Grazie alla medicina estetica, lo studio dentistico ha un’opportunità di differenziarsi, rinnovarsi, trovare nuovi stimoli di crescita per l’intero team e, non ultimo, aggiungere fonti di reddito dirette o indirette.
Tuttavia, occorre ricordare che introdurre la medicina estetica in uno studio odontoiatrico e comunicarla in modo efficace ai pazienti è un processo più complesso della semplice introduzione di un nuovo trattamento odontoiatrico.
Troppo spesso ci si concentra solo sulla formazione clinica di chi effettua il trattamento. La formazione clinica è sicuramente importante e necessaria ma non sufficiente. Per integrare in maniera adeguata la medicina estetica in studio serve un approccio completo che deve coinvolgere entrambi gli elementi cardine dello studio: il medico e il team. Solo successivamente, attraverso una comunicazione adeguata, si potrà trasmettere valore ai pazienti, in modo congruo ed efficace. Gli interventi devono essere mirati, ma allo stesso tempo integrati tra loro per assicurarsi che ci sia coerenza e allineamento con lo stile dello studio.
In particolare, le azioni su cui concentrarsi per sviluppare sinergia tra medicina estetica e odontoiatria sono:
1. raggiungere un adeguato livello di competenza clinica che si ritiene personalmente necessario per effettuare i trattamenti con totale fiducia e sicurezza;
2. coinvolgere attivamente tutto il team in questa iniziativa di crescita (ad esempio, formazione, riunioni, ecc.). Ricordarsi che non esistono elementi neutri, chi non è coinvolto e partecipativo, finisce direttamente o indirettamente con il remare contro;
3. pianificare specifiche iniziative di marketing a diversi livelli (ad esempio, materiale in sala accoglienza, video, materiale online, ecc.) per comunicare in modo efficace i nuovi trattamenti agli attuali pazienti e ai potenziali pazienti che vogliamo raggiungere;
4. curare gli aspetti gestionali e organizzativi per garantire l’operatività e la gestione ottimale degli spazi e dei tempi clinici.
La medicina estetica rappresenta un’opportunità per fare un salto di paradigma e una grande possibilità di evoluzione per l’odontoiatra, ma sono necessari passione, organizzazione, programmazione e innovazione a tutti i livelli perché la si possa valorizzare appieno.
Durante l’evento “Trasformare lo studio odontoiatrico in un’IMPRESA di SUCCESSO”, che si svolgerà a Marina di Carrara dal 22 al 23 settembre verranno opportunamente approfonditi questi aspetti. Per maggiori informazioni e iscriversi al congresso clicca QUI.
Intervista a Davide Marchini General Manager e Amministratore delegato Straumann Italia.
Il Presidente Nazionale A.N.D.I., il maggiore e più rappresentativo sindacato dei dentisti italiani con oltre 23.500 Soci, Gianfranco Prada commenta ...
Ricoprire adeguatamente un ruolo professionale significa non solo possedere competenze specifiche, ma anche abilità relazionali e comunicative ...
La tecnologia negli ultimi anni è entrata nella nostra quotidianità a ritmi che mai ci saremmo immaginati, di conseguenza anche negli studi ...
La tecnologia negli ultimi anni è entrata nella nostra quotidianità a ritmi che mai ci saremmo immaginati, di conseguenza anche negli studi ...
Infomedica è nata con l’obiettivo di sviluppare software gestionali per gli studi odontoiatrici. Dal 1991 siamo specializzati in software e strumenti ...
La Medicina Estetica Odontoiatrica, pur essendo l’ultima nata fra le branche odontoiatriche, è sicuramente quella da cui ci si aspettano le ...
Il “master di estetica dei tessuti orali e periorali in odontoiatria” in quel di Padova diretto da Ezio Costa autore di un volume intitolato ...
Tra le molteplici forme di rischio professionale potenzialmente presente nell’attività dello studio odontoiatrico, il rischio biologico connesso con la ...
Ѐ nota da tempo la possibilità di trasmettere infezioni da parte dello strumentario odontoiatrico e quindi la necessità di proteggere i ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register