Melbourne. La variazione di dimensioni dei denti negli esseri umani, è stata attribuita principalmente alla selezione naturale e ai cambiamenti nella dieta nel corso dei secoli. Tuttavia, i meccanismi alla base di questi cambiamenti fino ad oggi non sono stati pienamente compresi. I ricercatori hanno ora scoperto che la dimensione relativa dei denti nei mammiferi segue una semplice regola, utilizzando la quale gli scienziati possono prevedere le dimensioni dei denti mancanti da fossili umani e ominidi estinti, e fornire indizi circa l'evoluzione futura della dentizione umana.
Lo studio è stato condotto da un team internazionale di antropologi e biologi, provenienti da Finlandia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, guidato da Alistair Evans dalla School of Biological Sciences della Monash University (Australia). Per esaminare l’evolversi delle proporzioni dei denti umani, il team ha utilizzato un nuovo ampio database su ominidi fossili e gli esseri umani moderni, raccolti nel corso di vari decenni, così come una tecnologia ad alta risoluzione di 3-D imaging.
Essi hanno scoperto che la “cascata inibitoria”, modello matematico per interpretare la dimensione relativa dei denti, produce il modello predefinito delle dimensioni del dente per tutti i principali post-canini inferiori negli ominidi. «Sulla base del rapporto tra la cascata e le dimensioni, si può utilizzare la dimensione della posizione di un dente per prevedere le dimensioni dei restanti quattro primari denti post-canini nella prima fila negli ominidi» hanno spiegato.
I risultati dello studio possono essere usati per interpretare i reperti fossili degli ominidi e esaminare eventuali “driver” dell'evoluzione umana. «A volte troviamo solo un paio di denti in un fossile. Con la nostra nuova visione, siamo in grado di stimare in modo attendibile quanto fossero grandi i denti mancanti. L’ominide Ardipithecus è un buon esempio, il secondo molare da latte non è mai stato trovato, ma ora possiamo prevedere quanto grande fosse», ha detto Evans.
«Il nostro nuovo studio mostra che il modello è molto più semplice di quanto prima pensassimo ‒ ha concluso ‒ l’evoluzione umana è stata molto più limitata».
Lo studio, intitolato “A simple rule governs the evolution and development of hominin tooth size”, è stato pubblicato online il 24 febbraio sulla rivista Nature.
TÜBINGEN, Germania: esaminando i fossili di molari attraverso un’analisi della loro micro usura, un team internazionale di ricercatori ha tratto ...
BOSTON, USA: Si sa ancora poco sui fattori socioeconomici che possono influenzare la perdita dei denti. In un nuovo studio, i ricercatori della Harvard ...
NIIGATA, Giappone: Diversi studi hanno mostrato un legame tra la mortalità e la perdita dei denti. Ora, l’analisi fatta su quasi 600 soggetti ...
Seattle (Usa) – La sedazione inalatoria con protossido di azoto è comunemente impiegata per favorire la “compliance” del bambino ...
Bergen, Norvegia: L’aumento del consumo di bevande zuccherate e acide è stato ritenuto un fattore chiave nello sviluppo e nella progressione ...
Il controllo della placca è fondamentale nella prevenzione e nella cura della malattia parodontale e della carie.
ANN ARBOR, Mich., USA: Man mano che gli impianti dentali diventano una modalità di trattamento sempre più comune per i pazienti edentuli, diventa ...
HONG KONG: Anche con l’ausilio della moderna tecnologia CAD/CAM, la creazione di una protesi dentale richiede ancora molto tempo, con conseguenti costi ...
Dalla dieta dell’uomo primitivo a quella dell’uomo dello spazio.
Nuova Zelanda: Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Otago dimostra che le donne che fumano più di dieci sigarette al giorno ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register