Grazie alla duplice collaborazione di realtà made in Italy come CAD4D e Laboratorio Natural Creation che hanno contribuito alla risoluzione del caso di riabilitazione di un mascellare atrofico superiore.
Il caso clinico sviluppato dal team delle 4 aziende consiste in un mascellare atrofico di una paziente di 65 anni per la quale è stato prescritto uno iuxta osseo subperiosteo con connessioni implantari ad esagono esterno.
Ars & Technology, azienda medicale certificata per la produzione di dispositivi medici su misura in titanio, si è occupata della progettazione dello iuxta osseo e della relativa certificazione CE Custom. Il dispositivo è stato progettato con 6 connessioni a esagono esterno le cui geometrie implantari sono state sviluppate appositamente da CAD4D, azienda leader nella progettazione di librerie implantari.
Il file STL del dispositivo è stato processato con il software Make&Mill di CIMsystem, azienda di punta nello sviluppo di software CAM per il settore dentale; è stato dunque possibile progettare la ripresa in macchina CNC della struttura stampata in 3D con titanio medicale grado 23. Lo iuxta stampato è stato collocato mediante un’apposita ghiera sulla fresatrice Faimond del laboratorio Natural Creation di Giuseppe Mesecorto che ha provveduto alle lavorazioni di ripresa delle connessioni implantari (lavorazione dell’esagono e relativa filettatura).
In seguito il laboratorio odontotecnico si è occupato anche della scansione del dispositivo fissato sul modello 3D in resina del mascellare mediante l’ausilio di scanmarker dedicati forniti da CAD4D; ne è seguita quindi la progettazione di una barra avvitata sulle 6 connessioni a esagono esterno dello iuxta osseo subperiosteo.
La barra è stata successivamente stampata in titanio medicale da Ars & Technology, e tramite il software Make&Mill è stata rilavorata sulla fresatrice, riprendendone le connessioni rotazionali e i fori vite. La multidisciplinarietà delle aziende coinvolte, la competenza dei singoli e l’evoluzione dei software e delle tecnologie coinvolte, ha consentito di risolvere con successo un complesso caso clinico, garantendo precisione e affidabilità nella produzione del dispositivo medico su misura.
Fig. 1 - Creazione della prima struttura con MM.
Fig. 4 - Creazione della seconda struttura.
Fig. 5 - Ripresa delle connessioni.
Fig. 6 - Progetto assemblato.
Fig. 7 - Oggetto assemblato con la parte secondaria.
Italian Cavitron Case Contest 2017
Roma, 10 Giugno 2017 - Dentsply Sirona Italia è lieta di presentare i risultati della prima edizione del Cavitron Case Contest, il concorso ...