Riferiscono i media che un dentista di Grosseto un giorno la settimana si è offerto di curare gratis i bambini sino a 14 anni. In effetti, in tempi di crisi i dentisti italiani non si tirano indietro e molti, senza clamore, offrono aiuto ai pazienti con minori possibilità economiche. Ricordando “Un nuovo modello di assistenza odontoiatrica”, progetto per stimolare il volontariato e l’accordo con la Liberia per migliorare le cure in alcuni paesi africani, il presidente CAO nazionale, Giuseppe Renzo, ha scritto una lettera aperta di ringraziamento.
Iniziative di solidarietà sociale degli odontoiatri italiani
La meritoria iniziativa di un odontoiatra di Grosseto relativa alla prestazione di cure gratuite in campo odontoiatrico ai bambini fino ai 14 anni rientra in quei compiti di volontariato e di solidarietà sociale che da sempre vedono impegnati i rappresentanti della professione odontoiatrica. La necessità di farsi carico di situazioni di disagio economico e sociale è del resto dovere deontologico riconfermato nell’ultima stesura del Codice di Deontologia medica che esplicitamente all’art. 5 prevede: “Il medico, nel considerare l’ambiente di vita e di lavoro e i livelli di istruzione e di equità sociali quali determinanti fondamentali della salute individuale e collettiva, collabora all’attuazione di idonee politiche educative, prevenzione e contrasto alle disuguaglianze alla salute e promuove l’adozione di stili di vita salubri, informando sui principali fattori di rischio”. E’ anche previsto nell’ultimo comma dell’art. 54 che: “Il medico può effettuare e prestare gratuitamente la sua opera purché tale comportamento non rivesta una connotazione esclusivamente commerciale, non costituisca concorrenza sleale ossia finalizzato a indebito accaparramento di clientela”.
Per l’odontoiatria viene naturale ricordare il progetto: “Un nuovo modello di assistenza odontoiatrica” presentato ufficialmente nel luglio 2012 al Presidente della Repubblica, punto di riferimento e di impulso per tutti gli odontoiatri a dedicare parte della loro attività professionale all’assistenza disinteressata alle categorie disagiate. Importante anche ricordare l’accordo di collaborazione con il Ministero della salute della Liberia sottoscritto dalla Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO in data 25 gennaio 2013 che si estenderà ad altri Paesi del “terzo mondo” diretto a migliorare i livelli di assistenza odontoiatrica nei Paesi in via di sviluppo.
La professione odontoiatrica da tempo quindi si interroga ed opera per dare il proprio contributo alle problematiche dell’assistenza odontoiatrica nei confronti dei “soggetti deboli” dal punto vista sociale e strettamente economico. È evidente che l’attuale, ben nota, crisi economica che sta investendo la società rende sempre più indispensabili risposte di solidarietà dirette a far fronte in primo luogo alla tutela della salute. Gli odontoiatri italiani, nel silenzio e senza dare risalto alle loro iniziative, si preoccupano di aiutare i più deboli e coloro che non hanno possibilità di accedere alle cure odontoiatriche, per loro natura spesso molto costose. La vera beneficenza e il meritorio volontariato, per loro natura rifuggono dalla pubblicità avendo tanto più valore quanto più si svolgono nella riservatezza della coscienza dei loro promotori.
Giuseppe Renzo
Una “comunicazione urgente” è stata inviata da Giuseppe Renzo, Presidente nazionale CAO, ai Presidenti delle CAO periferiche ...
È un genere di cerimonie che sfugge difficilmente alla retorica. Invece nell’autorevole Accademia di Medicina di Torino, ieri, sono state ...
Alla chiusura del 2013 il Presidente Renzo in un’intervista di Walter Gatti ha tirato le somme su alcuni temi particolarmente caldi ...
Saranno gli eletti della Lista ANDI a rappresentare i liberi professionisti nell'Assemblea dell'Ente di Previdenza.
"È una notizia che salutiamo con enorme soddisfazione. In un certo senso credo sia l'ottimo risultato di un lunghissimo lavoro fatto in seno ...
In concomitanza del giorno in cui si festeggia Sant’Apollonia, patrona dell'Odontoiatria ‒ scrive in un comunicato Eleonora Cardamone, Consigliere ...
Nelle elezioni per il Comitato Centrale FNOMCeO per il triennio 2015-2017 svoltesi a Roma da 20 al 22 marzo, Giuseppe Renzo, Raffaele Iandolo, Alessandro ...
Expodental Meeting è stata anche l’occasione per presentare ufficialmente al mondo dentale italiano “DDS WORLD”, la nuova ...
La mancata consultazione della categoria da parte della Conferenza Stato Regioni sull’autorizzazione all’apertura degli studi professionali ha ...
Il Congresso nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, giunto alla sua 26esima edizione, ha visto un grande ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register