New York, Usa / Lipsia, Germania: I pazienti che soffrono di una malattia molto rara che colpisce la mucosa orale presto potranno ottenere sollievo grazie ad una nuova ricerca condotta negli Stati Uniti.
Secondo un recente studio, gli scienziati della Tufts University, vicino a Boston, sostengono di aver trovato prove del fatto che la cosiddetta Stomatite Ulcerosa Cronica (CUS), caratterizzata da ricorrenti ulcere dolorose, è principalmente causata da una reazione autoimmune del corpo che distrugge il legame delle cellule interne allo strato superficiale del tessuto della bocca.
Secondo gli scienziati, si sono verificati soltanto una dozzina di casi di CUS in tutto il mondo da quando questa malattia è stata clinicamente identificata per la prima volta nel 1989, ma un numero maggiore di pazienti potrebbe essere stato colpito a causa dell’iter di analisi e della scarsa consapevolezza dei dentisti.
Affermano che, sebbene anche prima fosse noto che i pazienti affetti avevano autoanticorpi specifici, i ricercatori non sono in grado di determinare quanto abbia inciso realmente questo fattore sulla malattia. Con l’aiuto dei nuovi risultati, la CUS adesso potrebbe essere classificata come una malattia autoimmune, al fine di consentire una migliore gestione dei sintomi.
A causa della sua resistenza ai farmaci standard come i corticosteroidi, il trattamento di successo della CUS è stato raggiunto solo in alcuni casi attraverso l’idrossiclorochina, un farmaco da prescrizione principalmente utilizzato per prevenire la malaria e per trattare l’artrite reumatoide o il lupus.
Gli scienziati hanno affermato che, grazie ad una migliore comprensione dei meccanismi che collegano la reazione autoimmune alla piaghe ulcerose, potrebbero essere sviluppati nuovi metodi di trattamento per gestire questa malattia.
Finora, la CUS si è manifestata principalmente in donne caucasiche di mezza età. È possibile diagnosticarla solo con una biopsia chirurgica mediante un esame di immunofluorescenza al microscopio in un laboratorio esterno.
Nei normali ambienti clinici è possibile prendere il lichen planus erosivo per via orale, un’altra, più comune, malattia cronica che colpisce le superfici mucose, considerata anche questa una malattia autoimmune.
NEW YORK/ANN ARBOR, Mich, USA: gli scienziati del Mount Sinai hanno identificato i marcatori biologici presenti nell’infanzia correlate allo sviluppo di ...
Con l’invecchiamento generalizzato della popolazione, i bisfosfonati, categoria di farmaci che agiscono sul metabolismo dell'osso, risultano tra i 20 ...
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
COPENHAGEN ‒ Secondo una ricerca dell’Università di Copenaghen a quanto pare ci vuole una più che forte volontà per mantenere i...
IOWA CITY, USA: I ricercatori della Università dell'Iowa hanno sviluppato un rivoluzionario BIOPATCH che potrebbe aiutare la riparazione ossea nelle ...
Hong Kong / Lipsia, Germania: Alcuni scienziati dell’Università di Kyoto in Giappone hanno comunicato di aver sviluppato una nuova lega simile ...
Il Prof. Tomas Albrektsson cominciò a lavorare con il Prof. Per-Ingvar Brånemark nel 1967 per sviluppare gli impianti osteointegrati, ...
BRNO, Repubblica Ceca: Un recente studio condotto dagli scienziati dell'Università Masaryk di Brno ha suggerito che potrebbe esserci un legame tra ...
BOSTON, Stati Uniti: Alcuni studi hanno mostrato come gli individui con un alto indice di massa corporea siano più predisposti a sviluppare la ...
BIRMINGHAM (Usa). In collaborazione con un team internazionale di ricercatori, alcuni scienziati dell’Università di Alabama (Birmingham, Usa) ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register