TÜBINGEN, Germania: esaminando i fossili di molari attraverso un’analisi della loro micro usura, un team internazionale di ricercatori ha tratto conclusioni sulla vita e dieta degli uomini di Neanderthal e del paleolitico superiore. Le scoperte gettano infatti nuova luce sulle possibili cause dell’estinzione dei Neanderthaliani. L’analisi della micro usura presuppone l’esame delle caratteristiche del consumo della superficie dentale a livello sub-micrometrico. Valutando il tipo e il grado di usura su 52 molari presi dai resti di individui europei e levantini in 37 siti datati tra 500.000 e 12.000 anni fa, lo studio ha preso in esame l’influenza della dieta sullo sviluppo umano.
I risultati non suffragano la supposizione che i Neanderthaliani fossero refrattari al cambiamento. Al contrario mostrano che la stirpe era in grado di adattarsi ai grandi mutamenti climatici dell’età glaciale. «L’alternanza tra grandi caldi e freddi modificava spesso l’ambiente. A volte l’habitat era quello delle steppe, altre volte c’erano delle foreste» spiega Sireen el-Zaatari dell’Institute of Prehistory, Early History and Medieval Archaeology dell’Università di Tübingen. Nelle steppe i Neanderthaliani mangiavano sostanzialmente carne, in ambienti dominati da foreste, invece, la dieta includeva significative quantità di piante come semi e noci, che producevano schemi di usura più complessi, ha detto el-Zaatari.
Tuttavia, se i Neanderthaliani adattavano la loro dieta alle risorse più facilmente accessibili, gli uomini moderni sembrano prodigarsi di più sull’uso di strumenti per ottenere cibo. È proprio l’uso di questa nuova tecnologia che ha dato all’uomo moderno un beneficio sostanziale sui Neanderthaliani, dicono i ricercatori.
Nonostante la stirpe di Neanderthal abbia progredito con successo nel corso di centinaia di migliaia di anni, è scomparsa al culmine dell’ultimo periodo glaciale, circa 40.000 anni fa, approssimativamente nello stesso momento in cui l’uomo moderno è migrato in Europa. «Se le differenti strategie nutrizionali fossero state già consolidate al tempo dell’incontro ‒ fa notare el-Zaatari ‒ l’uomo moderno avrebbe potuto mantenere il vantaggio».
Intitolata “Neandertal versus modern human dietary responses to climatic fluctuations”, la ricerca è stata condotta dai ricercatori dell’università di Tübingen in collaborazione con i colleghi del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropologydi Lipsia, in Germania, con la Stony Brook University e la University of Arkansas di Fayetteville negli Stati Uniti. I risultati sono stati pubblicati online il 27 aprile sul giornale PLOS ONE.
Melbourne. La variazione di dimensioni dei denti negli esseri umani, è stata attribuita principalmente alla selezione naturale e ai cambiamenti nella...
CANBERRA, Australia: I biologi non sono ancora stati in grado di stabilire quando i denti sono apparsi per la prima volta nella storia evolutiva umana. Una ...
Philadelphia. La ricerca sulle cellule staminali è stata al centro di molti sviluppi in medicina. In un nuova ricerca, gli scienziati si sono chiesti se le...
NEW YORK, Stati Uniti: Quando si tratta di affrontare problemi comportamentali tra i pazienti odontoiatrici, l’ostacolo più comune che i medici cercano ...
In seguito al sisma che ha colpito l’Emilia la scorsa primavera, il Dr. Lorenzo Vanini si è reso disponibile a tenere un corso a Bologna sabato...
Intervista alla dott.ssa Maria Silvia Terrano, consulente Lessicom per gli studi odontoiatrici nell’area organizzazione e controllo gestione, relatrice a ...
Madrid, Spagna: Un gruppo di ricercatori spagnolo ha sequenziato per la prima volta un genoma completo di un cacciatore raccoglitore europeo. Il team ...
Uno studio multicentrico sul dosaggio del glucosio nella saliva conferma la necessità del ricorso a presidi che garantiscano un’efficacia ...
Grazie alla sua vasta esperienza nell’uso e nella revisione di scanner e in qualità di fondatore dell’Institute of Digital Dentistry (iDD), il dottor ...
Milano, 16 novembre 2016. Un’indagine condotta da Doxa, per conto dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), ha fotografato la ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register