Lipsia, Germania – Di circa 700 specie di batteri presenti nella cavità orale, solo 11 sono noti come particolarmente patogeni per la parodontite. Tuttavia, finora la comprova degli agenti patogeni rilevanti per la periodontite ha richiesto molto tempo. Ora, una nuova piattaforma di diagnostica dovrebbe accelerare sensibilmente questo processo.
Con il ParoChip i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer per la terapia cellulare e immunologia IZI di Lipsia, in collaborazione con la BECIT GmbH e l’azienda ERT-Optik, hanno sviluppato un modulo lab-on-a-chip, con il quale dentisti e laboratori medici ora possono elaborare rapidamente i campioni e quindi analizzare i germi successivamente. Tutti i passaggi – moltiplicazione delle sequenze del DNA e loro rilevamento – si svolgono direttamente sulla piattaforma, che consiste in una scheda microfluidica a forma di disco. Ha un diametro di circa 6 cm.
Mentre i metodi utilizzati finora per la determinazione degli agenti patogeni erano possibili solo in laboratori convenzionati, con un alto dispendio strumentale e attraverso un metodo di coltura, per il rilevamento con il ParoChip ci vogliono meno di 30 minuti, per cui in breve tempo si possono esaminare molti campioni, dice il dr. Dirk Kuhlmeier, responsabile del gruppo di lavoro per il campo della nanotecnologia all’IZI. L’analisi viene effettuata senza contatto fisico e completamente in automatico: dopo il prelievo del campione con delle punte di carta sterili a forma di stuzzicadenti, i batteri vengono staccati dalla punta e il loro DNA isolato e iniettato nelle camere di reazione con reagenti secchi. Su ogni scheda si trovano undici di queste cavità e ogni cavità contiene il reagente rispettivamente per ognuno degli undici agenti patogeni parodontali.
In un’altra cavità viene realizzata la determinazione del numero complessivo degli agenti patogeni. Lì avviene la reazione a catena della polimerasi (PCR), un metodo per copiare milioni di volte anche la più piccola sequenza di DNA di agenti patogeni. Per rendere possibili i cambiamenti di temperatura estremamente rapidi, che sono necessari per la PCR, il chip di plastica a forma di disco viene inserito su un blocco di riscaldamento di metallo con tre aree di temperatura e meccanicamente ruotato su queste tre aree. Così si crea un segnale fluorescente che viene misurato da uno strumento ottico collegato con sonda a fluorescenza, detector fotoelettrico e diodo laser.
Il clou: con l’aiuto del segnale è possibile determinare non solo la quantificazione di ogni germe, e quindi la gravità dell’infiammazione, ma anche il numero totale di tutti i germi. Il medico può adattare in modo adeguato il trattamento antibiotico. «Siccome possiamo quantificare i batteri con il sistema di misurazione ottica collegato, il ParoChip si presta anche per la rilevazione di altri agenti patogeni come germi di sepsis o alimentari», dice Kuhlmeier. «Con il ParoChip vengono eliminati molti passaggi manuali che finora sono stati necessari per i test batterici. I dischi di plastica possono essere fabbricati a basso costo e dopo l’uso possono essere smaltiti come guanti monouso», sottolinea il ricercatore mettendo in evidenza gli altri vantaggi della piccola piattaforma di diagnostica che esiste già come prototipo. In un primo tempo dovrebbe essere utilizzata nei laboratori clinici, ma è anche realizzabile l’analisi in loco dei campioni dei pazienti in studi dentistici.
Baltimora, USA – Alcuni ricercatori della Johns Hopkins University hanno trovato nuove prove scientifiche di un possibile legame fra la parodontite ...
Calgary & Edmonton (Canada). La potabilizzazione dell’acqua con uso di fluoro, è una questione dibattuta in tutto il mondo. Ampiamente ...
Atlanta (Usa). I risultati di un’indagine web dimostrano che oltre un quarto degli studi dentistici privati che vi hanno partecipato non aveva un ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
ADELAIDE, Australia: Gli amanti del vino possono danneggiare seriamente i denti se non prendono misure preventive contro l'erosione, come suggerisce una ...
LONDRA, Regno Unito: le procedure odontoiatriche sono state ritenute sin dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2 come ad alto rischio di diffusione del ...
Cleveland. Gli scienziati sanno da tempo che l’uso eccessivo di antibiotici può fare più male che bene, provocando, ad esempio, resistenza agli ...
Aarhus, Danimarca – Diversi studi hanno evidenziato un’associazione tra parodontite e altre patologie, tra cui la malattia cardiovascolare, la ...
Londra & Southampton, UK. Alcune ricerche hanno dimostrato che la scarsa igiene orale, problema comune tra i pazienti anziani, è un fattore di ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register