DT News - Italy - Il trattamento parodontale risulta inefficace nei forti fumatori con parodontite grave

Search Dental Tribune

Il trattamento parodontale risulta inefficace nei forti fumatori con parodontite grave

Uno studio recente ha dimostrato che i forti fumatori con parodontite grave hanno sperimentato un peggioramento della malattia dopo il trattamento parodontale (Image: Marina Demeshko/Shutterstock).

AARHUS, Danimarca – Il fumo può influenzare notevolmente il trattamento della parodontite: questi sono i risultati di un recente studio che ha esaminato l’influenza dei diversi livelli di esposizione al fumo sui risultati clinici della terapia parodontale non chirurgica. Oltre ad evidenziare gli effetti negativi del consumo di tabacco sulla salute orale, lo studio ha sottolineato la necessità di ripensare le attuali pratiche di trattamento parodontale.

Lo studio è stato condotto presso l’Università di Aarhus e ha coinvolto 80 fumatori affetti da parodontite, ai quali è stato offerto un programma individuale di cessazione volontaria al fumo e  un trattamento parodontale. In base alla loro dipendenza dal fumo, i partecipanti sono stati classificati come fumatori leggeri o che erano in procinto di smettere di fumare (cioè coloro che hanno smesso durante lo studio), fumatori moderati e forti fumatori. I ricercatori hanno poi osservato la loro guarigione parodontale per 12 mesi in relazione ai parametri clinici parodontali quali il livello di attacco clinico, la profondità della tasca parodontale e il sanguinamento al sondaggio, e hanno fornito assistenza parodontale di supporto ogni tre mesi.

I ricercatori hanno notato che i forti fumatori presentavano a inizio studio con un livello medio di attaccamento clinico più elevato di 1,1 mm e dieci siti in più con parodontite grave rispetto ai fumatori leggeri o ai fumatori che erano in procinto di smettere. Essi hanno dichiarato che i fumatori leggeri e i fumatori moderati hanno ottenuto una riduzione media di 0,6 mm della profondità delle tasche parodontali e un guadagno medio di 0,7 mm nei livelli di attacco clinico, mentre i forti fumatori hanno sperimentato una perdita di attacco di 0,5 mm.

I risultati mostrano che i forti fumatori con forme più gravi d’infiammazione non hanno beneficiato del trattamento e che i parametri parodontali di questo gruppo, a cui era stata diagnosticata una parodontite moderata, sono migliorati solo del 50% rispetto a quelli che fumavano meno.

«Con nostra sorpresa, abbiamo notato che la malattia era effettivamente peggiorata in alcuni parametri nel gruppo più colpito, nonostante che questo particolare gruppo abbia beneficiato di un trattamento più esteso e personalizzato», ha detto in un comunicato stampa la coautrice Julie Pajaniaye, igienista dentale e ricercatrice presso il Dipartimento di Odontoiatria e Salute Orale dell’Università.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie parodontali gravi colpiscono circa il 19% della popolazione adulta globale, rappresentando oltre un miliardo di casi. Secondo l’autorità sanitaria danese, nel 2020 circa il 18% dei danesi fumava tabacco quotidianamente o occasionalmente.

I dentisti e gli igienisti dentali possono o meno indirizzare i pazienti a programmi di cessazione dal fumo nell’ambito del trattamento della parodontite. Alla luce dei risultati dello studio, Pajaniaye ritiene che l’adozione di misure volte a smettere di fumare siano essenziali per migliorare la risposta dei pazienti al trattamento parodontale e pertanto tale consulenza deve essere parte integrante della terapia.

«Si tratta di una conoscenza completamente nuova per le cliniche dentali del paese, e dovrebbe essere presa in considerazione quando si pianificano le cure per i singoli pazienti», ha commentato. «Come fumatrice affetta da parodontite, è molto importante capire che impegnarsi a smettere di fumare è un passo fondamentale per curare efficacemente la malattia», ha concluso.

Lo studio, intitolato “Effect of smoking exposure on nonsurgical periodontal therapy: 1-year follow-up”, è stato pubblicato online il 4 novembre 2022 sul Journal of Dental Research.

Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement