“Anche un semplice smartphone può aiutare la ricerca di una cura per malattie come il cancro o l'Alzheimer “donando”, mentre non è utilizzato, una parte della sua potenza di calcolo grazie a una app sviluppata dall'università di Stanford – lo dice un comunicato dell’Ansa lanciato a metà gennaio – Folding@home, spiega il comunicato dell'ateneo, riportato dall’Agenzia di notizie, è la versione mobile del programma distribuito per pc nel 2007: serve a simulare la configurazione spaziale delle proteine, un processo che richiede millisecondi in natura ma mesi di simulazione al computer”.
«Ci sono moltissime persone con telefonini veramente potenti – spiega Vijay Pande, l'ideatore – se potessimo usarli in maniera efficiente potremmo fare grandi cose». Il ripiegamento delle proteine è fondamentale per la loro funzione e uno dei modi migliori per riuscire a individuarlo è la simulazione al computer, che però richiede una grandissima potenza di calcolo. La app è studiata in modo tale da attivarsi quando il telefono è inattivo e in carica. La versione per pc ha già 150 mila utenti attivi, e ha permesso di fare scoperte pubblicate sulle principali riviste. Il primo progetto che verrà studiato dalla app, che per ora è disponibile solo per smartphone Sony, partner del progetto, ma che avrà presto una versione per Android, riguarda una proteina fondamentale per il funzionamento delle terapie per il tumore al seno, ma è già pronto anche uno studio sull'Alzheimer.
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
SASKATOON, Canada: La salute orale può influenzare notevolmente la salute generale e la qualità della vita. Ciò è particolarmente vero per le persone ...
Hong Kong/Lipsia, Germania: negli ultimi anni, le cellule staminali dentarie sono state sempre più studiate per il loro utilizzo nelle applicazioni ...
L’assistenza continua al cliente come punto chiave del successo
Oxy implant, casa implantare 100% made in Italy che offre un sistema di servizi digitali a...
“Dimmi che studio hai e ti dirò chi sei”. Questa potrebbe essere la morale che si evince dalle osservazioni che l’Autore dell’articolo, architetto ...
MALMÖ, Svezia: Sebbene i tassi di complicanze per i restauri in zirconia siano bassi, i problemi tecnici quali la perdita di ritenzione sono significativi ...
Nell’ambito dell’incontro all’Onu di New York della “Civil-Society-Hearing” riguardante le malattie non trasmissibili, ...
Berlino, Germania ‒ Una rete internazionale di ricercatori, guidata da studiosi della Charité ‒ Universitätsmedizin di Berlino, in Germania,...
LONDRA, Regno Unito: le procedure odontoiatriche sono state ritenute sin dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2 come ad alto rischio di diffusione del ...
HALLE (SAALE) / LEIPZIG, Germania: un nuovo approccio al trattamento della parodontite potrebbe rendere obsoleto l’uso di antibiotici, poiché prende di ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register