“Dimmi che studio hai e ti dirò chi sei”. Questa potrebbe essere la morale che si evince dalle osservazioni che l’Autore dell’articolo, architetto di vaglia, fa sull’importanza dello studio nell’attività del professionista e sulla sua immagine.
Nell’ambito degli studi medici si sta verificando un cambiamento di impostazione specialmente nell’approccio estetico in cui l’immagine dello studio non è solo apparenza decorativa, ma l’interior design diventa uno strumento comunicativo attraverso cui si possono far passare una serie di informazioni e contenuti in maniera diretta e incisiva nel cliente. Tale immagine diventa quindi un elemento importante e preponderante in fase valutativa del cliente sulla sua professionalità.
Questo nuovo concetto, mutuato dalle teorie del marketing, sta diventato una condizione imprescindibile e sempre più presente nella vita quotidiana e gestionale degli studi medici. In questa accezione l’immagine rappresenta l’idea di professionalità che il cliente ha del professionista, sia l’idea che il medico vuole dare della propria professionalità. Entrambe devono coincidere affinché il risultato di marketing sia ottimale e l’immagine sia elemento di forza a vantaggio del medico; attraverso l’uso consapevole dell’interior design tale coincidenza può essere garantita.
L’interior design diventa quindi l’elemento di veicolazione dell’immagine professionale: uno strumento complesso che utilizza e combina diversi aspetti, ognuno dei quali, se usato con consapevolezza, permette di definire il corretto registro linguistico-estetico congeniale all’idea che si vuole trasmettere del proprio studio e della professionalità. In tale accezione l’interior design non è la semplice realizzazione di un ambiente bello, ma è uno strumento sofisticato da calibrare su dati e informazioni oggettive (che tipo di clientela abbiamo o vogliamo, quali sono le nostre specificità professionali etc.). Dati che si ottengono attraverso alcuni strumenti indagativi tipici del marketing, grazie ai quali si possono calibrare al meglio i vari elementi (colori, materiali, stili) per veicolare l’immagine più corretta.
L’uso dei colori ha una specifica influenza psicologia e interviene anche sulle funzioni bioritmiche del corpo umano. Quindi il saper usare la colorimetria giusta permette non solo di creare ambienti gradevoli ed accattivanti per i clienti, ma anche di intervenire utilmente sulle cure al paziente (ad esempio per il recupero durante e dopo gli interventi chirurgici nello studio).
La scelta della configurazione degli spazi, l’uso di uno stile d’arredo piuttosto che un altro, l’applicazione delle teorie della prossemica e della cinestatica permettono di definire spazi a dimensione di una specifica utenza o realizzare ambienti caratterizzati da atmosfere. Là dove i clienti si possano sentire a proprio agio o in grado di creare stimoli visivi ed emotivi per distrarre e/o coinvolgerli evitando (o diminuendo) le componenti emotivo-psicologiche tipiche “dell’attesa dal dentista”.
Anche i materiali usati hanno un enorme potere evocativo e permettono di delineare la corretta immagine: non solo possono esprimere diverse sensazioni, ma intervengono significativamente sull’igiene reale e/o percepita dello studio; nanotecnologie, materiali antibatterici e materici tutti elementi che, se scelti con attenzione e sapienza, non solo aiutano a definire il corretto registro linguistico percepito dall’utenza, ma intervengono significativamente a facilitare ed assicurare da un lato la facile manutenzione e dall’altro l’igiene e la salubrità dello studio.
Permettendo di curare adeguatamente in ambienti accoglienti e confortevoli, il corretto interior design calibrato sulle specifiche policy dello studio diventa quindi parte della cura stessa nonché sinonimo di qualità e sua garanzia.
Tags:
BlancOne Click è un trattamento per lo sbiancamento dentale in studio lanciato sul mercato da IDS Spa nel 2016. Si tratta di un trattamento veloce e ...
In una società connessa dove le informazioni vengono formandosi prima attraverso l’on-line e poi (magari) verificate con il live, non esiste più una ...
Intervista a Davide Marchini General Manager e Amministratore delegato Straumann Italia.
Le rughe del viso sono uno dei segni più visibili dell’invecchiamento cutaneo e rappresentano una delle principali preoccupazioni estetiche per molte ...
Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
La tecnologia negli ultimi anni è entrata nella nostra quotidianità a ritmi che mai ci saremmo immaginati, di conseguenza anche negli studi ...
La tecnologia negli ultimi anni è entrata nella nostra quotidianità a ritmi che mai ci saremmo immaginati, di conseguenza anche negli studi ...
Ricoprire adeguatamente un ruolo professionale significa non solo possedere competenze specifiche, ma anche abilità relazionali e comunicative ...
Il passaparola? È una questione di marketing (etico). Ecco perché una promozione sana e deontologica è capace di concorrere al successo di ciascun ...
Il passaparola? È una questione di marketing (etico). Ecco perché una promozione sana e deontologica è capace di concorrere al successo di ciascun ...
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mer. 7 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 12 maggio 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 13 maggio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 14 maggio 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 15 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Matthew J. Fien, Dr. John Kim DDS
To post a reply please login or register