Un’anteprima sulle ultime frontiere della ricerca GEASS all’evento Newsday Innovazione tenutosi a Bologna.
Il dado è tratto. Ed è innovazione. GEASS, l’azienda di Pozzuolo del Friuli (UD) che da oltre 30 anni punta sulla ricerca per trasformare l’implantologia in sorrisi, ha lanciato la sfida dell’osteointegrazione a lungo termine grazie alle ultime evidenze microbiologiche della sua superficie implantare al laser Synthegra e della personalizzazione della protesi con il progetto Performa-il tuo Cad Cam e, dai primi riscontri, ha tutte le carte in regola per vincerla su entrambi i fronti.
A ufficializzare il varco del Rubicone, l’evento Newsday, che lo scorso 27 febbraio ha visto il Centro Congressi dell’Hotel Regency di Bologna gremito di professionisti in attesa per ascoltare le relazioni, in ordine di apparizione, di Filippo Graziani, depositario storico di tutti gli studi sulla superficie Synthegra brevettata da GEASS, di Luca Francetti, professore associato presso l’Università degli Studi di Milano e dirigente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica, nonché del Centro per la Ricerca in Implantologia Orale all’interno dello stesso ateneo, di Claudio Mongardini, specializzato in parodontologia e implantologia, professore a contratto di parodontologia e docente del master di II livello in parodontologia all’Università Sapienza di Roma, di Pierluigi Pelagalli, laureato in odontoiatria e p.d. e perfezionato in chirurgia parodontale e rigenerazione guidata dei tessuti, di Pietro Felice, ricercatore e docente di chirurgia implantare al corso di Laurea in odontoiatria e p.d. nella Scuola di specializzazione di chirurgia maxillo facciale e nel Master in chirurgia orale ed implantologia presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna e di Roberto Bonfiglioli, odontotecnico di alto livello e referente per il progetto Performa.
Leggi l'articolo completo nella sezione BUSINESS
Un’anteprima sulle ultime frontiere della ricerca GEASS all’evento Newsday Innovazione tenutosi a Bologna.
Nell’ambito del 62° Corso della Fondazione Luigi Castagnola svoltosi a Montecatini Terme il 23 e 24 Marzo scorsi, abbiamo avuto il piacere ...
A Fiuggi, presso la Fonte Bonifacio VIII, si è svolto il Congresso Nazionale COI - AIOG & C.O.C.I. Questa è stata l’occasione per porre alcune domande ...
Atlanta (USA): L'organizzazione per la Sicurezza, la Sepsi e la Prevenzione (OSAP), sodalizio che promuove la sicurezza in odontoiatria, ha annunciato il ...
I pazienti odontoiatrici di oggi sono sempre più esigenti, in quanto richiedono protesi in grado di soddisfare contemporaneamente requisiti di ...
Inaugurati ieri, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, gli Stati Generali della...
Con l'inizio del Nuovo Anno i Dentisti Italiani hanno avuto una bella sorpresa. Il giorno dell'epifania hanno ricevuto dalla Befana una calza piena di ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Secondo il dentista norvegese Oystein Fardal, il controllo della qualità nella terapia parodontale è significativamente mancante. Dental ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register