La normativa italiana in merito alla pubblicità sui farmaci, anche se datata, è molto severa tanto che, a differenza di quanto avviene in altri paesi, ad esempio negli Stati Uniti, permette la sponsorizzazione solo dei farmaci da banco.
La pubblicizzazione attraverso i mass media dei cosiddetti "farmaci da banco" è regolamentata da una precisa e severa normativa. L’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), effettua inoltre un controllo serrato e molto accurato sui testi di ciascun messaggio elettorale di farmaci o medicinali.
È tuttavia auspicabile, come sottolinea Pier Luigi Canonico - Presidente eletto della Sif (Società Italiana di Farmacologia) - che si irrigidiscano i meccanismi di controllo e che, soprattutto per quanto riguarda gli spot televisivi, oltre che al testo si faccia attenzione a come questo verrà letto e con quale possibilità di comprensione da parte dell’utente.
Spesso, infatti, frasi importanti sono citate molto velocemente oppure dette in modo poco comprensibile, rischiando così di dare un messaggio poco chiaro per l’utilizzatore.
Sempre più spesso in convegni e simposi si discute del rapporto tra pubblicità e attività sanitaria. Al di là delle opinioni personali – pro o contro ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
CANBERRA (Australia) ‒ Il presidente del Comitato terapeutico della Australian Dental Association, Chris Daly, ha espresso preoccupazione circa il ...
Il Consigliere della Regione Lazio Nicola Illuzzi, socio Andi, eletto nella lista della Presidente Renata Polverini, ha prodotto nelle scorse settimane ...
«Sino a quando la politica abuserà della nostra pazienza? Da una parte i rappresentanti delle istituzioni si dicono indignati e scandalizzati, ...
A nome di “CAO c’è”, il Presidente CAO Catanzaro, Salvatore De Filippo, esprime alcune considerazioni su un tema “caldo” come quello della ...
Sempre più frequentemente si sente parlare di “advanced dentistry”: un’odontoiatria appunto avanzata, evoluta, progredita ed innovativa in grado di ...
MILANO, Italia: È ampiamente riconosciuto che le infezioni contratte in ambito sanitario costituiscono un problema rilevante, con pesanti riflessi ...
La terza Conferenza Nazionale della professione medica e odontoiatrica organizzata dalla FNOMCeO e svoltasi a Rimini dal 19 al 21 maggio, ha registrato una ...
La neo-eletta Presidente Roberta Chersevani convoca il suo primo Consiglio Nazionale per il prossimo 29 maggio. E sarà un Consiglio denso dei ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register