- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
BRISBANE (Australia) - Fumo e abuso di alcool sono i fattori maggiormente associati nello sviluppo di tumori della cavità orale. Tuttavia, un nuovo studio durato dieci anni ha dimostrato che i non fumatori sono a significativo rischio di carcinoma a cellule squamose. Lo studio suggerisce, in particolare, che irritazione croniche dentali o alle protesi potrebbero essere un fattore eziologico importante. La posizione del cancro orale differisce nei fumatori e nei non fumatori, con percentuali più elevate nei non fumatori che sviluppano maggiormente il cancro all’estremità della lingua, come riportato da uno studio di recente pubblicazione.
Al fine di determinare se cancri della cavità orale si sviluppino più comunemente nei siti affetti da un trauma dentale, presso il Princess Alexandra Hospital di Brisbane è stato avviata, tra il 2001 e il 2011, un'analisi completa delle cartelle sanitarie di 334 pazienti a cui era stato diagnosticato un cancro orofaringeo e 390 con cancro della cavità orale. Degli affetti da cancro orofaringeo, quasi l’86 per cento erano fumatori o ex fumatori e circa il 14% erano non-fumatori. Di 390 pazienti con cancro alla bocca, 80 per cento erano fumatori o ex-fumatori e circa il 20% erano non-fumatori.
I ricercatori hanno scoperto che complessivamente la maggior parte dei tumori della bocca si sviluppava sul bordo della lingua. Il cancro in questa posizione tuttavia colpiva un percentuale significativamente più alta di pazienti non fumatori (66 per cento, rispetto al 33% in fumatori),. Inoltre, si è osservato che vi era una maggiore incidenza di cancro alla bocca in soggetti femminili non-fumatori rispetto a quelli di sesso maschile.
Poiché i tumori della cavità orale si sviluppano prevalentemente in siti colpiti da potenziali traumi dentali o protesi soprattutto in non fumatori non affetti da altri fattori di rischio, i ricercatori hanno concluso che l'effetto irritante del trauma dentale cronico possa provocare sviluppo di tumori della cavità orale nella zona laterale della lingua. I risultati suggeriscono che il trauma dentale può essere il segnale cancerogeno più importante e comune attualmente riconosciuto, soprattutto in pazienti di sesso femminile non-fumatrici.
Intitolato “Sites of origin of oral cavity cancer in nonsmokers vs smokers: Possible evidence of dental trauma carcinogenesis and its importance compared with human papillomavirus” la ricerca è stata pubblicata online il 6 Novembre sul giornale JAMA Otolaryngology—Head and Neck Surgery - prima di essere data alle stampe.
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register