BUFFALO, N.Y., USA: In un nuovo studio, i ricercatori hanno cercato di comprendere meglio il legame tra obesità e malattia parodontale. Hanno scoperto che il sovrappeso causa infiammazione cronica e, questo può innescare lo sviluppo di cellule che danneggiano l’osso responsabile del mantenimento dei denti in posizione. I ricercatori ritengono che i risultati possano contribuire a migliorare la comprensione di alcune malattie infiammatorie croniche legate alle ossa che si sviluppano insieme all’obesità, tra cui comorbilità comuni come la malattia parodontale, l’artrite e l’osteoporosi.
È ben documentato che la perdita ossea è strettamente legata alla malattia parodontale e può portare all’edentulismo. Dental Tribune International ha anche riferito di studi che hanno trovato un legame tra la malattia parodontale e il cancro orale, il parto pretermine e il morbo di Alzheimer.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, la malattia parodontale colpisce circa la metà degli adulti di età superiore ai 30 anni negli Stati Uniti e la prevalenza dell’obesità negli Stati Uniti ha raggiunto il 42,2% tra il 2017 e il 2018. L’obesità e la malattia parodontale sono alcune delle malattie non trasmissibili più comuni negli Stati Uniti e la loro correlazione è stata confermata in alcuni studi precedenti. Tuttavia, il legame tra obesità e patologie parodontali è ancora poco compreso e il presente studio ha cercato di fornire una panoramica dei meccanismi alla base di tale legame.
Nello studio, i ricercatori dell’Università di Buffalo nello stato di New York hanno esaminato due gruppi di topi che hanno ricevuto diete diverse nel corso di 16 settimane. Secondo lo studio, il primo gruppo ha seguito una dieta povera di grassi, mentre il secondo gruppo ha seguito una dieta ricca di grassi.
I ricercatori hanno poi riferito che il gruppo che aveva seguito una dieta ricca di grassi ha sperimentato obesità, livelli più elevati di infiammazione e un maggiore aumento delle cellule soppressorie di derivazione mieloide (MDSCs) nel midollo osseo e nella milza rispetto al gruppo a basso contenuto di grassi. Inoltre, il gruppo ad alto contenuto lipidico ha perso più osso alveolare e ha avuto un aumento dell’espressione genica legata alla formazione di osteoclasti e un numero significativamente maggiore degli stessi, che scompongono il tessuto osseo.
Commentando i risultati, il dott. Keith Kirkwood, docente di biologia orale presso la School of Dental Medicine dell’Università di Buffalo (UB) ha dichiarato in un comunicato stampa: «Nonostante esista una chiara relazione tra il grado di obesità e la malattia parodontale, i meccanismi alla base dei legami tra queste patologie non sono stati del tutto compresi».
Il Dr. Kyuhwan Kwack ha aggiunto: «Questa ricerca promuove l’idea che l’espansione delle cellule soppressorie di derivazione mieloide durante l’obesità trasformandosi in osteoclasti durante la parodontite è legata a una maggiore distruzione ossea alveolare. Nel complesso, questi dati confermano l’opinione secondo cui l’obesità aumenta il rischio di perdita ossea parodontale».
Lo studio “Novel preosteoclast populations in obesity-associated periodontal disease” è stato pubblicato online il 12 ottobre 2021, sul Journal of Dental Research.
Tags:
PERTH, Australia: Nuotare regolarmente può offrire importanti benefici sia per la salute cardiovascolare che per quella sistemica. Tuttavia, un effetto ...
Un nuovo studio suggerisce che le donne in gravidanza con malattia parodontale sono più propense a partorire prematuramente.
SEATTLE, Stati Uniti: l'accumulo di biofilm può portare a molti problemi di salute orale, tra cui gengiviti, parodontiti e perdita dei denti, nonché altre...
Madrid e Porto Alegre (Brasile) − Sebbene la ricerca abbia analizzato la relazione tra parodontite e obesità, è stata data scarsa attenzione al ruolo ...
Pennsylvania. L’obesità infantile nel mondo occidentale sta diventando più di un problema comune. In un nuova ricerca che potrebbe illuminare ...
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
Chicago e Londra. Un nuovo studio presentato alle recenti sessioni scientifiche dell’American Heart Association svoltesi nel 2018 suggerisce che il ...
OSLO, Norvegia: Sebbene la secchezza oculare e la xerostomia siano state entrambe studiate in modo indipendente, la loro relazione rimane relativamente ...
OKAYAMA, Giappone: dal momento che la parodontite è stata collegata a condizioni di salute sistemica, tra cui malattie cardiache, diabete, cancro e ...
ÖREBRO, Svezia. Anche se un'associazione tra parodontite e malattie cardiovascolari è già stata stabilita, i ricercatori non sono in ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register