Search Dental Tribune

La salute orale quale principale fattore predittivo di nascita pretermine

Un recente studio ha introdotto i fattori dentali come predittori significativi di nascita pretermine, discostandosi dalle ricerche precedenti (Immagine: Andrey_Popov/Shutterstock).

lun. 24 marzo 2025

salvare

SEOUL, Corea del Sud: l’identificazione dei fattori di rischio per la nascita pretermine (PTB) è fondamentale per consentire agli operatori sanitari, ai genitori e agli enti istituzionali di prendere decisioni informate volte a migliorare gli esiti per i neonati e le loro famiglie.

In passato, gli studi sui predittori della nascita pretermine si sono concentrati principalmente su fattori clinici e ambientali, spesso trascurando le variabili dentali. Tuttavia, i ricercatori sudcoreani hanno dimostrato che i parametri associati alla parodontite sono predittori significativi di PTB. Ciò evidenzia l'importanza di integrare le valutazioni mediche e odontoiatriche nei protocolli di assistenza prenatale per sostenere interventi precoci e migliorare la salute materna e neonatale.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel 2020 siano nati 13,4 milioni di bambini prematuri. Nel 2019, le complicazioni della PTB hanno causato circa 900.000 decessi di bambini e molti sopravvissuti continuano a manifestare problemi duraturi, quali disabilità nell'apprendimento, problemi visivi o uditivi.

Secondo la ricerca, la parodontite è ampiamente associata al parto pretermine e alle complicazioni della gravidanza e condivide fattori di rischio come il basso status socio-economico, l'elevato indice di massa corporea (BMI), il fumo e il consumo di alcol, oltre a fattori clinici quali il diabete e l'ipertensione. Sebbene studi precedenti abbiano suggerito una correlazione tra la malattia parodontale e un aumento del rischio di parto pretermine nelle donne in gravidanza, le prove conclusive sono rimaste elusive.

«Ciò che differenzia il nostro studio da quelli precedenti è che abbiamo aggiunto i fattori dentali, oltre ai noti fattori di rischio clinici, inclusi vari background clinici e vicende ostetriche», hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.

Esplorare il ruolo della salute orale materna
Lo studio ha analizzato i dati di 60 donne che hanno partorito con taglio cesareo, 30 delle quali pretermine e 30 a termine. Oltre ai fattori noti, come il BMI pregravidico, l'età materna e la pre-eclampsia, i ricercatori hanno preso in esame cinque fattori odontoiatrici predittivi di PTB, tra cui l'indice gengivale modificato, lo stadio della parodontite e l'indice di placca.

I cinque principali predittori di PTB identificati sono stati il BMI pregravidico, l'indice gengivale modificato, la pre-eclampsia, l'indice DMF e l'età materna. In particolare, la salute gengivale è emersa come il secondo fattore predittivo più significativo del rischio di PTB e il sesto più significativo per la PTB spontanea, superando i ben noti fattori medici di rischio di PTB come l'ipertensione cronica e il diabete mellito gestazionale.

Nonostante le limitazioni dello studio, quali la piccola dimensione del campione e l'esclusione delle variabili socioeconomiche, i risultati dimostrano un forte potenziale per il progresso dei modelli di previsione della PTB. Ad esempio, i risultati potrebbero contribuire allo sviluppo di linee guida per i modelli di previsione della PTB e fornire prove critiche per uno screening precoce e interventi preventivi personalizzati basati su questi fattori di rischio. Inoltre, l'identificazione degli indicatori di salute dentale materna quali predittori significativi di PTB sottolinea l'importanza delle visite dentistiche di routine per le donne in gravidanza.

«La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla convalida di questi predittori in popolazioni più ampie e sull'esplorazione di interventi per mitigare questi fattori di rischio», hanno concluso gli autori.

Lo studio, intitolato “Clinical and dental predictors of preterm birth using machine learning methods: The MOHEPI study”, è stato pubblicato online il 21 ottobre 2024 su Scientific Reports.

 

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement