MURCIA, Spagna: L’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblica annualmente i dati sulla dose giornaliera definita ogni 1.000 abitanti al giorno (DID) per gli antibiotici, consentendo il monitoraggio di tendenze come i modelli di prescrizione degli antibiotici. Tuttavia, questi dati non sono riportati specificamente per l’odontoiatria, eppure, a seconda del Paese, gli odontoiatri sono responsabili di circa il 10% delle prescrizioni ambulatoriali di antibiotici.
I ricercatori spagnoli hanno cercato di mappare la DID degli antibiotici prescritti dai dentisti in tutto il mondo e di capire le tendenze globali. I risultati della loro scoping review sottolineano l'urgente necessità di dati più dettagliati sulle pratiche di prescrizione di antibiotici, sulle strategie globali per monitorare e ridurre l'uso inappropriato di antibiotici e sull’integrazione degli studi odontoiatrici in sforzi più ampi sul corretto uso degli antibiotici.
Dopo aver condotto una ricerca completa su più database, i ricercatori della Facoltà di Scienze della Salute dell'Università Cattolica di Murcia hanno analizzato i dati di 12 Paesi. Hanno scoperto che la DID per gli antibiotici prescritti dai dentisti è generalmente bassa, spesso inferiore a 2,11, tranne che in Corea del Sud, dove arriva a 6,97. I dati rivelano una tendenza alla diminuzione delle prescrizioni di antibiotici nell'ultimo decennio in molti Paesi, come l'Inghilterra e la Germania, anche se si è registrato un aumento durante la pandemia COVID-19, probabilmente a causa di cambiamenti nelle pratiche sanitarie e nell'accesso ai servizi odontoiatrici.
La revisione ha evidenziato che gli antibiotici a base di penicillina, in particolare l'amoxicillina, erano i più comunemente prescritti. Tuttavia, le pratiche di prescrizione variano, con alcuni Paesi che privilegiano gli antibiotici ad ampio spettro. In particolare, la ricerca ha riscontrato notevoli lacune nei dati, soprattutto in termini di informazioni specifiche relative all'uso di antibiotici in campo odontoiatrico, impedendo così una comprensione completa dei modelli di prescrizione a livello globale.
I risultati evidenziano il problema della prescrizione inappropriata o non necessaria di antibiotici in odontoiatria. I dentisti spesso prescrivono antibiotici per condizioni odontoiatriche in cui il loro uso potrebbe non essere clinicamente giustificato, ad esempio per trattamenti profilattici non necessari, contribuendo così alla sfida globale della resistenza agli antibiotici. Ad esempio, gli studi citati nell'articolo hanno dimostrato che una parte sostanziale delle prescrizioni di antibiotici da parte dei dentisti negli Stati Uniti, in Croazia e in Libano non era in linea con le linee guida raccomandate. L'articolo sottolinea che l'adesione a linee guida aggiornate per la prescrizione è fondamentale per ridurre un’inutile uso di antibiotici.
Gli autori hanno inoltre auspicato iniziative che prevedano una formazione continua sulla corretta gestione degli antibiotici e aggiornamenti regolari delle linee guida cliniche per aiutare gli operatori a distinguere i casi che giustificano l'uso di antibiotici da quelli che non lo giustificano. Inoltre, si raccomanda l'implementazione di un reporting standardizzato dei dati utilizzando la DID. Questa misura consente un confronto più accurato dell'uso di antibiotici in regioni e periodi diversi, facilitando un migliore monitoraggio delle tendenze del consumo di antibiotici.
La standardizzazione della raccolta dei dati e il miglioramento dell'accessibilità ai dati sulle prescrizioni di antibiotici a livello globale sosterrebbero anche gli sforzi per affrontare la resistenza in modo più efficace. Adottando queste strategie, gli studi dentistici di tutto il mondo possono contribuire a ridurre al minimo lo sviluppo di infezioni resistenti agli antibiotici e a promuovere un uso razionale degli antibiotici nell'assistenza sanitaria.
Lo studio, intitolato “Mapping worldwide antibiotic use in dental practices: A scoping review”, è stato pubblicato online l'8 settembre 2024 su Antibiotics.
Tag:
STOCKHOLM, Svezia: La resistenza agli antibiotici come conseguenza dell’eccessiva prescrizione è un argomento di grande preoccupazione per i ricercatori ...
LEIPZIG, Germania: Esistono opinioni e prove contrastanti sull’uso degli antibiotici prima e dopo la chirurgia implantare e nel trattamento della ...
La resistenza agli antibiotici è una pandemia silenziosa e rappresenta attualmente una minaccia globale per la salute individuale e pubblica. Secondo ...
Da sempre, la collaborazione tra l’industria dentale e la ricerca scientifica e clinica costituisce un binomio certamente indispensabile, ma talvolta ...
L’AIFA ha pubblicato il secondo Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia” che fotografa i dati di consumo e spesa per questi farmaci nel nostro ...
Monaco, Germania – La crescente resistenza antimicrobica costituisce un serio problema per i medici e per gli ospedali. Può essere attribuita, ...
Il 17 marzo 2017 è la Giornata Mondiale del Sonno. Si celebra da dieci anni il venerdì prima dell’equinozio di primavera: ma ...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avviato il “Global Patient Safety Challenge on Medication Safety”, un piano globale...
Il 28 novembre 2012, tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, è stato firmato il verbale di accordo sulla disciplina ...
I dentisti e i loro pazienti affrontano un rischio maggiore di infezione da SARS-CoV-2 a causa del volume e della carica virale di aerosol che si generano ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register