L’emozione dello start all’evento ATASIO creata dalla visione del ballerino Roberto Bolle mentre danza con un robot ha ben rappresentato ai numerosi partecipanti nell’aula del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo facciali della Sapienza di Roma quanto la tecnologia possa essere vicina all’uomo, per supportarlo.
«Quando ho pensato quale potesse essere il discorso inaugurale per significare gli obiettivi di questo nuovo progetto, mi è subito venuto in mente il famoso ballerino che veniva accompagnato nei passi di danza dalla rappresentazione più intensa della tecnologia: un robot» racconta il pres.te Gianna Maria Nardi. «Alla stessa maniera l’Accademia delle Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale vuole conoscere le tecnologie dedicate alla prevenzione, studiarle, sperimentarle clinicamente per proporre protocolli operativi innovativi».
Il tema dello smalto dentale, declinato in tutti gli aspetti, dalla revisione della letteratura, agli aspetti anatomici, clinici e protocollari, con un importante focus on su tutte le tecnologie preziose disponibili per pratica clinica professionale e domiciliare in prevenzione primaria, secondaria e terziaria è stato il protagonista del congresso.
Alla prof.ssa Livia Ottolenghi e al prof. Guglielmo Campus, è stato consegnato l’Award ATASIO per il loro impegno internazionale nella ricerca sulle tematiche dedicate allo smalto. A vincere il contest fotografico è stato il dott. G. Rocca, mentre al dott. S. Cannizzaro il premio per il miglior case report.
I partecipanti soci ATASIO hanno espresso grande soddisfazione per la qualità del programma scientifico che ha permesso di poter interagire con gli autorevoli relatori e permettere una conoscenza approfondita sull’opportuna gestione del rischio individuale del processo carioso con tecnologie che permettano un risultato clinico ottimale a medio e lungo termine. L’uso di alcune tecnologie nella pratica clinica degli igienisti spesso è stato messo in discussione . Ed è per questo che il direttivo ATASIO ha riservato al congresso un momento di condivisione informativa sull’evoluzione della professione e sugli obblighi che gli igienisti dentali hanno con l’iscrizione all’ordine professionale degli igienisti dentali.
Grazie all’intervento del presidente dell’Ordine di Roma e Provincia dei TSRM-TSTRP dott. Claudio Dal Pont e dei pres.ti delle AMR, AIDI e UNID.
Il prossimo appuntamento ATASIO sarà il Simposio “Tecnologie avanzate nel management del Rischio Clinico” 11 aprile 2019 a Napoli, condiviso con il Master di 1° Livello Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale Università Sapienza di Roma, in occasione del 26° congresso nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche.
Durante il Simposio verrà presentato il 1° progetto di ricerca ATASIO: l’Albero decisionale sull’ipersensibilità, che vedrà impegnato il working group ATASIO coordinati dal prof. G. Campus. La conoscenza delle tecnologie dedicate alle scienze di igiene orale, osservate con rigore scientifico, grazie alla progettualità di questa giovane accademia, stimolerà odontoiatri e igienisti dentali a condividere e scambiare esperienze cliniche per migliorare la pratica clinica di prevenzione ed offrire terapie efficaci e minimamente invasive.
www.atasio.it
Tag:
Ontario (Canada) – La carenza di vitamina D che affligge oltre 1 miliardo di persone nel mondo, da tempo oggetto di discussione tra i professionisti ...
All’Annual World Dental Congress a Bangkok, il dottor Patrick Hescot ha assunto ufficialmente la presidenza dell’FDI dal presidente in carica, ...
Il momento più importante dell’anno per ogni società scientifica è per la Sisio ormai alle porte, mancano infatti pochi mesi al ...
Berna. Nel corso degli anni, più e più dentifrici sono stati immessi sul mercato al fine di risolvere uno o altro problema dentale, con particolare ...
Biorepair promuove il primo screening in Italia sullo stato di salute dello smalto dentale, in collaborazione con AIDIPro, SUSO e UNID.
MONACO. Dopo tre giorni di conferenze e workshop presso il Grimaldi Forum, si è conclusa la quinta edizione di IMAGINA Dental Congress. Più di...
Intervista ad Antonella Abbinante, presidente AIDI, all’indomani del XXVIII Congresso nazionale di Bologna (16/17 novembre).
CANTERBURY, Regno Unito: Una nuova ricerca condotta presso l'Università di Kent a Canterbury ha scoperto un legame tra tassi di formazione prenatale ...
Il fumo è uno dei principali fattori predisponenti alle patologie orali, oltre a essere tra le maggiori cause prevedibili di cancro, malattie cardiache, ...
MILANO, Italia: Grazie alla diagnostica in 3D e ai software di pianificazione e chirurgia guidata, il trattamento implantare è diventato sempre ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register