È notorio che la crisi economica degli ultimi anni abbia inciso negativamente su tutti i consumi e le spese delle famiglie. Il settore della salute non è rimasto indenne da questo impatto. A risentirne di più sono state le prestazioni a pagamento e, tra queste, quelle considerate e/o percepite dai cittadini come prestazioni rinviabili o addirittura rinunciabili (anche se tali non sono, ovviamente, sotto il profilo dello stato di salute).
Non è diffusa, invece, la conoscenza di chi siano quelle famiglie e/o individui che hanno consumato e speso meno (o più) di altri.
La tabelle fornite (elaborazioni ad hoc su fonti dati Istat ed Eurostat) aiutano a costruire questo profilo. Tra il 2007 e il 2012 hanno speso di meno (rispetto alle famiglie in altra condizione) i gruppi degli operai e assimilati (-170,27 €), quelli con un livello di istruzione elementare e media, residenti in Lombardia, Trentino, Campania e Calabria, nelle regioni del Nordovest e del Sud.
È lecito ipotizzare che si tratti di famiglie operaie residenti nelle regioni industrializzate, maggiormente colpite dalla crisi industriale, e in quelle meridionali, dove più elevato è il livello di disoccupazione. Dalla seconda tabella si specifica chi sono gli individui che non hanno speso proprio per mancanza di soldi: ossia residenti nel Sud e nelle Isole, appartenenti a classi di età tra i 35 e i 59 anni, persone sole o monogenitori, con istruzione bassa e senza lavoro.
I dati delle tabelle non debbono far dimenticare, però, un risultato generale: a spender di meno o a rinunciare alle cure odontoiatriche è tutta la popolazione. Quelli sopradescritti sono i ceti il cui profilo è maggiormente negativo, ma negativo seppur in minor percentuale, e tutto il resto della popolazione. Si “salvano” solo quelli che per posizione professionale e profili correlati non hanno sofferto di decrementi importanti di reddito.
embedImagecenter("Imagecenter_2_1268",1268,"small");
Una considerazione generale scaturisce, infine, da questi dati. Appare evidente che i consumi e la spesa odontoiatrica dipendono dal reddito delle famiglie, degli individui e del paese. Se da un lato questa correlazione (reddito-consumo-spesa) vale in linea generale per tutti i tipi di consumo, essa è tradizionalmente minore nel caso delle spese per la salute.
Se i dati evidenziano che la correlazione si è invece fatta più “forte” nel caso delle prestazioni odontoiatriche, si potrebbe dedurre che la crisi ha indotto un cambio di paradigma nella mentalità collettiva. Potrebbe essere accaduto – e se è così, sarà difficile tornare indietro – che l’odontoiatria sia scesa nella scala delle priorità, oggettive e soggettive, dei cittadini. Ovviamente, questo cambio di paradigma non può non riguardare, per così dire, l’indotto: i compensi professionali e i ricavati commerciali e industriali. Per promuovere un’inversione di rotta, occorrerebbe strategicamente che il reddito pesasse meno sul consumo, attraverso azioni multiple dal lato dell’offerta e della domanda.
La mattina del 26 gennaio, a Roma, la Biblioteca nazionale è stata teatro di un importante avvenimento socioculturale. Molto atteso, peraltro, visto ...
TAIPEI, Formosa. Considerando il reddito pro-capite del paese, il costo per chi subisce un trattamento implantare a Taiwan equivale al prezzo di una vettura...
Dalla chirurgia impiantare, all’ortodonzia, alle semplici estrazioni di elementi dentari a seconda delle caratteristiche del paziente anche i più ...
Come ogni anno in questo periodo, ISTAT ha reso noti i primi risultati relativi alle indagini del 2018, ai quali faranno seguito intorno a dicembre 2019 i ...
Nel corso dell’Expodental Meeting di Rimini, sabato 17 maggio si è tenuto il più importante appuntamento istituzionale ovvero la tavola rotonda dal ...
L’instaurarsi di un corretto rapporto medico-paziente è oggi di fondamentale importanza nella prevenzione del contenzioso.
Il consenso informato alle cure affonda le sue radici nel concetto filosofico del libero arbitrio, che trova conferma ed è sostenuto nell’art. ...
Il consenso informato alle cure affonda le sue radici nel concetto filosofico del libero arbitrio, che trova conferma ed è sostenuto nell’art. ...
Per il secondo anno a Riccione si è svolto, il 27 e 28 settembre, il DS World Italia 2024, un particolare format congressuale promosso dalla Dentsply ...
Era grande l’ottimismo alla fine del 2021 anche in odontoiatria, dopo un terribile 2020, l’anno successivo aveva fatto registrare un enorme aumento di ...
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register