In vista del terzo congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano, che si terrà a Viareggio il 29 e 30 gennaio 2016, Dental Tribune ha rivolto al suo presidente alcune domande per chiarirne i contenuti.
Al congresso si parlerà di approfondimento farmacologico. Non ritiene che il tema sia poco dibattuto, specie in odontostomatologia?
La scelta del tema è scaturita dalla considerazione che troppo spesso l’aggiornamento degli odontoiatri è indirizzato alle procedure operative invece che agli aspetti medici della professione. In realtà è noto che nell’arco di dieci anni il sapere medico viene superato dalle evoluzioni della ricerca scientifica. E in ragione di questo è nata la necessità di una educazione continua in medicina (ECM).
Si può dire che il connubio tra farmacologia e odontoiatria sia intenso come in altre specialità o è decisamente attenuato?
Non c’è dubbio che la farmacopea della pratica odontoiatrica è più limitata rispetto alla medicina. Tuttavia anche l’odontoiatra si trova a prescrivere farmaci nella quotidianità, soprattutto antifiammatori e antibiotici e questa prescrizione dovrebbe essere orientata dalle più aggiornate conoscenze. C’è inoltre l’esigenza di conoscere nel modo più approfondito possibile gli effetti secondari che taluni farmaci possono avere nel cavo orale. Anche questo rappresenta un serio problema della pratica odontoiatrica.
Quali sono i farmaci il cui uso può comportare problemi di ordine odontoiatrico?
Al primo posto metterei i farmaci anticoagulanti, nel cui campo ci sono stati negli ultimi anni notevoli evoluzioni, che possono rappresentare un problema nel corso degli interventi chirurgici, dalla semplice estrazione agli interventi più complessi. E poi certamente i farmaci attivi sull’osso, molto usati nella terapia dell’osteoporosi, che possono arrivare a dare complessi problemi di osteonecrosi. E la lista non finisce qui.
Quali tipi di farmaci verranno in particolare presi in esame durante il Congresso?
Il Congresso si pone l’obbiettivo di dare un aggiornamento su tutte le terapie chimico-farmacologiche facenti parte del bagaglio terapeutico dell’odontoiatra e dell’igienista dentale. Temi di rilevanza culturale anche se fuori dai comuni ambiti dei congressi odontoiatrici. Insieme al partner di sempre, Dental Tribune, la Fondazione IST ha voluto scommettere sul tema e speriamo che il nostro coraggio in questa scelta venga ripagato dalla sensibilità degli sponsor e degli operatori della salute orale con partecipazione numerosa.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
Nell’era della parcellizzazione professionale e della sanità “in svendita”, il tempo riservato alla comunicazione tra odontoiatra e igienista si sta ...
Per migliorare la vita di relazione del paziente le esigenze meramente estetiche del paziente (non meno importanti, tuttavia di quelle funzionali) occorre ...
Il titolo del Congresso Aidi, 23a edizione, in programma il 27 e 28 settembre all’Hotel Melià di Milano, suonava “Oltre l’igiene ...
Nel “incontro politico” svoltosi a Roma il 24 marzo tra le due sigle sindacali degli igienisti UNID e AIDI (il primo storicamente dopo tanti ...
La qualità dell’offerta odontoiatria vista come risultato di un lavoro in team è stato il tema delle due giornate di corsi tenutisi a ...
VIAREGGIO, 30 gennaio ‒ Si è concluso con piena soddisfazione il Congresso di Farmacologia Odontoiatrica promosso dalla Fondazione “Istituto ...
In un contesto professionale in continua evoluzione, segnato da una crescente complessità nell’ingresso alla carriera, sta emergendo un progetto ...
Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno ...
Diabete e odontoiatria, attenti a quei due! Ad un binomio così diffuso l’Istituto Stomatologico Toscano dedica il suo convegno d’inverno. Vediamone gli...
PARIGI, Francia: un nuovo rapporto sullo stato dell’assistenza sanitaria nell’UE ha evidenziato che la carenza di personale e l’invecchiamento della ...
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register