Varsavia, Polonia: analizzando la conoscenza delle radiazioni e dei loro effetti in un gruppo di dentisti, radiologi e studenti delle due discipline presso l’Università Medica di Varsavia, uno studio ha messo in luce profonde lacune in tutti i gruppi studiati. A seguito dello studio, i ricercatori hanno sottolineato l’importanza di una giusta formazione durante l’iter universitario.
Nello studio, è stata testata la conoscenza del tema in 301 partecipanti per mezzo di domande a risposta multipla. In generale il punteggio medio è stato di 8,13 su 13 con un numero di risposte corrette che variava da 3 a 12. I dentisti hanno ottenuto i punteggi migliori con 8,36 risposte esatte, seguiti dagli studenti con 8,19; i radiologi hanno ottenuto una media di 8,11 mentre gli studenti in radiologia 7,46.
Nonostante le differenze tra i gruppi di partecipanti non fossero significative, i dentisti che avevano completato una formazione in campo radiologico hanno ottenuto un più alto tasso di risposte corrette se paragonati a quelli che non avevano seguito formazione. Tuttavia, la stessa associazione non è stata osservata tra i gruppi di radiologi.
Inoltre, anche l’anno di corso degli studenti in radiologia ha influenzato i risultati da loro ottenuti, diversamente dagli studenti in odontoiatria. Gli studenti in radiologia al terzo anno, infatti, hanno ottenuto un maggior numero di risposte corrette rispetto a quelli del primo e del secondo anno.
Lo studio ha rilevato una generale mancanza di consapevolezza riguardo al tema delle radiazioni e i ricercatori hanno sottolineato la necessità di una formazione universitaria adeguata in odontoiatria e in radiologia. Lo studio intitolato «Radiation awareness among dentists, radiographers and students» è stato pubblicato sul Dentomaxillofacial Radiology journal.
AMMAN, Giordania: Il passaggio dall’università al mondo professionale è, per molti studenti, un percorso carico di tensioni. La pressione psicologica ...
Kuopio, Finlandia: le dinamiche di una visita dal dentista vanno ben oltre gli aspetti puramente tecnici. Il comfort psicologico del paziente e il ruolo ...
OSLO, Norvegia/HELSINKI, Finlandia: Le corone in acciaio inossidabile sono raccomandate per il trattamento in pazienti giovani con denti gravemente colpiti ...
L’ipertensione è una condizione comune a molte persona ma può anche diventare pericolosa. Non trattata, infatti, può portare a ictus, danni al cuore, ...
OSLO, Norvegia: Sebbene la secchezza oculare e la xerostomia siano state entrambe studiate in modo indipendente, la loro relazione rimane relativamente ...
Numerosi studi hanno indagato i tipi di personalità prevalenti tra gli studenti di odontoiatria in vista del valore predittivo per il successo in ambito ...
La maggioranza dei professionisti odontoiatri in Italia è titolare del proprio studio. Il personale dipendente, di solito femminile, si presenta ...
“Dimmi che studio hai e ti dirò chi sei”. Questa potrebbe essere la morale che si evince dalle osservazioni che l’Autore dell’articolo, architetto ...
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
I ricercatori del dentale della New York University hanno trovato la prima prova di lungo termine che la malattia parodontale (gum) può aumentare il ...
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
To post a reply please login or register