L'identificazione dei tratti microbici

Search Dental Tribune

L'identificazione dei tratti microbici della perimplantite potrebbe aiutare a combatterla

Il prof. Georgios N. Belibasakis ritiene che l’identificazione dei tratti microbici della perimplantite potrebbe aiutare a progettare strategie antimicrobiche efficaci per prevenire l’insorgenza della malattia. (Immagine: Stefan Zimmerman)
Iveta Ramonaite, Dental Tribune International

Iveta Ramonaite, Dental Tribune International

mer. 3 febbraio 2021

salvare

La parodontite e la perimplantite sono entrambe condizioni infiammatorie che colpiscono il tessuto gengivale. Tuttavia, a causa delle differenze anatomiche tra denti e impianti, le due malattie richiedono trattamenti distinti. In una recente intervista, Dental Tribune International ha parlato con il dott. Georgios N. Belibasakis, professore di biologia clinica delle infezioni orali e capo della Divisione delle malattie orali presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, sull'argomento. Belibasakis è stato recentemente co-autore di uno studio sulla patogenesi microbica della perimplantite e ritiene che una comprensione più profonda del problema potrebbe aiutare a sviluppare strategie migliori per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento.

Prof.Belibasakis, cosa l’ha spinta a condurre lo studio e perché è necessario ricercare la patogenesi microbica della perimplantite?
Sono coinvolto nel campo della ricerca perimplantare da più di un decennio. Durante questo periodo, ho partecipato a gruppi specializzati per la diagnosi e la pianificazione del trattamento della perimplantite e ho pubblicato ricerche originali e articoli di panoramica scientifica sul campo. L’anno scorso, il direttore di una sezione chiamata Critical Reviews in Oral Biology and Medicine nel Journal of Dental Research mi ha invitato a scrivere una recensione aggiornata sul tema della microbiologia della perimplantite. Ho accettato volentieri di svolgere questo compito insieme al mio borsista post-dottorato, il dottor Daniel Manoil, che è anche un odontoiatra e microbiologo orale.

A tutt’oggi, utilizziamo in gran parte gli stessi mezzi per curare sia la perimplantite che la parodontite.
Si può dire che, nonostante l'enorme mole di ricerca svolta relativamente alla  pato-biologia della perimplantite, abbiamo ancora pochissime conoscenze che possono essere considerate sufficientemente innovative per entrare nell'applicazione clinica di routine. Ad oggi, utilizziamo in gran parte gli stessi mezzi per curare la perimplantite adottati per la parodontite. Quindi, identificare i tratti microbiologici e le caratteristiche patologiche di questo tipo di infezione orale, così come le sue differenze rispetto alla parodontite, può aiutarci a diagnosticare in modo più efficiente e trattarla con protocolli più specializzati in futuro.

 Secondo le sue scoperte, che tipo di cambiamenti si verificano negli impianti dentali in termini di diversità microbica quando si passa dalla salute perimplantare alla mucosite perimplantare e poi, infine, alla perimplantite?
Compilando i dati degli ultimi studi basati sulla tecnica di sequenziamento del gene dell'RNA ribosomiale 16S, abbiamo osservato che la diversità microbica aumenta gradualmente durante questa transizione dalla salute perimplantare alla malattia. Più specificamente, è emerso che la maggior parte di questo aumento della diversità si verifica durante lo sviluppo della mucosite perimplantare, una fase iniziale in cui l'infiammazione perimplantare è limitata alla sottomucosa, mentre persistevano i cambiamenti che hanno accompagnato un ulteriore deterioramento verso la perimplantite,  si è verificato in uno schema più sottile. Naturalmente, il cambiamento clinico dalla mucosite perimplantare alla perimplantite è grave. Ecco perché è sorprendente che i cambiamenti microbiologici non siano così drastici.

