Il Presidente Nazionale A.N.D.I., il maggiore e più rappresentativo sindacato dei dentisti italiani con oltre 23.500 Soci, Gianfranco Prada commenta il parere del Consiglio superiore di Sanità in merito ai trattamenti estetici effettuati dai Laureati in Odontoiatria.
«Il parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità in merito alle competenze dei Laureati in Odontoiatria rispetto all'esecuzione di trattamenti di medicina estetica è sicuramente un passaggio importante, anche in relazione alle forti pressioni che volevano impedire agli Odontoiatri di effettuare questi tipi di trattamenti. Particolarmente apprezzata la scelta del Consiglio Superiore di Sanità di valutare quanto definito nel “Position Statement” sottoscritto tra ANDI e il Collegio delle Società Scientifiche di Medicina Estetica nel marzo scorso, in cui veniva ribadita la piena legittimità dell'Odontoiatra ad eseguire terapie di medicina estetica. Si manifestano invece criticità verso il passaggio in cui viene introdotto il limite della "zona labiale" come area di operatività dell'intervento. Questo va contro il nostro profilo professionale ben definito dalla Legge 409/85, che indica come ambiti di competenza del Laureato in Odontoiatria tutti i tessuti mascellari.
Si ritiene comunque che, su questo aspetto, qualsiasi giudice darebbe maggior valenza alla Legge rispetto al parere del C.S.S. ANDI proseguirà quindi ad impegnarsi perché i limiti e le metodologie di intervento ora indicati dal C.S.S., possano essere ulteriormente ampliati, per arrivare al pieno riconoscimento delle competenze e della valenza professionale, anche in questo settore, degli Odontoiatri italiani».
Grazie alla medicina estetica, lo studio dentistico ha un’opportunità di differenziarsi, rinnovarsi, trovare nuovi stimoli di crescita per ...
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
«Cambiare i comportamenti del team e del paziente, unico vero vantaggio competitivo per lo studio odontoiatrico». All’insegna di questo ...
La ridefinizione dell’armonia ideale del viso è un obiettivo che implica la ricerca del giusto equilibrio tra denti, tessuti molli, labbra, ...
La tossina botulinica si conferma il trattamento d’elezione negli Stati Uniti per contrastare i segni del tempo. Lo afferma una nota rilascata ...
Infomedica è nata con l’obiettivo di sviluppare software gestionali per gli studi odontoiatrici. Dal 1991 siamo specializzati in software e strumenti ...
Siamo in un Paese nel quale pur facendo l’impossibile... il professionista non è mai in regola su tutto al 100%. Leggi, regolamenti, ordinanze, ...
Il “master di estetica dei tessuti orali e periorali in odontoiatria” in quel di Padova diretto da Ezio Costa autore di un volume intitolato ...
Divergenze di opinione e discussioni animate sono inevitabili nella maggior parte degli ambienti di lavoro, compreso lo studio odontoiatrico, comunemente ...
Tra le molteplici forme di rischio professionale potenzialmente presente nell’attività dello studio odontoiatrico, il rischio biologico connesso con la ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register