Berna. Nel corso degli anni, più e più dentifrici sono stati immessi sul mercato al fine di risolvere uno o altro problema dentale, con particolare attenzione all’ipersensibilità dentinale e all’erosione dentale. Comunque, un nuova ricerca dimostra che su nove dentifrici analizzati, nessuno era in grado di mitigare la perdita di smalto superficiale, fattore chiave nell’erosione dentale e nell’ipersensibilità dentinale.
Condotta all’Università di Berna (Svizzera) con la partecipazione di un borsista della São Paulo Research Foundation, la ricerca ha analizzato otto dentifrici dichiarati anti erosivi e/o desensibilizzanti e uno di controllo/campione, tutti disponibili nelle farmacie brasiliane ed europee.
Per diventare ipersensibile la dentina dev’essere esposta con tubuli aperti e l’erosione ne è una delle cause, dice la ricerca. «Di qui l’analisi di dentifrici che affermano di essere antierosivi e/o desensibilizzanti» afferma il principale autore dello studio, Samira Helena João-Souza, ricercatrice presso il Dipartimento di Odontoiatria conservativa della Scuola di Odontoiatria dell’Università di San Paolo (Brasile).
Per simulare l’effetto sullo smalto dentale dello spazzolamento per 5 giorni consecutivi (una volta al giorno) tramite una soluzione acida, la ricerca ha utilizzato premolari umani, saliva artificiale e uno spazzolino elettrico. L’analisi è consistita nella pesatura delle particelle abrasive dei dentifrici, misurandone la dimensione e valutando la facilità con la quale il dentifricio mescolato alla saliva artificiale poteva espandersi sulla superficie dentale.
Secondo i risultati, tutti i dentifrici analizzati avrebbero causato una progressiva perdita di superficie dentale in un periodo di cinque anni. «Nessuno era migliore di altri. Il test ha mostrato che alcuni causavano minor perdita di superficie rispetto ad altri. Statisticamente erano tutti simili, esistevano differenze solo nei numeri» dice il co-autore dell’articolo, Ana Cecília Corrêa Aranha relatore nel dottorato di João-Souza.
Gli autori dell’indagine sottolineano come questi dentifrici svolgano certamente una funzione, ma che dovrebbero essere utilizzati solo come complemento e non come trattamento dentifricio completo. Secondo João-Souza, almeno tre fattori sono richiesti per un approccio globale: la prescrizione di un dentista, l’uso di un dentifricio appropriato e un cambiamento di stile di vita. «L’erosione dentale è multifattoriale - dichiara - Nulla a che fare con lo spazzolamento e soprattutto con la dieta. Cibi e bevande stanno progressivamente diventando più acidi, come emerge dall’esame dei processi industriali». «Si sta lavorando ad altri studi correlati alla dentina - aggiunge Aranha - dato che nessuno di questi dentifrici è stato trovato in grado di prevenire l’erosione o l’ipersensibilità, che è causa di problema».
Intitolato “Chemical and physical factors of desensitizing and/or anti-erosive toothpastes associated with lower erosive tooth wear” lo studio è stato pubblicato il 20 Dicembre 2017 sullo Scientific Reports journal.
Tag:
Gli scienziati hanno scoperto le proprietà anticarie dell’olio di cocco trattato con enzimi digestivi. Addio quindi al vecchio dentifricio alla...
CANTERBURY, Regno Unito: Una nuova ricerca condotta presso l'Università di Kent a Canterbury ha scoperto un legame tra tassi di formazione prenatale ...
Washington, Stati Uniti – Anche se gli studi odontoiatrica statunitensi utilizzano generalmente un sistema di lavaggio per ridurre al minimo ...
Ontario (Canada) – La carenza di vitamina D che affligge oltre 1 miliardo di persone nel mondo, da tempo oggetto di discussione tra i professionisti ...
POTSDAM, Germania/BIRMINGHAM, Gran Bretagna: la perdita dei denti rimane il maggior problema di salute pubblica nel mondo. Nell’insieme circa il 30% ...
ŌTSU, Giappone: I legami tra diabete, obesità e malattia parodontale sono ben documentati, ma la maggior parte degli studi sulle loro associazioni hanno ...
Greenville, N.C., USA: mentre le società occidentali fanno sempre più i conti con le disuguaglianze che hanno segnato la loro storia, affrontare gli ...
Ginevra - Mantenere una bocca sana è fondamentale per preservarne il corretto funzionamento e per trarne uno stato di benessere e di salute generale. Per ...
Durante il trattamento parodontale, è essenziale integrare lo spazzolamento meccanico con un dentifricio che non solo rimuova efficacemente il biofilm ...
Durante il trattamento parodontale, è essenziale integrare lo spazzolamento meccanico con un dentifricio che non solo rimuova efficacemente il biofilm ...
Live webinar
mar. 15 luglio 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Tiziano Testori MD DDS FICD, Prof. Giovanni Felisati
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
To post a reply please login or register