Il paziente, un uomo di 37 anni si presenta all’attenzione dello studio lamentando un forte dolore gengivale e la necessità di sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale.
Eseguita l’anamnesi, si procede con un’accurata ispezione del cavo orale che mostra come gli indici parodontali (PI, GBI, sondaggio parodontale) siano entro i limiti della norma così come la salute generale dello stesso, a eccezione della papilla tra gli elementi 1.2 e 1.3, che presenta gli unici siti con un sondaggio patologico (6 mm); come si evince dalla foto frontale pretrattamento (Fig. 1), appare decapitata, completamente disepitelizzata e con abbondante presenza di una pseudo membrana bianco-grigiastra facilmente asportabile (Fig. 2). Quest’ultima, grazie ad analisi di laboratorio sulla qualità batterica presente, porta alla diagnosi di gengivite ulcero-necrotica localizzata.
Si è quindi informato il paziente sulla problematica, sulla sua eziologia e il suo decorso clinico, sulla correlazione non tra quantità, ma tra qualità di batteri e distruzione dei tessuti parodontali nella zona interessata dalla patologia. embedImagecenter("Imagecenter_1_2603",2603, "large");
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > DENTAL HYGIENE
Il paziente, un uomo di 37 anni si presenta all’attenzione dello studio lamentando un forte dolore gengivale e la necessità di sottoporsi a una...
L’agenesia è la più frequente tra le anomalie dentarie che l’ortodontista o l’odontoiatra multispecialista si trova a dover fronteggiare1, 2.
Le ...
Negli ultimi anni si è riscontrato un forte collegamento tra batteri patogeni del cavo orale e sviluppo dell’endocardite. Risulta importante ...
L’espansione rapida del palato rappresenta il trattamento d’elezione nella correzione dell’ipoplasia del mascellare superiore, e risulta ...
Da igienisti dentali vorremmo che i nostri pazienti siano il più possibile sani. Questo significa avere la capacità e le conoscenze di curarli...
Venerdì 25 e Sabato 26 Ottobre 2024, presso il Best Western Plus Tower di Bologna, il dott. Luca Ortensi terrà il suo corso annuale di protesi a distanza ...
OSLO, Norvegia: Il tumore della testa e del collo è il settimo gruppo di tumori più diagnosticati a livello globale, e tra le sue modalità di trattamento...
GOTHENBURG, Svezia: in Svezia, sono previsti controlli dentistici gratuiti per bambini e adolescenti fino all’età di 20 anni. Sebbene ciò significhi che...
LONDRA. Il King’s College London Dental Institute comunica di aver sperimentato con successo una nuova serie di strumenti per aiutare il dentista a ...
Uno studio che potrebbe dar sollievo ai pazienti dalle ghiandole salivari danneggiate o non più funzionanti a causa di farmaci o di radioterapia
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register