Search Dental Tribune

La linea Curasept Prevent si arricchisce di un nuovo importante elemento: i postbiotici

La linea Curasept Prevent (Curasept).
Curasept

Curasept

lun. 3 febbraio 2025

salvare

Il fumo è uno dei principali fattori predisponenti alle patologie orali, oltre a essere tra le maggiori cause prevedibili di cancro, malattie cardiache, malattie polmonari e molte altre. Diversi studi hanno dimostrato come la diversità del microbiota orale nei pazienti fumatori rispetto ai non fumatori, sia molto più elevata, esponendo così i primi ad un maggior rischio disbiotico e quindi a una maggiore suscettibilità alle patologie fumo-correlate, determinando una predisposizione alla malattia parodontale, perimplantare, carcinomi e altre lesioni precancerose associate a tale fattore di rischio.

La malattia parodontale è una patologia infiammatoria multifattoriale nella quale riscontriamo una progressiva perdita dei tessuti di supporto del dente. Il fumo di sigaretta e i suoi derivati sono oggi riconosciuti come importanti fattori di rischio per la progressione e la gravità della malattia parodontale oltre ad alterare negativamente l’effetto della terapia parodontale chirurgica o non chirurgica.

Anche in implantologia il fumo di sigaretta è stato associato a un importante fattore di rischio, in quanto diminuisce la vascolarizzazione locale del sito implantare e ha un impatto negativo sulla risposta sia immunitaria che infiammatoria, alterando così la guarigione dei tessuti e delle ferite.

Malattie parodontali e perimplantari sono caratterizzate, a livello patogenetico, da simili meccanismi all’interno dei quali è cruciale il ruolo svolto dai microrganismi. Sono loro infatti, ad innescare una risposta infiammatoria eccessiva e poco coordinata che è alla base dei principali danni ai tessuti osseo-gengivali.

In terapia di supporto, o nel caso si miri a un mantenimento dell’eubiosi in pazienti a rischio si rende necessario invece un aiuto quotidiano che preservi il microbiota. A questo proposito, la linea Curasept Prevent, si arricchisce di un nuovo importante elemento che si affianca ad olio ozonizzato e probiotici, già presenti nella linea: i postbiotici. I postbiotici sono composti attivi, risultanti dalla fermentazione dei batteri buoni su un substrato di fibre e zuccheri. Il risultato della fermentazione sono agenti che attivano la risposta immunitaria e contrastano le infiammazioni.

Questo processo permette di arricchire i metaboliti che contribuiscono a mantenere una corretta omeostasi immunitaria e a proteggere le barriere mucosali. L’azione combinata tra postbiotici e i probiotici, contenuti nell’integratore della linea Curasept Prevent, risulta essere altamente efficace: i probiotici sono organismi vivi che possono proliferare dopo la loro somministrazione, creando competizione con i batteri patogeni, danneggiandoli direttamente. I postbiotici hanno invece un’efficacia immediata. La somministrazione di questi metaboliti influisce sull’andamento della malattia e opera una selezione positiva all’interno del biofilm, soprattutto in particolari condizioni che possono minare all’equilibrio di quest’ultimo nel lungo periodo.

Anche l’olio d’oliva ozonizzato, presente nella linea Curasept Prevent, svolge un’azione selettiva contrastando la proliferazione delle specie patogene Gram–negative anaerobiche obbligate, principali responsabili nella patogenesi di malattie parodontali e perimplantari.

Preservare l’eubiosi del microbiota orale nei pazienti affetti da parodontite e perimplantite è una delle sfide per l’odontoiatra e l’igienista dentale: il minuzioso controllo meccanico domiciliare della placca, il continuo counseling sugli stili di vita e l’impostazione di una terapia di supporto corretta sono basilari per conservare i risultati ottenuti durante le terapie attive. La linea Curaspet Prevent accompagna quotidianamente il paziente in questo percorso di mantenimento.

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement