e sono impegnato a rimanere all’avanguardia di questa trasformazione.

Quali sono gli errori comuni, finanziari o gestionali, nella conduzione di uno studio, e che consigli darebbe ai dentisti che vogliono eccellere sia nella cura del paziente che nella gestione?
Un errore comune è sottovalutare l’importanza della cultura del team. Il tuo team è la risorsa più preziosa, e investire nella loro formazione e benessere è fondamentale. Un altro errore è trascurare la tecnologia; restare aggiornati con le novità assicura competitività e la migliore cura possibile. Sul fronte finanziario, è vitale avere una chiara comprensione dei costi e dei prezzi per non svalutare il proprio valore. Il mio consiglio è di mettere sempre l’esperienza del paziente al centro delle decisioni, adottare tecnologie che migliorano la cura e costruire un team che condivida la tua visione di eccellenza.

TruGlo Modern Dentistry dà priorità alla creazione di un'esperienza paziente eccezionale, unendo risultati clinici di alta qualità a un’esperienza di lusso, ma accessibile.

TruGlo Modern Dentistry dà priorità alla creazione di un'esperienza paziente eccezionale, unendo risultati clinici di alta qualità a un’esperienza di lusso, ma accessibile.

Lo studio è cresciuto fino a includere quattro sedi e un team dedicato di oltre 30 membri.

Lo studio è cresciuto fino a includere quattro sedi e un team dedicato di oltre 30 membri.

Una reputazione di eccellenza, affidabilità e cura personalizzata ha aiutato TruGlo Modern Dentistry a consolidare una forte presenza nelle comunità che serve.

Una reputazione di eccellenza, affidabilità e cura personalizzata ha aiutato TruGlo Modern Dentistry a consolidare una forte presenza nelle comunità che serve.

Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement