Da grande farò il dentista: sembra essere questo il desiderio dei ragazzi italiani.
Non si spiegherebbe altrimenti che nel Paese si contano oltre 56 mila dentisti, in media uno ogni 1000 abitanti. Un fenomeno che tocca punta estreme in alcune regioni, come in Liguria (un professionista ogni 745 persone).
È quanto emerge dall’analisi del Centro elaborazione dati della Fnomceo (Federazione nazionale Ordini medici chirurghi e odontoiatri) sugli iscritti all’Albo degli odontoiatri suddivisi per zone geografiche.
Fenomeno unico in Europa, il doppio di quanto indicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità, secondo cui il rapporto ottimale dovrebbe essere un dentista ogni 2 mila persone, un valore che negli altri Paesi europei sembra rispettato.
Secondo i dati del Council of European Dentists, infatti, in Gran Bretagna troviamo un dentista ogni 1974 abitanti, uno su 1887 in Spagna e uno su 1556 in Francia.
“Questo scenario italiano – ha detto in un’intervista il presidente Andi, Roberto Callioni – rischia di sgretolare la categoria. Alcuni studi privati stanno già chiudendo. La proiezione per i prossimi anni è spaventosa. Con l’entrata in vigore della Direttiva europea sulla libera circolazione dei professionisti, arriveranno molti laureati da altri Paesi.
Senza contare i ragazzi italiani che si laureano all’estero, dove i test di ingresso alle Facoltà sono più semplici che da noi”. Nello specifico, le regioni dove “giri l’angolo e trovi un dentista” sono la Liguria, con un rapporto di un professionista ogni 745 abitanti, e l’Abruzzo (uno ogni 796), ma anche nel Lazio, dove esercitano la professione 6135 camici bianchi, c’è un rapporto 1 a 833. Poco più di 900 persone per dentista in Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia (9417 iscritti all’Albo).
“L’unico rimedio certo – spiega Callioni – sarebbe chiudere l’accesso per qualche anno alla Facoltà di Odontoiatria, soluzione impraticabile, anticostituzionale.
Quello che si può fare è almeno rendere più severa l’iscrizione all’Albo degli stranieri”.
Fonte: Adnkronos Salute
A Villa Raby, sede dell’Ordine dei Medici di Torino si è svolto sabato 30 maggio a cura della CAO di Torino il “Traumatology Dental ...
Sono 6637 unità, ossia il 17% dei neolaureati in Medicina. Costituiscono il “piccolo esercito” di giovani medici che rimangono fuori ...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto «Cura Italia», approvato dal Consiglio dei Ministri e firmato dal capo dello Stato Sergio ...
UPPSALA, Svezia: Nuove risultanze derivanti da una ricerca internazionale indicano che per i pazienti edentuli affetti da cardiopatia coronarica (CHD) il ...
Un intervento di altissima specialità, realizzato in Italia da un equipe di specialisti guidati dal prof. Santanelli di Pompeo, che si sono alternati in ...
Evento esclusivo a Firenze per il lancio sul mercato della “nuova sensazione”.
Evento esclusivo a Firenze per il lancio sul mercato della “nuova sensazione”.
Venerdì 24 febbraio, nell’Aula A1 del Polo Didattico di Odontoiatria della Sapienza di Roma si tiene il primo convegno su “Sonno e ...
Professore di sanità pubblica all’Università di Torino, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, nonché direttore del ...
Da gennaio 2015, anche i Professionisti italiani potranno scegliere soluzioni implantari e protesiche di altissima qualità a prezzi molto ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register