KYOTO (Giappone). Le microemorragie cerebrali (CMBs) hanno attratto l'attenzione di parecchi ricercatori quali segni premonitori importanti. La ricerca avanza l’ipotesi che il batterio Streptococcus mutans cnm-positivo, un tipo di batterio orale associato alla carie, sia implicato nel loro sviluppo.
Nel cercare di chiarire il collegamento, un team di ricercatori giapponesi ha dimostrato che lo Streptococcus mutans cnm-positivo è un nuovo fattore di deterioramento cognitivo legato ai CMBS e quindi può essere collegato a disturbi quali ictus e demenza. Per chiarire sia la portata clinica dei CMBs che i meccanismi alla base, i ricercatori della Kyoto Prefectural University of Medicine hanno esaminato 279 pazienti (età media 70 anni) per constatare la presenza o l’assenza dello Streptococcus mutans cnm-positivo nella saliva. Sono stati inoltre presi in esame altri fattori quali la funzione cognitiva, lo stato di salute dentale e la presenza di CMB.
Nel valutare la situazione orale si è preso in considerazione il numero dei denti residui, la presenza o l’assenza di carie e lo stato parodontale dei pazienti. Il 94% è risultato positivo alla presenza dello Streptococcus mutans, il 33% allo Streptococcus mutans cnm-positivo mentre il 25% ha mostrato un’attività di legame con il collagene associata all’ S. mutans. In 73 partecipanti (il 26%) la risonanza magnetica cerebrale ha rilevato microemorragie Per quanto riguarda l'esame dei denti, sono state rilevate carie nel 31% dei partecipanti mentre il 28% si è attestato al livello 3 o anche di più nella Community Periodontal Index of Treatment Needs (Scala parodontale).
Le analisi hanno dimostrato che lo Streptococcus mutans cnm-positivo è stato rilevato più spesso in soggetti affetti da microemorragie cerebrali rispetto a quelli senza. Inoltre, la percentuale di pazienti colpiti da carie era significativamente più alta nel gruppo caratterizzato dall’attività legata al collagene. Secondo i ricercatori, i risultati suggerirebbero un meccanismo molecolare d’interazione tra le infezioni orali croniche e disturbi geriatrici, quali ictus e deterioramento cognitivo.
Al fine di chiarire la causalità, sarebbe interessante – dicono i ricercatori – un’indagine focalizzata sull’igiene orale e il microbiota in soggetti affetti da microemorragie cerebrali. Poiché i dati a disposizione sottolineano l’influenza importante del microbiota orale sulla malattia neurologica, si auspica, nella ricerca, una miglior collaborazione tra i medici e gli odontoiatri.
Intitolato “Oral cnm-positive Streptococcus mutans expressing collagen binding activity is a risk factor for cerebral microbleeds and cognitive impairment”, lo studio è stato pubblicato online il 9 dicembre su Scientific Reports journal.
DALLAS, USA: L’aumento del carico di malattie cerebrovascolari potrebbe essere collegato ad una predisposizione genetica alla cattiva salute orale, questo...
Un comunicato dell’ADN Kronos riferisce che in occasione del 93esimo Meeting dell'International Association for Dental Research svoltosi a Boston ...
PLYMOUTH, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori hanno indagato il ruolo dei batteri orali nello sviluppo degli ascessi cerebrali. Hanno ...
SOLNA, Svezia – La cavità orale rappresenta un microambiente complesso in cui prospera una comunità microbica diversificata. Una recente revisione, ...
I ricercatori del dentale della New York University hanno trovato la prima prova di lungo termine che la malattia parodontale (gum) può aumentare il ...
Madrid e Porto Alegre (Brasile) − Sebbene la ricerca abbia analizzato la relazione tra parodontite e obesità, è stata data scarsa attenzione al ruolo ...
PERTH, Australia: Nuotare regolarmente può offrire importanti benefici sia per la salute cardiovascolare che per quella sistemica. Tuttavia, un effetto ...
BUFFALO, N.Y., USA: In un nuovo studio, i ricercatori hanno cercato di comprendere meglio il legame tra obesità e malattia parodontale. Hanno scoperto che ...
Okayama (Giappone). In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Okayama hanno indagato se l’attività involontaria del muscolo massetere ...
Pennsylvania. L’obesità infantile nel mondo occidentale sta diventando più di un problema comune. In un nuova ricerca che potrebbe illuminare ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register