Il 4.0, la quarta rivoluzione industriale, è stato il leitmotiv dell’International Dental Show di Colonia, manifestazione fieristica biennale mondiale di fine marzo che quest’anno ha visto la partecipazione di circa 2300 espositori e oltre 150.000 visitatori.
Da mesi le maggiori aziende del mondo rinviano al 4.0 e ai suoi contenuti. La data d’inizio non è stata ancora stabilita, perché tuttora in corso. Se ne parlò già nel 2007, e ufficialmente in Germania nel 2011.
L’1.0 risale al 1784, con la nascita della macchina a vapore; il 2.0 al 1870, con il via alla produzione di serie, l’utilizzo dell’elettricità, del motore a scoppio e del petrolio come nuova fonte energetica; il 3.0 viene ricondotto al 1970, con la nascita dell’informatica, dando il via all’era digitale e dell’IT (Information Technology). Il 4.0 è stato al centro del World Economic Forum 2016, che si è tenuto dal 20 al 24 gennaio a Davos (Svizzera), intitolato appunto “Mastering the Fourth Industrial Revolution”.
Perché, dunque, sto raccontando tutto ciò al lettore di Implant Tribune, così sensibile all’evoluzione tecnologica? Perché noi ne siamo “dentro sino al collo”, e tanti non ne sono ancora consapevoli.
Secondo un rapporto della McKinsey, le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro diverse direttrici di sviluppo: 1) l’utilizzo dei dati (big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing) per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione; 2) analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore; 3) interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata, come la possibilità di migliorare le proprie prestazioni sul lavoro utilizzando strumenti come i Google Glass; 4) passaggio dal digitale al “reale”: manifattura additiva, stampa 3D, robotica, comunicazioni, interazioni machine-to-machine e nuove tecnologie.
Ci riguarda eccome: la professione e la vita stessa subiranno una sfida, un’accelerazione e una velocità come mai avvenuto fino ad ora.
Peter Engel, presidente della GDA (German Dental Association), ha ribadito come la digitalizzazione continui ad essere (ma lo è da parecchi anni) una punta di diamante dell’IDS. Che sia attraverso una rete digitale, una cura personalizzata, oppure una diagnostica assistita da computer (computer aided), ci sono molte aree odontoiatriche in cui la moderna tecnologia può agevolare clinici e pazienti. Rinviamo all’articolo pubblicato sul sito di Dental Tribune (www.dental-tribune.com) del 29 marzo scorso e ai commenti di prestigiosi italiani su questa fiera gremita di aziende e visitatori del nostro Paese. Molti approfondimenti sono stati pubblicati sempre sul sito della testata e sui nostri magazine. Sarà necessario, nei prossimi mesi, rispondere a quella che è la domanda più importante delle aziende, dei consulenti e degli opinion leader: «Come possiamo aiutare i clienti, gli studi, a capire questa quarta rivoluzione umana, aiutarli nel cambiamento e a comprendere le nuove soluzioni cliniche?».
Cambiare non per un futuro, ma cambiare per essere nel presente.
Roberto Rosso della Key-Stone ha affermato in un’intervista che nel nostro Paese la protesi di “origine digitale” copre circa la ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Intervista a Giulio Del Mastro, odontoiatria libero professionista, Presidente provinciale AIO Torino e socio attivo di SIE.
Con l'inizio del Nuovo Anno i Dentisti Italiani hanno avuto una bella sorpresa. Il giorno dell'epifania hanno ricevuto dalla Befana una calza piena di ...
In esclusiva per Dental Tribune Italia, il dott. Scaringi presenta il webinar sulle nuove possibilità aperte dall’era della tecnologia digitale e sulle ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
“Merceologia e formazione” è il connubio che caratterizza anche l’edizione numero 41 di International Expodental, che si ...
In collaborazione con Technogym, inizia una rubrica dedicata al wellness: l’obiettivo è migliorare la qualità della vita ...
Gli impianti dentali rappresentano una delle opzioni più efficaci per il trattamento dell’edentulia, parziale o totale, consentendo la riabilitazione ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register