Dal 22 al 25 marzo si svolge a San Francisco (USA) il Congresso della prestigiosa International Association for Dental Research (IADR), editrice del Journal of Dental Research, una delle più importanti testate di ricerca scientifica in ambito odontoiatrico. Alla General Session, momento clou dell’evento congressuale, prende parte, quale keynote speaker, Maria Grazia Piancino, ricercatrice e professore aggregato in Ortognatodonzia all’Università di Torino, presidente eletto 2018-2020 del “Nutrition Research Group”, uno dei Gruppi che compongono e tengono alto il prestigio scientifico dell’IADR. Titolo della relazione “Comprendere la funzione masticatoria durante l’età evolutiva e l’invecchiamento”, un tema di ricerca che la Piancino conduce da molti anni all’Università di Torino.
Lo scopo della relazione è illustrare le caratteristiche della masticazione nell’uomo (che ha un’occlusione e un sistema nervoso molto diversi da qualsiasi animale di laboratorio) e, soprattutto, dimostrare l’importanza della consistenza degli alimenti per lo sviluppo osseo e articolare in età evolutiva e il mantenimento della pervietà e della viscoelasticità delle suture cranio-facciali durante l’invecchiamento.
L’industria alimentare sta dedicando molte energie alla messa a punto della consistenza dei cibi per renderli sempre più attraenti. Consapevoli dell’importanza del cibo per la salute, vale quindi la pena conoscere e studiare le caratteristiche fisiologiche dell’organismo per realizzare un’alimentazione equilibrata non solo dal punto di vista dell’apporto calorico, vitaminico, proteico, glicidico, lipidico ecc., ma anche della consistenza dalla quale dipende la forza sviluppata dai muscoli masticatori e i relativi carichi ossei e articolari, stimoli vitali per il mantenimento dell’efficienza psico-fisica dell’organismo stesso. Aspetti tutti di fondamentale importanza per uno sviluppo armonico sia strutturale che intellettivo in età evolutiva, la salvaguardia della salute e dell’attività cognitiva durante la terza e la quarta età.
Su questo tema scritto dalla Piancino e pubblicato da John Wiley negli Stati Uniti è uscito, nell’aprile dell’anno scorso “Understanding masticatory function in unilateral crossbites” un volume che approfondisce questo tema fondamentale per la salute della bocca e dell’organismo.
Dopo quello di San Francisco (marzo 2017) quest’anno il Congresso IADR si tiene a Londra, dal mercoledì 25 a sabato 29 luglio. Il fatto che il Congresso ...
Nicola Perrini ci guida in un excursus sul programma odontoiatrico che quest’anno avrà la figura di Mario Martignoni come fonte di ispirazione ...
Nell’arco di due decenni si possono scrivere tante storie, alcune passano inosservate mentre altre lasciano il segno. La nostra testata odontoiatrica ...
La cura dei denti del bambino inizia già prima della sua nascita. Inizia con la salute orale dei genitori stessi. Avere un sorriso sano in gravidanza rende...
Istvan Urban, Gaetano Calesini e Ignazio Loi: tre maestri dell’Odontoiatria, ciascuno porta con sé un mondo, il X Congresso Internazionale di ...
LUCERNA. Dal 3 al 5 maggio, si è svolta la conferenza dell’FDI, la World Dental Federation su salute orale e invecchiamento. Ad inviti, la ...
ŌTSU, Giappone: I legami tra diabete, obesità e malattia parodontale sono ben documentati, ma la maggior parte degli studi sulle loro associazioni hanno ...
L’EFP invita la comunità odontoiatria globale a riunirsi al congresso EuroPerio 10 a Copenaghen, in Danimarca, nel mese di giugno in cui saranno presenti...
Milano, Luglio 2024 – La salute orale e quella del cervello sono più legate di quanto si possa pensare. A spiegare questa inaspettata e meno conosciuta ...
In occasione del congresso sull’Odontoiatria pediatrica in programma ad aprile alla Dental School di Torino, Dental Tribune ha incontrato Patrizia De ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register