Prima di tutto, una storia fatta di persone… Il gruppo è legato al suo fondatore Armand Stemmer, dentista visionario e grande pioniere del settore che nel 2013 ha voluto investire in un nuovo progetto che rivoluzionerà anche il campo della libera professione odontoiatrica: la tecnologia digitale applicata all’odontoiatria con il progetto LYRA.
I primi anni di sperimentazione del progetto e della sua commercializzazione hanno dato modo di emergere tra le prime soluzioni dedicate alle riabilitazioni “chair-side”, anche se le ultime indicazioni del mercato stanno portando sempre più a una soluzione “send-to-lab”.
Il suo nuovo CEO, il dott. Michael Ohana, manager proveniente dal settore energetico, avendo già sperimentato una transizione al digitale per analogia con questa filiera di processi, ridefinisce l’identità di LYRA, descrivendola come:
- il primo integratore e gestore di soluzioni digitali in campo odontoiatrico;
- una società di servizi;
- una ricca proposta di consulenza, attrezzature e supporto nello sviluppo del canale digitale.
Lyra mette i laboratori odontotecnici al centro della sua nuova strategia basata su una rete di laboratori partner per promuovere il rapporto tra dentista e tecnico nella transizione al digitale. Per accrescere il suo nuovo progetto, LYRA espande la propria struttura e si fonde con Euroteknika (ora rinnovata con il brand ETK), società di progettazione, fabbricazione e commercializzazione di soluzioni per l’implantologia, e sviluppa la propria offerta per coprire tutte le applicazioni delle tecnologie digitali nello studio dentistico: protesi, ortodonzia, estetica, implantologia.
Attualmente il sistema è utilizzato da più di 200 studi e una dozzina di ospedali, e svolge nelle università francesi ed europee attività di ricerca e seminari formativi attraverso partnership con professionisti della formazione (dentisti e odontotecnici) specializzati nelle tecnologie digitali.
Queste collaborazioni accademiche le permettono anche di validare nuovi dispositivi e brevetti sui quali l’azienda sta lavorando per semplificare ulteriormente il flusso digitale.
In due anni, LYRA ha già ha presentato dieci brevetti. Lyra intende affermarsi come punto di riferimento nella transizione al digitale e come attore forte nel sostegno alla trasformazione della professione.
Alessandro Bonsignore (Osservatorio): «Presto diventerà una app». 164 pagine per rispondere a tutti i dubbi e le domande che possono assalire un giovane ...
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
Intervista a Giulio Del Mastro, odontoiatria libero professionista, Presidente provinciale AIO Torino e socio attivo di SIE.
In un articolo pubblicato martedì 6 in apertura della pagina “Economia e Carriere”, Il “Corriere della Sera” parla di ...
L’odontoiatra svolge nella società civile un ruolo di rilievo. La sua funzione di prevenzione è di fondamentale importanza non solo per ...
Una pubblicità poco chiara e fuorviante, che possa ledere la conoscenza e la consapevolezza dei pazienti, può portare a gravi sanzioni, come dimostra la ...
Come anticipato alla fine di marzo sul sito Straumann, dal 1° luglio Daniele Di Cesare è subentrato a René Garo nel ruolo di ...
La Legge n. 3/2018 (cd. Legge Lorenzin) ha profondamente riformato la disciplina delle professioni sanitarie. Tra le novità più rilevanti deve essere ...
Con la sentenza n. 29662, la Suprema Corte stabilisce l’imprescindibile dell’iscrizione all’albo professionale degli odontoiatri per praticare la ...
Roberto Rosso della Key-Stone ha affermato in un’intervista che nel nostro Paese la protesi di “origine digitale” copre circa la ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register