TORONTO, Canada. Anche se la percentuale di successi è segnalata intorno al 98 per cento circa, gli impianti dentali possono, per problemi biologici e tecnici, fallire col decorso del tempo. In molti casi, la risposta infiammatoria del corpo provoca rigetto. Una ricerca canadese presenta ora un nuovo rivestimento impiantare che aiuta a interrompere il meccanismo immunitario, evitando l’insuccesso e la necessità di farmaci anti-infiammatori.
Originariamente concepito come impalcatura ingegneristica di tessuti che consente la crescita delle cellule, il polimero anti-infiammatorio è stato sviluppato da Kyle Battiston, un dottorato presso la Facoltà di Odontoiatria e laurea dell'Istituto di Biomateriali e Ingegneria Biomedica dell’Università di Toronto. Battiston e colleghi hanno rivestito gli impianti con il biomateriale tratto da una famiglia di polimeri in grado di ridurre l’infiammazione, specialmente interagendo con i leucociti.
Hanno appurato che il rivestimento riduce la risposta immunitaria del corpo. «Questa famiglia di materiali può conservare il suo carattere anti-infiammatorio pur adattandosi alle differenti proprietà fisiche» dice Battiston e potrebbe pertanto venire utilizzata per una vasta gamma di cure mediche. Nei prossimi cinque anni Battiston ha in animo di commercializzare il rivestimento attraverso KSP2, la sua nuova start-up.
Secondo l’American Academy of Implant Dentistry, già 3 milioni di americani sono oggi portatori di impianti ma il loro numero è in crescita di 500.000 unità all’anno. Ad oggi, circa il 10 per cento di tutti i dentisti americani li applica. Secondo le stime dell’Associazione solo per impianti dentali il mercato Usa e quello europeo toccheranno i 4 miliardi e 200 milioni di entro il 2022.
BUFFALO, Usa. Una nuova ricerca ha collegato gli antidepressivi al fallimento dell’impianto dentale. Uno studio pilota condotto ...
RUGBY, UK. Secondo la British Dental Health Foundation, l'esposizione al fumo, il consumo regolare di alimenti elaborati, l’esposizione al sole e il ...
Luoyang, Cina. Un certo numero di ricerche hanno dimostrato che i batteri della bocca sono implicati nello sviluppo di alcuni tumori maligni. Esaminando il ...
OSLO, Norvegia: L’ampia disponibilità di vaccini nei paesi sviluppati ha cambiato significativamente il rischio di contrarre il SARS-CoV-2 da parte dei ...
TORONTO, Canada: riscontrabili nel 60-90% dei bambini e quasi in tutti gli adulti, le carie dentali sono di certo la patologia orale più diffusa del ...
Birmingham (USA). Viene solitamente raccomandato di sottoporre i bambini a una visita odontoiatrica dai 6 mesi in poi ma non esiste prova sufficiente che ne...
MAASTRICHT, Olanda: i ricercatori della Maastricht University Medical Center+ hanno scoperto che la vitamina C derivante dal consumo di frutta e verdura ...
NEW YORK, Stati Uniti. Si è scoperto che il rischio di sviluppare il cancro al pancreas è associato a specifici batteri nella bocca. Si spera ...
Brema. In Germania vengono inseriti ogni anno un milione di impianti destinati talvolta al fallimento a causa di infezioni dei tessuti causate da batteri e ...
GOLD COAST, Australia: Lo status socio-economico alto è stato spesso collegato a un migliore stato di salute. Tuttavia, secondo uno studio globale condotto...
Live webinar
mar. 15 luglio 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Tiziano Testori MD DDS FICD, Prof. Giovanni Felisati
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
To post a reply please login or register