L’ortodonzia con allineatori è una delle aree di trattamento dentale estetico in più rapida crescita. Per valutare in modo più ampio la soddisfazione dei pazienti nei confronti della terapia con allineatori, un team di ricercatori italiani ha utilizzato le capacità dei social media per valutare come i pazienti hanno valutato la loro esperienza con questo trattamento. Dental Tribune International ha parlato con l’autore principale, il dottor Vincenzo Grassia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli, dell’approccio unico dello studio nella raccolta dei dati.
Dott. Grassia, cosa ha ispirato questo studio e l’idea piuttosto innovativa di utilizzare i social media per valutare la soddisfazione dei pazienti?
Siamo stati ispirati dalla crescente influenza dei social media nella vita quotidiana, compresa l’assistenza sanitaria. Piattaforme come Instagram offrono una finestra unica sulle esperienze e sui sentimenti dei pazienti in tempo reale. Analizzando questi post, abbiamo cercato di capire le prospettive dei pazienti sulla terapia con allineatori trasparenti, spesso non filtrate e immediate, offrendo un feedback prezioso sia per i medici che per i produttori.
Lo studio ha rilevato che il 54,8% dei 1.503 post sui social media durante il trattamento con allineatori era negativo, soprattutto a causa del dolore. Quali strategie specifiche consiglia agli ortodontisti per mitigare queste esperienze negative durante il trattamento?
Il dolore e il disagio sono problemi comuni a qualsiasi trattamento ortodontico. Raccomandiamo agli ortodontisti di fornire un’accurata consulenza pre-trattamento per stabilire aspettative realistiche sul potenziale disagio. Inoltre, può essere utile offrire suggerimenti per la gestione del dolore, come l’uso di cera ortodontica o di antidolorifici da banco. Controlli regolari e linee di comunicazione aperte possono garantire che qualsiasi problema venga affrontato tempestivamente.
Dato che alcuni pazienti hanno espresso insoddisfazione per l’aspetto estetico degli attachment, avete individuato soluzioni o modifiche innovative che potrebbero migliorare l’aspetto visivo della terapia con allineatori?
Un’area promettente è lo sviluppo di attachment meno evidenti e di allineatori realizzati con materiali che si adattano meglio al colore naturale dei denti. I progressi nella stampa 3D e nella scienza dei materiali potrebbero presto consentire di realizzare allineatori ancora più discreti. Anche l’educazione dei pazienti sull’importanza e sui benefici degli attachment può contribuire a mitigare l’insoddisfazione, sottolineando il loro ruolo nel raggiungimento dei migliori risultati terapeutici possibili.
La ricerca evidenzia le elevate aspettative dei pazienti prima di iniziare la terapia con allineatori. Come possono gli ortodontisti gestire meglio queste aspettative per adattarsi a risultati realistici e ridurre potenzialmente i sentimenti negativi durante e dopo il trattamento?
La gestione delle aspettative è fondamentale. Gli ortodontisti dovrebbero fornire consulenze complete che coprano sia i benefici che i limiti della terapia con allineatori. Mostrare foto del prima e del dopo di casi precedenti, spiegare le potenziali sfide e discutere la durata del trattamento e l’impegno richiesto può aiutare ad allineare le aspettative dei pazienti con la realtà. Assicurarsi che i pazienti comprendano il processo di trattamento può ridurre significativamente l’insoddisfazione.
Sebbene i social media forniscano una grande quantità di dati qualitativi, presentano anche dei limiti, come distorsioni di selezione e di richiamo. Come pensa che gli studi futuri potrebbero affrontare questi limiti per garantire risultati più accurati e rappresentativi?
Gli studi futuri potrebbero combinare l’analisi dei social media con i metodi di ricerca tradizionali, come i sondaggi e gli studi clinici, per convalidare i risultati. L’utilizzo di più piattaforme di social media può anche fornire una prospettiva più ampia. Inoltre, tecniche avanzate di analisi dei dati, come il machine learning, possono aiutare a identificare e correggere le distorsioni, rendendo i risultati più solidi e rappresentativi.
C’è qualcos’altro che vorrebbe far sapere ai nostri lettori su questa o altre ricerche correlate a cui state lavorando?
Stiamo continuamente esplorando come gli strumenti e le piattaforme digitali possano migliorare la cura del paziente in ortodonzia. Le nostre ricerche future approfondiranno le esperienze dei pazienti e l’efficacia delle nuove tecnologie nel trattamento ortodontico. Crediamo che, ascoltando e comprendendo il feedback dei pazienti, si possano migliorare i risultati del trattamento e la loro soddisfazione.
Argomenti:
Tag:
BERLINO, Germania: Nei pazienti adulti c’è una crescente domanda di trattamenti con allineatori trasparenti per le malocclusione di lieve o moderata ...
Guided Biofilm Therapy (GBT) è un protocollo composto da otto fasi per una seduta di igiene orale professionale innovativa. Ciascuna delle otto fasi del ...
L’azienda ha elaborato una serie di soluzioni per aiutare i professionisti del settore dentale a ripartire di slancio dopo l’attuale pandemia.
Introduzione
La cheilognatopalatoschisi, o più comunemente detta labiopalatoschisi, è uno dei più diffusi disturbi di sviluppo delle ...
La sistematica degli allineatori, grazie al supporto delle più avanzate tecnologie digitali, rappresenta una grande risorsa nella pratica clinica ...
KNOXVILLE, Tenn., Stati Uniti: Mark Schaefer è considerato uno dei più influenti esperti di marketing sui social media. È un educatore, un consulente ...
SEOUL, Corea: L’ascesa della pianificazione chirurgica virtuale (PCV) e della stampa 3D segna l’evoluzione digitale in corso in chirurgia ortognatica, ...
Gli allineatori trasparenti non sono sempre un’alternativa adeguata agli apparecchi ortodontici convenzionali1-4. Sebbene sia teoricamente possibile ...
Richmond. L’igiene orale è importante, non solo per proteggere i denti, ma anche per la salute generale. Un nuovo studio ha dimostrato che un’accurata ...
Forme, materiali e colori aiutano a creare un rapporto migliore con il proprio medico, come analizzato da Sirona Dental System e dall’industrial ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register