La maggior diversità microbica dei biofilm sottomucosi durante il passaggio dallo stato di salute a quello della mucosite perimplantare e quindi alla perimplantite. (Immagine: Journal of Dental Research. Pubblicato per la prima volta su Belibasakis GN e Manoil D, J dent Res 2021; 100 (1): 21-28. Riprodotto con il permesso di SAGE in accordo con la licenza CC-BY Creative Commons)

Ha notato cambiamenti nella composizione all'interno delle comunità batteriche perimplantari? Sì.  I siti perimplantari sani hanno mostrato comunità batteriche che ospitano molte abbondanze di commensali orali e parodontali, simili a comunità microbiche comunemente rilevate nei solchi gengivali sani, anche se con minore diversità. Le transizioni infiammatorie perimplantari sono state caratterizzate microbiologicamente da un graduale esaurimento di questi commensali, insieme ad un arricchimento dei classici patogeni parodontali, come i rappresentanti del complesso rosso (Porphyromonas gingivalis, Treponema denticola e Tannerella forsythia) e di patogeni meno noti e di recente emergenza come Fretibacterium fastidiosum, Anaeroglobus geminatus o specie di Mogibacterium. È anche importante ricordare che alcuni taxa batterici, come lo Staphylococcus, sembravano essere distintivi della nicchia perimplantare, almeno rispetto a quella parodontale.

 Qual è stato per lei personalmente il risultato più sorprendente della sua ricerca?
Due aspetti. Il primo di questi è la natura non unitaria del cavo orale e il suo impatto sulle comunità microbiche. Infatti, nonostante le evidenti omologie tra un solco perimplantare e un solco gengivale, le variazioni piuttosto leggere nella loro anatomo-istologia sono sufficienti a generare una nicchia perimplantare ecologicamente distinta.

Diventa sempre più evidente che, rispetto ai denti naturali, questa nicchia centrata sull'impianto può dettare la “selezione” di un microbiota differenzialmente abbondante.

 Il secondo aspetto è più metodologico. Uno degli scopi del nostro lavoro era fornire una visualizzazione completa degli output microbici derivanti da studi di sequenziamento di nuova generazione. Siamo rimasti piuttosto sorpresi di osservare che la stragrande maggioranza di tali studi si basava su approcci di sequenziamento basati su 16S rRNA. Questi hanno permesso un salto di qualità in termini di mappatura della diversità delle comunità perimplantari sia in termini di salute che di malattia. Tuttavia, gli approcci attuali limitano nella migliore delle ipotesi la risoluzione tassonomica tra i livelli di genere e di specie. Prevediamo che studi futuri che riusciranno a ri-assemblare metagenomi tramite sequenziamento a fucile o che potranno scavare più a fondo in geni trascritti in modo differenziale, porteranno alla luce differenze più definite tra le malattie perimplantari. Attualmente, questi rimangono nascosti a livello di deformazione o all'interno di profili funzionali di base.

"Un principio cardine di qualsiasi professione sanitaria è una conoscenza approfondita dell'eziologia della malattia, e ancor di più nelle infezioni perimplantari"

In che modo i dati acquisiti nel tuo studio potrebbero aiutare a migliorare la ritenzione a lungo termine degli impianti?
Ebbene, crediamo che un principio cardine di ogni professione sanitaria sia una conoscenza approfondita dell'eziologia della malattia, e ancor di più nelle infezioni perimplantari. Poiché il tasso di progressione della perimplantite è notevolmente più veloce della parodontite, un quadro chiaro dei suoi tratti microbici può rivelare possibili biomarcatori microbici e aiutare a prevenire l'insorgenza dell'infiammazione perimplantare. In definitiva, l'identificazione di tratti microbici notevoli e unici nella perimplantite aiuterà a progettare e selezionare strategie antimicrobiche appropriate per combattere la malattia.

Nota editoriale: lo studio, intitolato "Eziopatogenesi microbica della perimplantite guidata dalla comunità", è stato pubblicato nel numero di gennaio 2021 del Journal of Dental Research.

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement