La pandemia da Covid-19 ha ampliato la sensibilità di numerosi professionisti della salute, tra cui i medici odontoiatri, circa l’utilizzo di strumenti di screening – e successivo monitoraggio – di eventuali contagi da SARS-CoV-2 e conseguente risposta immunitaria del contagiato. La novità che emerge da questo fenomeno crescente quanto diffuso, è il fatto che si è iniziato a far uso di dispositivi diagnostici anche in studi medici e cliniche odontoiatriche che fino alla pandemia non eseguivano (o eseguivano in minima parte) test diagnostici Point-Of-Care.
Infatti, la richiesta di test rapidi dapprima pungidito, poi antigenici ed infine salivari è aumentata costantemente nel tempo, indice di un circolo virtuoso innescato all’interno dell’ambiente di lavoro che ha favorito la ripresa delle visite e la ripartenza di un sistema prevenzione-salute-cura; occorre sempre ricordarsi, infatti, le battute iniziali della pandemia quando si operava esclusivamente in condizioni di urgenze conclamate ed i rischi di trasmissione del virus e contagio, sia per il paziente che per il medico, erano altissimi.
L’utilizzo intensivo di test diagnostici, in abbinata alla diffusione su larga scala dei vaccini, ha rappresentato un valido aiuto alla ripresa in sicurezza delle attività in presenza, come ad esempio le visite ma anche come nuovo servizio offerto all’interno degli studi medici. Tuttavia le nuove esigenze per fronteggiare la pandemia, eventuali mutazioni del virus e gli effetti eterogenei della campagna vaccinale, rendono lo scenario in continua evoluzione alla stregua degli strumenti e i dei test che il professionista sanitario può integrare nella propria offerta.
È da poco disponibile, infatti, un test rapido sviluppato e prodotto in Italia da Technogenetics, che permette in pochi minuti di conoscere lo stato anticorpale di ogni individuo, ovvero la presenza o meno di anticorpi immunizzanti, quelli cioè sviluppati in seguito all’infezione naturale da Covid-19 e/o dopo la vaccinazione. Si tratta di un dispositivo altamente specifico e sensibile ma soprattutto non invasivo che può essere eseguito in autodiagnosi e che può costituire quindi un servizio aggiuntivo con un’indicazione al paziente accurata e rapida sull’eventuale presenza di anticorpi “buoni”.
Il passo fondamentale è che il paziente che si affida al centro o all’odontoiatra di riferimento, riconosce il medico curante come riferimento a 360° per la propria salute e testimonia inoltre che i servizi extra erogati durante la pandemia, come nuove prassi di sanificazione o l’esecuzione di test rapidi in studio, prima della visita, rappresentano una fonte di tranquillità e controllo soprattutto per il paziente ma favoriscono una maggior tutela e sicurezza anche per il professionista e gli operatori sanitari dello studio.
Con l’uso di test diagnostici rapidi in studio, possiamo quindi parlare da un lato di nuovi fattori abilitanti la qualità dei servizi offerti e una prestazione integrata, dall’altro di nuovo paradigma dello studio odontoiatrico, dove test diagnostici rapidi, non invasivi, semplici da usare e accurati possono essere utilizzati non solo per la lotta al COVID ma da poter applicare in un futuro prossimo anche alla diagnosi di altre patologie.
Tag:
Intervista al Prof. Vittorio Colizzi, MD, PhD Professore di Immunologia dell’Università di Roma Tor Vergata, Cattedra UNESCO di Biotecnologie e Bioetica,...
Oggi, 17 Aprile, si celebra la Giornata mondiale dell’emofilia, una patologia genetica rara caratterizzata dall’incapacità di produrre un adeguato ...
In occasione del One Health Day promosso in tutto il mondo dal Centers for Desease Control and Prevention, in Italia la One Healthon Foundation presenterà ...
Intervista a Davide Marchini General Manager e Amministratore delegato Straumann Italia.
Da un’analisi della situazione europea sul futuro del Team Odontoiatrico e della sua composizione professionale – come risulta dal documento ...
Ricoprire adeguatamente un ruolo professionale significa non solo possedere competenze specifiche, ma anche abilità relazionali e comunicative ...
Intervista del dott. Francesco Riva, Consigliere CNEL, al dr. Carlo Cerreta CFO Baxter Italia e Grecia nonché CFO Italia e Grecia e della Business Unit ...
Grazie alla medicina estetica, lo studio dentistico ha un’opportunità di differenziarsi, rinnovarsi, trovare nuovi stimoli di crescita per ...
Edimburgo, Scozia: sebbene la salute mentale dei dentisti abbia ricevuto un’attenzione crescente dopo la pandemia di COVID-19, sono stati condotti pochi ...
Mercoledì 23 settembre alle 19:00 si è svolta la web conference organizzata da Henry Schein Krugg e Mpo&Partners in collaborazione con Dental Tribune,...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register