Le tecniche di rigenerazione tissutale guidata (GTR) sono fondate sul principio dell’esclusione cellulare selettiva: mediante la copertura del difetto intraosseo con una barriera fisica, si consente l’accesso e la proliferazione alle sole cellule in grado di ricostruire l’apparato di attacco parodontale.
Viene presentato il caso di un difetto intraosseo profondo a carico dell’elemento dentario 1.3 risolto mediante procedura di rigenerazione tissutale guidata (GTR). Al termine della terapia causale e della terapia parodontale non chirurgica, il paziente è sottoposto a successiva rivalutazione; viene quindi programmata una procedura di rigenerazione tissutale guidata (GTR) a carico dell’elemento 1.3 secondo la tecnica della Modified Papilla Preservation Technique (MPPT).
Dopo aver effettuato l’incisione dei tessuti molli, così come descritto dal protocollo chirurgico, la papilla interdentale viene sollevata e ribaltata sul versante palatale; si procede quindi con l’elevazione di un lembo a spessore totale che espone l’area interprossimale (Fig. 1).
Poiché il difetto intraosseo presenta una morfologia complicata, allo scopo di accedere anche alle zone più profonde, il debridement e il trattamento della superficie radicolare vengono effettuati per mezzo di inserti ultrasonici dedicati; gli stessi inserti vengono utilizzati anche per rimuovere il tessuto di granulazione (Fig. 2).
Al completamento di questo tempo chirurgico, una membrana di tipo riassorbibile viene posizionata a copertura dell’innesto di biomateriale di origine eterologa (Fig. 3) e fissata con due pins in titanio allo scopo di stabilizzare il coagulo e condurre la neoformazione tissutale all’interno del difetto (Fig. 4). Per consentire una chiusura per prima intenzione che sia completamente priva di tensione, il lembo buccale viene adeguatamente deteso e posizionato coronalmente; la ferita chirurgica è infine suturata con un filo 4/0 in PTFE (Fig. 5).
Sebbene in letteratura i risultati clinici della strumentazione meccanica siano considerati sovrapponibili a quelli della strumentazione ultrasonica, nei difetti intraossei più profondi e con una morfologia complicata, l’impiego di inserti dedicati riveste un ruolo cruciale, poiché consente l’accesso alle zone più profonde del difetto, altrimenti impossibile con una strumentazione di tipo classico, quali curettes o frese per parodontologia.
Grazie all’azione degli ultrasuoni è possibile effettuare in maniera semplice e rapida il clivaggio e la rimozione del tessuto reattivo (sempre abbondantemente presente all’ interno della lesione) oltre che la completa decontaminazione della superficie radicolare anche laddove il contatto diretto tra superficie radicolare e inserto vibrante sia reso impossibile dalla difficoltà di accesso al sito o dalla complessità della morfologia radicolare.
Ciò è possibile grazie all’effetto combinato della cavitazione e del microstreaming acustico, che svolgono un’azione diretta sul biofilm batterico e sulle endotossine che sono adese alla superficie radicolare; va inoltre sottolineato che, per sfruttare al massimo l’effetto sopra descritto, è consigliabile che l’interno del difetto intraosseo sia mantenuto sotto costante irrigazione con soluzione fisiologica sterile.
Nonostante il buon esito della terapia parodontale di fase 1 e 2, al momento della rivalutazione è frequente osservare la presenza di difetti intraossei ...
Dopo il completamento della terapia parodontale iniziale (costituita dalla terapia causale e dalla terapia meccanica non chirurgica) il paziente dovrà ...
La persistenza di difetti intraossei al termine della terapia parodontale iniziale rappresenta un fattore di rischio sito-specifico per la progressione ...
Sul tema Michele M. Figliuzzi, docente di Parodontologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro ha tenuto una relazione all’XI ...
La presenza di difetti parodontali intraossei e il coinvolgimento delle biforcazioni nel processo di riassorbimento e perdita ossea successivo ...
La rigenerazione parodontale (RP) costituisce per il professionista una strategia terapeutica più conservativa per il trattamento di difetti ...
Sempre attenta alle esigenze formative del professionista e pronta a rispondervi con iniziative ed eventi a elevato valore didattico, Zimmer Dental Italy ...
Introduzione
È stato osservato che le parodontiti provocano difetti che coinvolgono sia l’osso alveolare che i tessuti molli determinando ...
La più importante innovazione degli ultimi anni nel campo della rigenerazione ossea guidata (GBR) è rappresentato dalle griglie in titanio CAD/CAM ...
L’utilizzo di impianti osteointegrati per supportare protesi di tipo fisso rappresenta un trattamento ampiamente documentato ormai da decenni1-3.
In ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
To post a reply please login or register