Lo stress ossidativo è un disturbo nell’equilibrio sistemico di ossidanti e antiossidanti. È il risultato di un’eccessiva produzione di radicali liberi, comprese le specie reattive dell’ossigeno, o ROS. Lo stress ossidativo può essere sistemico, interessando l’intero corpo, oppure localizzato, come nei tessuti orali molli.
Studi recenti hanno evidenziato che l’infiammazione e lo stress ossidativo sono fattori causativi comuni a molte patologie croniche, compresa la parodontite, l’arteriosclerosi, il diabete e l’artrite reumatoide. Inoltre, la gengivite e la parodontite sono fattori che contribuiscono allo stress ossidativo e, pertanto, alle patologie infiammatorie. Le cellule orali sono particolarmente suscettibili ai danni dei radicali liberi perché le membrane mucose consentono un rapido assorbimento di sostanze attraverso le loro superfici. Nei tessuti orali, l’infezione da patologia gengivale può generare stress ossidativo al pari di alcool, nicotina, e altre procedure e sostanze dentali come il perossido d’idrogeno, i cementi dentali e le otturazioni in composito. L’incremento di radicali liberi da stress ossidativo porta a un ulteriore collasso delle pareti cellulari e del tessuto orale. Lo stress ossidativo non soltanto aggrava l’infiammazione dei tessuti orali ma recenti studi scientifici hanno evidenziato come si tratti di un fattore che contribuisce alle patologie infiammatorie sistemiche, compresa l’artrite reumatoide e le patologie cardiovascolari.
A causa del legame fra patologie gengivali, infiammazione e stress ossidativo, è molto importante controllare le patologie gengivali e mantenere l’equilibrio fra ossidanti e antiossidanti nei tessuti orali.
Mantenere un buon equilibrio fra ossidanti e antiossidanti è importante per la salute orale come per quella sistemica. Vi sono diverse migliaia di antiossidanti, compresi enzimi, vitamine, minerali e altri principi nutritivi e composti. Alcuni antiossidanti sono prodotti all’interno del corpo; altri, come le vitamine A e C, devono essere assunti da fonti esterne.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > DENTAL HYGIENE
Lo stress ossidativo è un disturbo nell’equilibrio sistemico di ossidanti e antiossidanti. È il risultato di un’eccessiva ...
A cura della Società Internazionale degli Antiossidanti (ISANH) si è tenuto il 26-27 giugno a Parigi, presso l’Istituto Pierre et Marie ...
È incredibile quanto la ricerca modifichi costantemente nel tempo la nostra visione di meccanismi eziologici di riconosciute patologie e ...
La sicurezza sul lavoro è ormai un tema centrale sui quotidiani, grazie anche alla massiccia campagna governativa per sensibilizzare l’opinione...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Come migliorare i fattori predittivi per gestire in maniera corretta i tessuti parodontali coinvolti nelle chirurgie odontostomatologiche.
Le recessioni gengivali, patologiche esposizioni radicolari con migrazione apicale del tessuto marginale (Fig. 1), sono largamente diffuse. Esse ...
Il sistema Stress consiste in una meravigliosa struttura altamente utile ed efficace per l’adattamento a stimoli determinati da fattori interni ed esterni...
Milano, ottobre 2015 ‒ Il giorno 27 ottobre si è tenuto a Roma l’evento “Diabete e disturbi gengivali: miti da sfatare”, volto a ...
Oggi, le spese familiari sono un tema di sempre più urgente importanza e la gestione delle finanze è una delle preoccupazioni principali delle famiglie ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register